• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Potenziale anodico e catodico

di Chimicamo
23 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Analitica, Elettrochimica
A A
0
Potenziale anodico e catodico di scarica-chimicamo

Potenziale anodico e catodico di scarica-chimicamo

Il valore del potenziale anodico e catodico consentono di predire le sostanze coinvolte nei processi di elettrolisi e le reazioni che avvengono

Sommario nascondi
1 Tensione pratica di elettrolisi
2 Esempio

Nell’elettrolisi il processo che si verifica al polo negativo è quello della riduzione, mentre quello che si verifica al polo positivo è quello dell’ossidazione; un importante problema si presenta quando nella soluzione sottoposta ad elettrolisi sono contenute più sostanze che possono ridursi al catodo o ossidarsi all’anodo.

Per stabilire quali sostanze possono essere coinvolte nel processo di elettrolisi occorre calcolare i potenziali di riduzione di tutti i sistemi presenti con l’equazione di Nernst al fine di confrontare tra loro tali potenziali e separatamente con quello degli elettrodi della cella elettrolitica che vanno considerati come veri e propri sistemi redox.
Infatti poiché il catodo (-) della cella tende a cedere elettroni, esso può cederli a tutte quelle sostanze presenti in soluzione i cui potenziali attuali di riduzione sono più positivi di quelli del catodo.

In altre parole, le sostanze sono ridotte dal catodo quando esse hanno possibilità di ridursi maggiore di quella del catodo.

Ad esempio, se il potenziale catodico (-) della cella ha valore 0.1 V si riducono contemporaneamente tutte quelle sostanze il cui potenziale attuale di riduzione è maggiore di 0.1 V. Inversamente, poiché l’anodo (+) della cella elettrolitica tende a prendere elettroni, li sottrae a tutte le specie chimiche in soluzione che hanno il potenziale di riduzione attuale meno positivo del potenziale anodico, ovvero, se il potenziale anodico della cella elettrolitica ha valore 0.1 V, si ossidano contemporaneamente all’anodo tutte quelle specie chimiche il cui potenziale attuale di riduzione è minore di 0.1 V.

Si noti che, oltre al potenziale di riduzione attuale calcolato con l’equazione di Nernst, si deve tenere conto anche della eventuale sovratensione il cui valore va sottratto dal potenziale del sistema redox che si riduce al catodo, mentre va sommato al potenziale del sistema redox che si ossida all’anodo. Tale operazione di sottrazione o di somma, va fatta solo quando i potenziali normali di riduzione dei sistemi interessati vengono confrontati, ciascuno separatamente, con il potenziale dell’elettrodo su cui si scaricano.

Tensione pratica di elettrolisi

Per calcolare la tensione pratica di elettrolisi Vp la sovratensione anodica e catodica vanno sempre sommate secondo la relazione:

Vp = Ean – Ecat + Van + Vcat + iR

Per confermare tali affermazioni, supponiamo che in una cella elettrolitica si verifichi all’anodo l’ossidazione di una specie chimica il cui potenziale di riduzione sia di 1.5 V, e con sovratensione anodica di 0.3 V; mentre al catodo della cella si verifichi la riduzione di una specie chimica il cui potenziale di riduzione sia di 0.8 V e con sovratensione catodica di 0.1 V. se trascuriamo le sovratensioni, la tensione minima Vt da applicare agli elettrodi della cella dovrebbe essere:

  Ipoclorito di sodio

Vt = Ean – Ecat  da cui, sostituendo i dati si ha:

Vt= 1.5 – 0.8 = 0.7 V

Se, invece, non trascuriamo le sovratensioni anodica e catodica, la tensione minima Vd da applicare agli elettrodi deve essere:

Vd = Ean – Ecat + Van + Vcat da cui, sostituendo i dati:
Vd= 1.5 – 0.8 + 0.3 + 0.1 = 1.1 V

Allo stesso risultato si perviene se, considerando separatamente i sistemi interessati, la sovratensione anodica è sommata al potenziale teorico di riduzione della specie chimica che si ossida all’anodo, e cioè:

potenziale per la scarica anodica = 1.5 + 0.3 = 1.8 V

e la sovratensione catodica è sottratta dal potenziale teorico di riduzione della specie chimica che si riduce al catodo, e cioè:

potenziale per la scarica catodica = 0.8 – 0.1 = 0.7 V

la tensione da applicare agli elettrodi della cella deve essere:

Vd = 1.8 – 0.7 = 1.1 V

Supponiamo che una soluzione contenente più sostanze che possono ridursi al catodo o ossidarsi all’anodo sia sottoposta ad elettrolisi applicando una tensione via via crescente.  Al catodo si riduce per prima la specie che ha il potenziale attuale di riduzione più positivo, mentre contemporaneamente  è ossidata per prima all’anodo la specie che ha il potenziale di riduzione attuale meno positivo.

Esempio

Se nella cella elettrolitica sono presenti tre sistemi redox che possono ridursi al catodo e i cui potenziali di riduzione attuali sono:

a)     E1= 0.90 V

b)     E2 = 0.44 V

c)     E3 = – 0.1 V

e tre sistemi redox che possono ossidarsi all’anodo, i cui potenziali di riduzione sono:

a)     E’1 = 1.23 V

b)     E”2 = 1.36 V

c)     E”’3 = 1.45 V

aumentando man mano la tensione applicata agli elettrodi l’ordine di scarica è il seguente:

(-) 1° a)  (0.90 V)

2° b)  (0.44 V)

3° c)   (- 0.1 V)

e l’ordine di scarica  anodica è il seguente:

(+) 1° d)  (1.23 V)

2° e)  (1.36 V)

3° f)   (1.45 V)

Infatti per provocare l’ossidazione anodica del sistema d) e la contemporanea riduzione catodica del sistema a) è sufficiente la tensione minima: Vd = 1.23 – 0.90 = 0.33 V

Per ottenere il medesimo risultato per il sistema e) e per quello b) bisogna applicare la tensione minima: Vd = 1.36 – 0.44 = 0.92 V

Per ottenere lo stesso risultato per il sistema f) e per quello c) bisogna applicare la tensione minima: Vd = 1.45 – (-0.1) = 1.55 V

Se applichiamo agli elettrodi della cella una tensione iniziale di 1.55 V tutti e tre i sistemi ossidabili si ossidano contemporaneamente all’anodo e tutti e tre i sistemi riducibili si riducono contemporaneamente al catodo.

Tags: elettrolisiEquazione di Nernstpotenziali di riduzionesovratensione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Sovratensione di scarica e tensione pratica di elettrolisi

Prossimo Articolo

Gli azeotropi e loro comportamento alla distillazione frazionata

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Volume di ritenzione

Volume di ritenzione

di Maurizia Gagliano
4 Febbraio 2023
0

Il volume di ritenzione è il volume di fase mobile necessario per eluire una sostanza da una colonna cromatografica La...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210