Punto equivalente: calcolo del potenziale, grafici, esempi

Nel caso di una titolazione acido base o di una titolazione complessometrica il punto equivalente corrisponde al punto di massima pendenza della curva di titolazione; dal punto di vista matematico è un punto di flesso, ovvero un punto in cui la derivata prima della curva presenta un massimo e la deriva seconda si annulla.

In una curva di titolazione di questo tipo è relativamente semplice individuare il punto equivalente.

punto equivalente
punto equivalente

In una titolazione redox se nella stechiometria della reazione una mole di titolante reagisce con una mole di analita come, ad esempio nel caso: Fe2+ + Ce4+ → Fe3+ + Ce3+ allora la curva di titolazione si presenta nello stesso modo e la curva è detta simmetrica.

Il punto di equivalenza in una titolazione acido-base indica che il processo è giunto alla sua conclusione quando il numero di moli del titolante e dell’analita sono uguali. Questo punto deve essere determinato con precisione erogando un certo numero di gocce della soluzione standard a un volume noto di analita.

Se la stechiometria della reazione non è di 1:1 allora il punto equivalente può trovarsi più in alto o più in basso rispetto al punto di flesso e in tal caso ci si trova dinanzi a un punto equivalente asimmetrico

curva acido diprotico
curva acido diprotico

E’ quindi utile ottenere un’equazione per individuare il potenziale al punto equivalente.

Potenziale e punto equivalente

Come esempio consideriamo la titolazione dello ione ferro (II) con permanganato

La reazione complessiva

5 Fe2+(aq) + MnO4(aq)+ 8 H+(aq) → 5 Fe3+(aq) + Mn2+(aq) + 4 H2O(l)

è costituita dalla semireazione di ossidazione:

Fe2+(aq) → Fe3+(aq) + 1 e

per la quale l’equazione di Nernst dovuta al chimico tedesco Walther Hermann Nernst è data da: E = E°Fe3+/Fe2+ –  0.05916 log [Fe2+]/[ Fe3+]  (1)

e dalla semireazione di riduzione:

MnO4(aq)+ 8 H+(aq) → Mn2+(aq) + 4 H2O(l)

per la quale l’equazione di Nernst è data da: E = E° MnO4-/Mn2+ – 0.05916 / 5 log [Mn2+]/[ MnO4][H+ ]8

Per poter ottenere il potenziale E moltiplichiamo la seconda equazione per 5:

5 E = 5 E° MnO4-/Mn2+ – 0.05916  log [Mn2+]/[ MnO4][H+ ]  (2)

Sommiamo membro a membro la (1) e la (2) e si ha:

6 E = E°Fe3+/Fe2++  5 E° MnO4-/Mn2+  –  0.05916 log [Fe2+][Mn2+] /[ Fe3+] [ MnO4][H+ ]   (3)

Al punto equivalente si ha che:
[Fe2+] = 5 [MnO4] e [Fe3+] = 5 [Mn2+]

Sostituendo i valori di tali espressioni nella (3) si ha:
6 E = E°Fe3+/Fe2++  5 E° MnO4-/Mn2+  –  0.05916 log 5 [MnO4][Mn2+] / 5[Mn2+][ MnO4][H+ ]

Semplificando:

6 E = E°Fe3+/Fe2++  5 E° MnO4-/Mn2+  –  0.05916 log 1/[H+]8

Dividiamo per 6:

E = E°Fe3+/Fe2++  5 E° MnO4-/Mn2+  /6  –  0.05916/ 6  log 1/[H+]8

Applicando le proprietà dei logaritmi si ha:

E = E°Fe3+/Fe2++  5 E° MnO4-/Mn2+  /6  –  0.05916 ∙8/ 6  log 1/[H+] =

=  E°Fe3+/Fe2++  5 E° MnO4-/Mn2+  /6  + 0.07888 log [H+]

In definitiva:

E = E°Fe3+/Fe2++  5 E° MnO4-/Mn2+  /6  – 0.07888 pH

Tale equazione è costituita da due termini: il primo termine è una media pesata dei potenziali standard in cui i fattori ponderali corrispondono al numero di elettroni nelle rispettive semireazioni.

Il secondo termine mostra la dipendenza del potenziale al punto equivalente dal pH: a pH = 1 si ha:

E = + 0.768 + 5(1.51)/ 6 – 0.07888 ∙1 = + 1.31 V

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Silicato di sodio

Nanosensori

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Legge di Proust: esercizi svolti

La Legge delle proporzioni definite e costanti nota anche come Legge di Proust che è la più importante delle leggi ponderali della chimica ove...