• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Potere tamponante

di Chimicamo
21 Novembre 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
potere tamponante-chimicamo

potere tamponante-chimicamo

La misura quantitativa di come una soluzione tampone possa mantenere praticamente invariato il suo pH è detta potere tamponante o capacità tamponante.

Una soluzione tampone è costituita da un acido debole e dalla sua base coniugata ad esempio acido acetico/ acetato  o da una base debole e il suo acido coniugato ad esempio ammoniaca/ammonio.

La caratteristica delle soluzioni tampone è che il pH di tali soluzioni rimane pressoché invariato in seguito all’aggiunta di piccole quantità di acido forte o base forte.

Varie sono le definizioni del potere tamponante ed ognuna ha la sua valenza e aiuta a comprendere meglio il concetto. La capacità tamponante può essere definita come la massima quantità di acido o base forte che può essere aggiunta alla soluzione tampone prima che si verifichi una significativa variazione di pH. Quest’ultima definizione, tuttavia, è troppo generica per quanto attiene la mancata quantificazione di variazione significativa di pH. Infatti dipende dal campo in cui si sta lavorando: mentre la variazione di 1 unità di pH può non destare problemi, in taluni casi, e specialmente nei sistemi biologici, anche una variazione di 0.1 unità di pH può costituire una variazione significativa.

La capacità tamponante può essere definita anche come la quantità di acido o base forte che deve essere aggiunta a un litro di soluzione affinché si verifichi la variazione di un’unità di pH.

Tale definizione, sebbene trovi applicazioni pratiche fornisce valori diversi di potere tamponante a seconda che si aggiunga, alla soluzione tampone un acido o una base a meno che la soluzione non sia equimolecolare e il suo pH sia quindi uguale al pKa e ciò contraddice l’ipotesi per la quale la resistenza che una soluzione tampone oppone ad aggiunta di piccole quantità di acido o di base forti sia identica a prescindere se sia stato aggiunto un acido o una base.

L’equazione analitica che definisce il potere tamponante è:

β = dn/dpH   (1)

Dove n è il numero di equivalenti di base forte aggiunti. L’aggiunta di dn moli di acido varierà in pH dello stesso valore ma con segno opposto.

Si assuma che la base forte sia monoprotica e che il volume della soluzione tampone sia pari a 1.00 L il che rende possibile l’uguaglianza tra numero di moli e molarità.

Bilancio di carica

Il bilancio di carica della soluzione è espresso dalla relazione:

[A–] + [OH–] = [B+] + [H+]  (2)

essendo [B+] la concentrazione della base forte presente (o, essendo il volume pari a 1.00 L il numero di moli della base forte) in soluzione e quindi rappresenta il valore di n presente nell’equazione (1).

  Ossido di zinco

La concentrazione totale della soluzione tampone Cbuff (dall’inglese buffer che significa tampone) è data da:

Cbuff = [HA] + [A–]   (3)

L’espressione della costante acida è data da:

Ka = [H+][A–] / [HA] da cui:

[HA] = [H+][A–]/ Ka  (4)

Sostituendo il valore di [HA] nell’equazione (3) si ha:

Cbuff = [H+][A–]/ Ka  + [A–]   (5)

Mettendo [A–] in evidenza si ha:

Cbuff  = [A–] ([H+] / Ka  + 1) = [A–] ( [H+] + Ka / Ka)

Da cui;

[A–] = Cbuff Ka/ [H+] + Ka    (6)

Dal prodotto ionico dell’acqua  Kw = [H+][OH–] si ha [OH–] = Kw/ [H+]

Riscriviamo la (2) sostituendo a [B+] il valore n

[A–] + [OH–] = n + [H+]

Isoliamo n:

n = [A–] + [OH–] – [H+]

sostituiamo ad [A–] il valore ricavato nella (6) e a [OH–] il valore ricavato dal prodotto ionico dell’acqua. Si ottiene:

n = Cbuff Ka/ [H+] + Ka    + Kw/ [H+] + [H+]    (7)

calcoliamo la derivata:

β = dn / dpH = dn d[H+] / d [H+] d pH     (8)

 

β = ( – Kw/ [H+]2  – 1 – Cbuff Ka/ (Ka + [H+])2 ( – 2.303 [H+]   (9)

infine il potere tamponante è dato dall’equazione:

β = 2.303 ( Kw/ [H+]  + [H+] + Cbuff Ka[H+] / (Ka + [H+])2)   (10)

in figura viene rappresentato il potere tamponante di una soluzione 5 mM di acido acetico in funzione del pH. La curva superiore è quella misurata, quella inferiore è quella teorica.

capacità tamponante

Come ci si aspetta la capacità tamponante mostra un picco al valore di pH corrispondente a 4.74 che è il valore del pKa dell’acido acetico. Si può notare inoltre che il potere tamponante presenta valori alti per valori di pH prossimi a pKa in accordo con il fatto che una soluzione tampone esplica il suo potere tamponante quando la concentrazione dell’acido e della sua base coniugata sono simili.

Un esempio semplice di determinazione del potere tamponante è costituito dal seguente esempio:

sia dato di calcolare il potere tamponante quando 0.2  moli di HCl vengono aggiunte a 1 L di  una soluzione di ammoniaca e il valore di pH scende da 9.5 a 8.9

In questo caso ΔpH = 9.5 – 8.9 = 0.6

n = 0.2/ 1 L = 0.2 M

β = 0.2/ 0.6 = 0.33 M

Tags: acido debolebase coniugatapHsoluzioni tampone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

pH di una soluzione tampone. Trattazione sistematica

Prossimo Articolo

pH di sali anfiprotici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210