• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ponte salino

di Chimicamo
18 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
ponte salino-chimicamo

ponte salino-chimicamo

Il ponte salino è un dispositivo che permette alla corrente di fluire tra due elettrodi senza che avvenga miscelazione tra due soluzioni elettrolitiche

Sommario nascondi
1 Pila Daniell
2 Semicelle
3 Proprietà dell’elettrolita

Una cella galvanica è un dispositivo che può convertire l’energia derivante da una reazione chimica in energia elettrica.

Una cella elettrochimica è costituita da due semicelle in ognuna delle quali avviene una semireazione di ossidazione e di riduzione rispettivamente: la specie che si ossida perde elettroni mentre quella che si riduce li acquista e ciò comporta un passaggio di elettroni.

 In ogni semicella è presente un elettrodo che può essere lo stesso o diverso nelle due semicelle e un elettrolita. Le reazioni chimiche in una cella possono coinvolgere l’elettrolita, gli elettrodi o una specie esterna come nelle celle a combustibile in cui viene utilizzato l’idrogeno gassoso come combustibile.

Pila Daniell

L’esempio più emblematico di cella galvanica è costituito dalla Pila Daniell: essa è costituita da due semicelle in una delle quali è presente un elettrodo di metallico immerso nei suoi ioni ovvero una soluzione contenente ioni Zn2+ (come una soluzione di ZnSO4) mentre nell’altra è presente un elettrodo di rame immerso nei suoi ioni ovvero una soluzione contenente ioni Cu2+ ( come una soluzione di CuSO4).

Nella prima semicella lo zinco si ossida secondo la semireazione di ossidazione:

Zn(s) → Zn2+(aq) + 2 e– 

quindi l’elettrodo di zinco man mano che la reazione decorre si assottiglia. Lo zinco funziona da polo negativo: per convenzione infatti si assegna il segno – all’elettrodo che cede elettroni.

I due elettroni ceduti dallo zinco imboccano il conduttore metallico e giungono all’elettrodo di rame che in tal modo viene ad essere carico negativamente. Gli ioni rame contenuti nella soluzione di solfato di rame (II)  si depositano sull’elettrodo di rame a seguito della semireazione di riduzione:

 Cu2+(aq) + 2 e–→ Cu(s) 

quindi l’elettrodo di rame si inspessisce e funziona da polo positivo.

pila daniell

Semicelle

Nella semicella in cui avviene l’ossidazione che, per convenzione viene indicata a sinistra, è contenuto il solfato di zinco che, essendo solubile in acqua si scioglie dando luogo alla formazione di ioni Zn2+ e ioni SO42-. L’ossidazione dell’elettrodo di zinco porta in soluzione ioni Zn2+ quindi si avrebbe un eccesso di ioni positivi e non sarebbe garantita l’elettroneutralità della soluzione.

  Raggio covalente e raggio ionico

Analogamente nell’altra semicella in cui è contenuto CuSO4 che si scioglie dando luogo alla formazione di ioni Cu2+ e ioni SO42- avviene la riduzione dello ione rame che quindi è sottratto dalla soluzione quindi si avrebbe un eccesso di ioni negativi SO42- e non sarebbe garantita l’elettroneutralità della soluzione.

In tali condizioni pertanto la pila non funzionerebbe: la reazione infatti si arresterebbe e conseguentemente il flusso di elettroni. E’ quindi indispensabile un dispositivo che garantisca l’elettroneutralità delle soluzioni: tale funzione è assolta dal ponte salino costituito generalmente da un tubo a forma di U rovesciato che contiene una soluzione salina concentrata mescolata con gelatina e recante setti porosi alle estremità che vengono immerse nelle soluzioni.

I setti porosi sono solitamente dei diaframmi costituiti di polvere di vetro sinterizzata. Essi  sono dotati di pori sufficientemente grandi da permettere il libero passaggio da una soluzione all’altra delle molecole di solvente e dei soluti. Tuttavia sono ma sufficientemente piccoli da rendere lentissimo un eventuale mescolamento diretto delle soluzioni.

Proprietà dell’elettrolita

L’elettrolita contenuto nel ponte salino deve avere alcune caratteristiche:

 1)      i potenziali standard di riduzione del catione e di ossidazione dell’anione devono essere maggiori di quelli delle specie che si riducono e si ossidano nella pila

2)      non deve reagire con le specie presenti nella cella

3)      il catione e l’anione devono avere circa la stessa conduttività e quindi una velocità di migrazione molto simile

Gli elettroliti che ben si adattano allo scopo sono, ad esempio, KCl, KNO3, Na2SO4.

I cationi presenti nel ponte salino migrano nella semicella contenente l’elettrodo di rame per rimpiazzare gli ioni Cu2+ che si riducono. Gli anioni presenti nel ponte salino migrano nella semicella contenente l’elettrodo di zinco per controbilanciare la carica positiva degli ioni zinco che si formano.

Tags: anionicationielettrodipila Danilee

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

I colori delle pietre preziose

Prossimo Articolo

Reazione di Bucherer Bergs

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210