• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Natron: scoperta dell’equilibrio chimico

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Natron- scoperta dell’equilibrio chimico- chimicamo

Natron- scoperta dell’equilibrio chimico- chimicamo

Il natron si forma per evaporazione delle acque ricche di sodio  e si trova nel letto dei laghi in zone particolarmente aride.

Durante la campagna d'Egitto guidata da Napoleone Bonaparte che ebbe luogo tra il 1798 e il 1801 si aggregarono oltre 150 studiosi. Essi, al di là degli avvenimenti bellici, fecero lavori in campo scientifico. I loro interessi si focalizzarono su esplorazioni archeologiche, studi sulla storia naturale dell'Egitto e su fenomeni chimici e fisici.

Il  chimico   Claude Berthollet che si aggregò alla missione si imbatté nel Natron , carbonato idrato di sodio. Esso si forma nel letto di laghi per la presenza di ioni sodio e di ioni  cloruro . Il cloruro di sodio così formato, unitamente al carbonato di calcio avevano dato luogo al carbonato di sodio.

“Affinità chimica”

Per comprendere come Berthollet sia giunto alla sua scoperta si deve comprendere come i chimici del XVIII secolo interpretavano la reattività chimica in termini di “affinità chimica”.

Ad esempio se la sostanza A reagisce con la sostanza BC per dare AB secondo la reazione:
A + BC → AB + C

si riteneva che A avesse affinità chimica nei confronti di B e viceversa e ciò costituiva la forza trainante della reazione. Una reazione quindi doveva necessariamente procedere in un'unica direzione fino a giungere a completezza ovvero, una volta formato il composto AB la reazione non poteva procedere in senso inverso:

AB + C →  A + BC

Dalla sua esperienza in laboratorio Berthollet sapeva che aggiungendo carbonato di sodio a una soluzione di cloruro di calcio avveniva una reazione di precipitazione con formazione di carbonato di calcio:

Na2CO3(s) + CaCl2(aq) → CaCO3(s) + 2 NaCl(aq)

Alla luce delle sue conoscenze quindi Berthollet rimase sorpreso nel rinvenire Na2CO3 allo stato solido sui bordi del lago soprattutto perché i depositi si formano solo quando l'acqua salata del lago era in contatto con il calcare mentre dove il lago era in contatto con i terreni argillosi non si trovava il carbonato di sodio.

LEGGI ANCHE   Coca Cola

Con intuito formidabile Berthollet comprese che la reazione che porta alla formazione del carbonato di sodio ovvero del natron non era altro che la reazione scritta da destra a sinistra rispetto a quella che era fatta in laboratorio:

CaCO3(s) + 2 NaCl(aq) → Na2CO3(s) + CaCl2(aq)

Reazioni reversibili

Giunse così alla conclusione che  la reazione è reversibile e che le quantità  relative di CaCO3, NaCl, Na2CO3 e CaCl2 determinano la direzione in cui avviene la reazione e la composizione finale della miscela di reazione ovvero la massa delle varie specie svolgeva un ruolo nel determinare le condizioni in cui avvenivano le reazioni determinandone gli esiti.

Noi indichiamo con una doppia freccia una reazione che può muoversi in entrambe le direzioni ovvero una reazione reversibile:

Na2CO3(s) + CaCl2(aq) ⇄ CaCO3(s) + 2 NaCl(aq)

ADVERTISEMENTS

Berthollet comprese che la possibilità che le reazioni fossero reversibili era un passaggio importante per comprendere la reattività chimica.  Nella reazione tra carbonato di calcio e cloruro di sodio all'inizio la quantità di ione Ca2+ presente in soluzione diminuisce mentre aumenta la quantità di carbonato di calcio fino a un punto in cui non vi è variazione della quantità delle specie e tale stato è detto stato di equilibrio.

Era stato messo così il primo tassello per lo studio dell'equilibrio chimico che riveste particolare importanza in tutti i campi di applicazione della chimica.

Ti potrebbe interessare

  • Tioli e tioeteri
  • Reazioni di neutralizzazione
  • Reazioni di doppio scambio
  • Gruppo alcolico
  • Cloruro di magnesio
Tags: carbonato idrato di sodioreattivitàreazioni di precipitazionereazioni reversibili

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Velocità di una reazione e pressione

Prossimo Articolo

Carica formale

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210