• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Misura potenziometrica del pH

di Chimicamo
13 Settembre 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
misura potenziometrica del pH-chimicamo

misura potenziometrica del pH-chimicamo

play icon Ascolta

La misura potenziometrica del pH si basa su misure del potenziale in opportune celle elettrochimiche utilizzando determinati elettrodi

L'equazione di Nernst mette in relazione il potenziale di un elettrodo e le concentrazioni delle specie ioniche che partecipano alla reazione elettrodica di quel semielemento. La valutazione sperimentale del potenziale di un semielemento galvanico può permettere, nel caso di soluzioni diluite, la determinazione di alcuni componenti di una soluzione. La determinazione della concentrazione dello ione H+ ovvero del pH può essere effettuata per via potenziometrica.

Per effettuare tale determinazione occorre un elettrodo il cui potenziale dipende dalla concentrazione dello ione H+. La f.e.m. di una cella è misurata adoperando un elettrodo a calomelano e un elettrodo a chinidrone o ad antimonio il cui potenziale dipende direttamente dalla concentrazione dello ione H+.

Elettrodo chinone idrochinone

L'elettrodo a equilibrio chinone idrochinone sfrutta la seguente reazione elettrodica di ossidoriduzione:

equilibrio chinone idrochinone

Introducendo un elettrodo inerte di platino in una soluzione contenente sia chinone (Q) che idrochinone (QH2)  si ottiene un semielemento galvanico il cui potenziale a 25°C vale:

EQ/QH2  = E°Q/QH2  + 0.059/2 log [Q][H+]2/ [QH2]  (1)

Il chinone e l'idrochinone formano un addotto insolubile di nome chinidrone:

chinidrone

aggiungendo questo addotto si ottiene una soluzione acquosa, satura sia rispetto a Q che rispetto a QH2 in un rapporto molare che non è molto diverso da 1: [Q]/ [QH2] ≅ 1 per cui la relazione (1) può essere scritta come:

EQ/QH2  = E°Q/QH2  + 0.059/2 log [H+]2 = E°Q/QH2  + 0.059/2 ∙ 2 log [H+]= E°Q/QH2  + 0.059 log [H+]

Da cui:

EQ/QH2  = E°Q/QH2  – 0.059pH

Dal potenziale del semielemento si può ricavare il pH. Questa metodologia non può essere applicata se il valore del pH è maggiore di 9 in quanto l'idrochinone, che è una base debole, viene neutralizzato dalla base e se si è in presenza di forti ossidanti o riducenti.

Elettrodo ad antimonio

Un altro tipo di elettrodo, meno comunemente usato, è l'elettrodo ad antimonio particolarmente adatto per soluzioni contenenti HF in quanto il sensore non ha parti in vetro che, a contatto con l'acido, si degradano. Tale tipo di elettrodo è costituito da antimonio ricoperto dal suo ossido; la reazione elettrodica complessiva è la seguente:

Sb2O3 + 6 H+ + 6 e– ⇌ 2 Sb + 3 H2O

La semireazione di riduzione in cui si rileva il numero di elettroni acquistati da ciascun antimonio è:

Sb (III) + 3 e– ⇌  Sb  pertanto il numero di elettroni che va inserito nell'equazione di Nernst è pari a 3:

Il potenziale del semielemento è dato dalla relazione:

E Sb3+/Sb = E° Sb3+/Sb  + 0.059/3 log [Sb3+]

ADVERTISEMENTS

Consideriamo l'equilibrio eterogeneo dell'idrossido di antimonio (III):

Sb(OH)3 (s) ⇌  Sb3+ (aq) + 3 OH– (aq)

Il prodotto di solubilità relativo a tale equilibrio è:

Kps  = [Sb3+][OH–]3

Dal prodotto ionico dell'acqua si ha: Kw = [H+][OH–] da cui [OH–] = Kw/ [H+]

Sostituendo il valore di [OH–] ricavato nel prodotto di solubilità si ha:

Kps  = [Sb3+]( Kw/ [H+])3  da cui [Sb3+]= Kps  [H+]3/Kw3

Sostituendo [Sb3+] nell'equazione di Nernst si ha:

E Sb3+/Sb = E° Sb3+/Sb  + 0.059/2 log [Sb3+] = E° Sb3+/Sb  + 0.059/3 log Kps  [H+]3/Kw3= E° Sb3+/Sb  + 0.059/3 log Kps  + 0.059/3 x 3 log [H+] – 0.059/3 x 3 log Kw =

Da cui  E° Sb3+/Sb  + 0.059/3 log Kps  + 0.059 log [H+] – 0.059/log Kw =

 = E° Sb3+/Sb  + 0.059/3 log Kps  E° Sb3+/Sb  + 0.059/3 log Kps  – 0.059 pH = costante – 0.059 pH ≅

E Sb3+/Sb ≅ 0.255 – 0.059 pH

Questo tipo di elettrodo si può usare solo tra pH 2 e pH 8 poiché al di fuori di questi limiti di pH la solubilità dell'ossido diviene troppo elevata. L'elettrodo ad antimonio, inoltre, richiede una continua standardizzazione con soluzioni tampone a pH noto.

LEGGI ANCHE   I processi chimici della fotografia

Ti potrebbe interessare

  • Variazione del potenziale con la concentrazione
  • Titolazioni radiometriche
  • Titolazioni potenziometriche
  • Sovratensione di scarica e tensione pratica di elettrolisi
  • Semireazioni
Tags: chinidronechinoneElettrodo ad antimonioEquazione di NernstIdrochinone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Interpretazione di uno spettro di massa

Prossimo Articolo

Elettrodi a vetro

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210