• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Punto equivalente e punto finale

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Punto equivalente e punto finale - chimicamo

Punto equivalente e punto finale - chimicamo

Il punto equivalente o punto stechiometrico di una titolazione è il punto in cui le moli del titolante sono stechiometricamente uguali a quelle dell'analita.

Il modo migliore per evidenziare il punto equivalente consiste nel costruire una curva in cui, nel caso di una titolazione acido-base, si riporta il pH in funzione del volume di acido o base aggiunta; in figura viene riportata la curva relativa alla titolazione acido forte-base forte in cui, come negli altri casi,al punto equivalente la curva mostra un flesso.

ADVERTISEMENTS

titolazione

Vi sono vari metodi per la determinazione del punto equivalente e la scelta su quale usare dipende dal tipo di reazione, dall'accuratezza richiesta e  dall'attrezzatura di cui si dispone.

Nelle titolazioni acido- base l'indicatore gioca un ruolo importante e deve avere la caratteristica di virare, ovvero di cambiare colore, in prossimità del punto equivalente.

Metodi 

–          Metodo potenziometrico in cui viene usato un potenziometro che misura il potenziale elettrodico di una determinata soluzione e viene spesso adottato anche nelle titolazioni ossidimetriche

–          pH metro in cui lo strumento rileva variazioni di potenziale al variare del pH ed è usato nelle titolazioni acido-base

–          Conduttanza. In una titolazione acido-base il punto equivalente è raggiunto quando di verifica la neutralizzazione e pertanto la variazione di concentrazione degli ioni è associata alla variazione di conduttanza.

–          Variazione di colore. Alcune reazioni mostrano una variazione di colore al punto equivalente senza che sia necessario l'uso dell'indicatore come, ad esempio, nelle titolazioni permanganometriche

–          Precipitazione. In alcune titolazioni si forma un precipitato al punto equivalente: ad esempio nella determinazione dello ione Ag+ con Cl– il punto equivalente è evidenziato dalla formazione di un precipitato bianco di AgCl

–          Calorimetro di titolazione isotermico: tale strumento è usato per misurare il calore prodotto o consumato nella reazione per la determinazione del punto equivalente

–          Titolazioni termometriche in cui il decorso di una reazione è seguito misurando l'effetto termico che lo accompagna.

LEGGI ANCHE   Equilibri simultanei. Esercizi svolti

–          Spettroscopia in cui si ottiene una curva di titolazione dove è riportata l'assorbanza in funzione del volume di titolante aggiunto.  La curva consiste in due parti rettilinee con differenti pendenze, una evidenziabile prima del punto di equivalenza e l'altra ben oltre il punto di equivalenza che viene rilevato per estrapolazione

–          Amperometria in cui si ottiene una curva dove viene riportata la corrente di diffusione in funzione del volume di titolante aggiunto.

 

Punto finale

Il punto finale di una titolazione è il punto in cui la titolazione è fermata e, dal volume di titolante aggiunto si procede ai calcoli stechiometrici per la determinazione quantitativa dell'analita. Quindi mentre il punto equivalente corrisponde al completamento teorico della reazione, il punto finale è correlato al cambiamento fisico  misurato dall'indicatore o da uno degli strumenti che sono adoperati.

L'accuratezza di una titolazione dipende da come il punto finale rilevato si avvicina al punto equivalente. Ad esempio in una titolazione acido forte – base forte il punto equivalente è a pH 7; l'indicatore usato per questa titolazione è la fenolftaleina che ha un viraggio quando un piccolo eccesso di titolante viene aggiunto e pertanto ciò comporta un errore.

La differenza tra il punto finale e il punto equivalente di una titolazione è detto errore dell'indicatore. Tuttavia, come si può vedere dalla curva di titolazione anche se il punto equivalente e il punto finale non coincidono la differenza di volume corrispondente è trascurabile e ciò comporta che le titolazioni costituiscono un valido strumento di analisi.

punto finale

Tabella

Sono riportati in tabella i tipi di titolazioni che sono abitualmente effettuate:

Tipo

Analita

Titolante

Indicatore

Acido/base Acido o base Base o acido Indicatore di pH
Precipitazione Ione che forma sali insolubili Composto contenente l'altro ione necessario per dare il sale insolubile Conduttività
Redox Agente ossidante o riducente Agente riducente o ossidante Variazione di colore naturale o indicatore redox
Complessometrica Metallo che forma complessi Agente complessante Indicatore metallocromico

 

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni: esercizi
  • Titolazione dell’acido maleico
  • Salda d’amido
  • Punto equivalente: metodo della derivata prima
  • Analisi strumentale
Tags: amperometriaconduttanzapHpotenziometriaprecipitazionespettroscopiatitolazione acido-basetitolazioni ossidimetriche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cinetica delle reazioni a catena

Prossimo Articolo

Cloroformio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
27 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210