• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

pHmetro

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica Analitica, Chimica
A A
0

pHmetro- chimicamo

pHmetro- chimicamo

Per conoscere la concentrazione di ioni H+ presenti in una soluzione si può utilizzare un pHmetro ovvero un dispositivo elettronico usato per ottenere una accurata misurazione del pH di una soluzione.

Esso consiste di una sonda collegato a un dispositivo che  raccoglie il segnale, calcola il valore corrispondente di pH che è visualizzato su un display.

Principio

Il principio su cui si basa un pHmetro è che quando un contenitore di vetro a setto poroso contenente un liquido a un determinato pH viene posto in una soluzione a pH diverso si genera una differenza di potenziale dovuta alla diversa concentrazione di ioni H+ contenuti nelle due soluzioni. Un'unità di pH generalmente produce una differenza di potenziale di circa 0,059 V.

ADVERTISEMENTS

Parti del pHmetro

Nel pHmetro è presente  una sonda costituita generalmente da un elettrodo a vetro che misura la differenza di potenziale a cui spesso viene affiancata una sonda di temperatura.

Un elettrodo a vetro di moderna generazione è costituito dalle seguenti parti:

  •  bulbo di vetro
  •  elettrodo interno
  •  soluzione tamponata a pH = 7
  • elettrodo di riferimento, a cloruro di argento o a calomelano
  •  soluzione di riferimento interna come KCl 0.1 M
  •  giunzione di solito a base di ceramica
  • corpo dell'elettrodo costituito in genere da plastica
LEGGI ANCHE   Acido glutarico

pHmetro

Vi è poi un misuratore costituito da un voltmetro che fornisce il risultato in unità di pH piuttosto che in volt.

Il circuito

Prima di utilizzare un pHmetro occorre tararlo immergendo l'elettrodo in una soluzione tampone il cui pH è dichiarato con un'accuratezza di 0.01 unità di pH verificando che il valore riportato dal pHmetro corrisponda.

Generalmente si utilizzano tre soluzioni tampone, una a pH = 7, una a valori di pH acidi e una a valori di pH basici per poter verificare la risposta dello strumento.

Ti potrebbe interessare

  • Ione mercuroso
  • Elettrodi iono-selettivi
  • Titolazioni radiometriche
  • Titolazioni acido base. Esercizi svolti
  • Titolazione dell’acido maleico
Tags: calomelanocloruro di argentoelettrodo a vetroelettrodo di riferimentosoluzione tampone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210