• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ossidanti nelle titolazioni ossidimetriche

di Chimicamo
16 Settembre 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Ossidanti-nelle-titolazioni-ossidimetriche

Ossidanti-nelle-titolazioni-ossidimetriche

Gli agenti ossidanti sono usati nelle titolazioni ossidimetriche con lo scopo di reagire con l’analita in modo quantitativo.

Sommario nascondi
1 Permanganato
2 Iodio
3 Bromato
4 Bicromato
5 Solfato di cerio (IV)

Le titolazioni ossidimetriche rientrano nelle tecniche analitiche di tipo volumetrico che si basano su una reazione di ossidoriduzione

Le titolazioni ossidimetriche più utilizzate sono la permanganometria, la iodometria, la bromatometria, la bicromatometria, la cerimetria.

Gli agenti ossidanti usati nelle titolazioni ossidimetriche devono rispondere a determinati requisiti:

  • Elevato potenziale normale di riduzione
  • Stabilità
  • Reazione quantitativa con l’analita

A seconda della tecnica analitica utilizzata gli ossidanti usati nelle titolazioni ossidimetriche sono:

  • permanganato
  • iodio
  • bromato
  • bicromato
  • solfato di cerio (IV)

Permanganato

Lo ione permanganato ha un potenziale standard di riduzione pari a 1.51 V relativo alla semireazione:

MnO4– + 8 H+ + 5 e– → Mn2+ + 4 H2O

Poiché il permanganato non è uno standard primario è standardizzato con ossalato di sodio o ossido di arsenico (III)

Il ferro (II) è tipicamente analizzato per via permanganometrica:

Fe2+ + 1 e– → Fe3+

Nel caso fosse presente il ferro (III) esso è preventivamente ridotto a ferro (II) con il riduttore di Jones

Altre specie determinate sono:

  • Acido ossalico

H2C2O4 → 2 CO2 + 2 H+ + 2 e–

  • Acqua ossigenata

H2O2 → O2 + 2 H+ + 2 e–

  • Acido nitroso o nitriti

HNO2 + H2O → NO3– + 3 H+ + 2 e–

Iodio

Lo iodio si riduce secondo la semireazione:

I2 + 2 e– → 2 I–

Su questa reazione che ha un potenziale di 0.536 V si basa la iodimetria e la iodometria.

Nella iodimetria un analita riducente direttamente con iodio è titolato direttamente con lo iodio mentre nella iodimetria un analita ossidante è aggiunto ad un eccesso di ione ioduro per produrre iodio. Quest’ultimo sarà poi titolato con una soluzione standard di tiosolfato.

Per via iodimetrica possono essere determinate specie quali:

  • Idrazina

N2H4 → N2 + 4 H+ + 4 e–

  • Formaldeide

HCHO + 3 OH– → HCOO– + 2 H2O + 2 e–

Per via iodometrica possono essere determinate specie quali:

  • Alogeni:

X2 + 3 I– → 2 X– + I3–

  • Acqua ossigenata

H2O2 + 3 I– +2 H+ → I3– + 2 H2O

  • Acido nitroso

2 HNO2 + 3 I– +2 H+ → I3– + 2 NO + H2O

Bromato

Nella bromatometria è usato il bromato di potassio che è un ottimo agente ossidante che è ridotto a bromuro secondo la semireazione:

BrO3– + 6 H+ + 6 e– → Br– + 3 H2O

In una soluzione in cui  [H+] è   1 M il potenziale standard di riduzione della coppia BrO3−/Br− è pari a +1,44 V

La bromatometria può essere usata per la determinazione di numerosi riducenti quali:

  • acido arsenico:

BrO3– + 3 H3AsO3 → Br– + H3AsO4

  • idrazina:
  Acido nitroso

BrO3– + 3 N2H4 → Br– + 3 N2 + 6 H2O

  • idrossilammina:

  NH2OH + BrO3– → Br– + NO3– + H+ + H2O

  • ferrocianuro:

BrO3– +   6 [Fe(CN)6]4- + 6 H+ → Br– + 6 [Fe(CN)6]3- + 3 H2O

Bicromato

Nella bicromatometria è utilizzato bicromato di potassio quale ossidante che ha un potenziale normale di riduzione  di 1.49 V relativo alla semireazione:

Cr2O72- + 14 H+ + 6 e– → 2 Cr3+ + 7 H2O

L’indicatore deve avere un potenziale intermedio tra quello delle due semireazioni di riduzione.

Ad esempio, nella determinazione del ferro (II), che ha un potenziale di riduzione pari a + 0.77 V, l’indicatore deve avere un potenziale intermedio tra 0.77 V e 1.33 V.

Possono essere quindi usati la difenilammina, difenilbenzidina e difenilammina solfonato che hanno potenziale di 0.78 V.

La bicromatometria è utilizzata nella determinazione del ferro (II), nella misura del COD  e per la determinazione dell’etanolo presente in soluzione. L’etanolo è ossidato a acido etanoico dal bicromato di potassio secondo la reazione:

2 Cr2O72- + 3 CH3CH2OH + 16 H+ → 4 Cr3+ + 3 CH3COOH + 11 H2O

L’eccesso di bicromato è determinato aggiungendo una soluzione di ioduro di potassio in cui lo ioduro è ossidato a iodio:

2 Cr2O72- + 6 I– + 14 H+ → 2 Cr3+ + 3 I2 + 7 H2O

Lo iodio è determinato tramite titolazione con una soluzione di tiosolfato di sodio che si trasforma in tetrationato secondo la reazione:

I2 + 2 S2O32- → 2 I– + S4O62-

Solfato di cerio (IV)

Nella cerimetria il cerio nello stato di valenza +4 si riduce nello stato di ossidazione +3 secondo la semireazione di riduzione:

Ce4+ + 1 e– → Ce3+

Il potenziale di questa semireazione è influenzato dall’acido in cui avviene. Se gli acidi hanno concentrazione 1 M  vale:

  • 7 V in HClO4
  • 61 V in HNO3
  • 47 V in HCl
  • 44 V in H2SO4

Nelle titolazioni cerimetriche di sostanze riducenti che in soluzione sono incolori, il cerio (IV) stesso può fungere da indicatore in quanto anche una sola goccia in eccesso dopo il punto equivalente produce una colorazione gialla abbastanza evidente.

Nella titolazione del ferro (II) si usa quale indicatore l’orto-fenantrolina più noto con il nome di ferroina.

La cerimetria trova utilizzo, tra l’altro, nella determinazione dei nitriti tramite una retrotitolazione. Un eccesso di solfato di cerio (IV) 0.1 M è aggiunto alla soluzione di nitriti. Avviene la reazione:

2 Ce4+ + NO2– + → 2 Ce3+ + NO3– + 2 H+

L’eccesso di solfato di cerio (IV) è determinato con una soluzione standard di ferro (II).

Tags: bicromatobromatoiodiopermanganatosolfato di cerio (IV)

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Alcol amilico

Prossimo Articolo

Acido valerico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210