• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Misura della conduttività

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica Analitica, Chimica
A A
0
Misura della conduttività-chimicamo

Misura della conduttività-chimicamo

La conduttività è l'attitudine di un corpo a lasciar fluire una corrente elettrica quando è immerso in un campo elettrico.

Nelle soluzioni la corrente è trasportata dai cationi e dagli anioni mentre nei metalli dagli elettroni.

Fattori che influenzano la conduttività

I fattori che influenzano la conduttività di una soluzione sono:

  • Concentrazione
  • Mobilità ionica
  • Valenza degli ioni
  • Temperatura

La conduttività  è misurata tramite un conduttimetro. Questo  può essere a seconda dell'uso tascabile, portatile, da banco e industriale.

ADVERTISEMENTS

Conduttimetri

Essi hanno una sonda che deve essere immersa nella soluzione in esame. All'interno della sonda vi è una cavità dove sono presenti due contatti elettrici tra cui vi è una differenza di potenziale elettrico e la soluzione può liberamente circolare tra i due.

Nel conduttimetro sono presenti due elettrodi aventi superficie nota ad una certa distanza d sebbene esistano conduttimetri a quattro elettrodi.

La conduttività che viene spesso espressa in μS∙cm-1 è data da:

κ = G ∙ K

dove G è la conduttanza definita come il reciproco della resistenza elettrica R di una soluzione tra due elettrodi ed espressa in Siemens [G = 1/R] e K è la costante della cella definita dal rapporto tra la distanza d tra gli elettrodi e la loro superficie a ed espressa in cm-1.

LEGGI ANCHE   Reattivo di Brady

Conoscendo tali valori si può correlare la quantità di corrente elettrica che passa tra i due elettrodi, chiudendo il circuito, alla capacità della soluzione di condurre la stessa.

I conduttimetri più recenti avvalendosi delle più recenti tecnologie integrano al loro interno un sensore di temperatura per cui è possibile esprimere il valore di temperatura ad un'unica temperatura di riferimento indipendentemente dalla temperatura del campione.

Molti conduttimetri inoltre sono multiparametro per misurare contemporaneamente diverse grandezze come:

  • pH
  • resistività
  • salinità

La miniaturizzazione dei conduttimetri, unitamente alle loro prestazioni, consente di ottenere in tempi brevi e operando in loco numerose informazioni come, ad esempio, la conduttività del suolo necessaria a conoscere la quantità dei nutrienti presenti.

Le misure di conduttività elettrica trovano ampio utilizzo nell'analisi della qualità dell'acqua. Ad esempio, nel trattamento delle acque reflue la conduttività elettrica viene misurata per garantire che la salinità delle acque reflue in uscita sia paragonabile a quella del corpo idrico in cui viene scaricata.

Il rilascio di acqua con salinità molto diversa rispetto a quella del corpo idrico infatti può avere effetti dannosi sull'ecosistema acquatico.

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni conduttimetriche
  • Ponte salino
  • Mobilità ionica
  • Vantaggi e limiti della teoria di Brønsted-Lowry
  • Titolazione mercurimetrica
Tags: anionicationiconcentrazioneelettrodimobilità ionicaresistenza elettrica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ritirati i farmaci con ranitidina

Prossimo Articolo

Semireazioni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210