• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Miscela di acidi deboli

di Chimicamo
9 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Miscela di acidi deboli-chimicamo

Miscela di acidi deboli-chimicamo

play icon Ascolta

Molti casi pratici relativi alla chimica ambientale e fisiologica implicano soluzioni contenti una miscela di  acidi deboli. Consideriamo il caso di una miscela si due acidi deboli per ricavare un metodo generale per ottenere il pH di una tale soluzione.

In generale la concentrazione idrogenionica dovuta all'acido più forte tende a limitare la dissociazione dell'acido più debole ed entrambe le dissociazioni tendono a loro volta a limitare la dissociazione dell'acqua.

Consideriamo una miscela di due acidi deboli: siano essi HX a concentrazione Cx e con costante di equilibrio Kx e HY  a concentrazione Cy e con costante di equilibrio Ky.

Equilibri presenti

Gli equilibri presenti in soluzione sono:
HX ⇄ H+ + X–

HY ⇄ H+ + Y–

H2O ⇄ H+ + OH–

Le espressioni delle costanti di equilibrio sono rispettivamente:
Kx = [H+][X–]/[HX]  (1)

Ky = [H+][Y–]/[HY]  (2)

ADVERTISEMENTS

La terza equazione è costituita dal prodotto ionico dell'acqua: Kw = [H+][OH–]   (3)

Dalla (1) si ricava: [X–] = Kx[HX]/ [H+]   (4)

e, analogamente dalla (2) si ha: [Y–] = Ky[HY]/[H–]  (5)

Bilancio di carica

Dal  bilancio di carica ha:

[H+] = [X–] + [Y–] + [OH–]

In cui sostituendo a [X–] e [Y–] i valori ricavati nella (4) e nella (5) si ha:

[H+] = Kx[HX]/ [H+]   + Ky[HY]/[H–]   + [OH–]

Moltiplicando ambo i membri per [H+] si ha:

[H+]2 = Kx[HX] + Ky[HY] + [OH–][H+]

Essendo Kw = [H+][OH–]    si ha:

[H+]2 = Kx[HX] + Ky[HY] + Kw

Se entrambi gli acidi sono deboli e non particolarmente diluiti si può sostituire a [HX] la concentrazione iniziale Cx e ad [HY] la concentrazione iniziale Cy e si ha:

[H+] ≈ √ CxKx+ CyKy+ Kw   (6)

Esempio

Consideriamo una soluzione di acido acetico 0.10 M ( Ka = 1.75 ∙ 10-5) e di fenolo 0.20 M ( Ka = 1.00 ∙ 10-10) . Dalla (6)

[H+] = √ (0.10 ·1.75 ∙ 10-5) + (0.20 · 1.00 ∙ 10-10) + 1.00 ∙ 10-14 = 0.00132 M

Questo risultato appare ragionevole, tuttavia se consideriamo una soluzione di acido acetico 0.10 M ( Ka = 1.75 ∙10-5) e di acido cloroacetico 0.001 M ( Ka = 0.0014) si ha:

[H+] = √ (0.10 ·1.75 ∙ 10-5) + (0.001 · 0.0014) + 1.00 ∙ 10-14 = 0.00177 M

che è ovviamente impossibile in quanto la concentrazione idrogenionica sarebbe maggiore rispetto alla concentrazione dell'acido più forte. Quindi nel caso di acidi con Ka abbastanza alta e concentrazione bassa non è applicabile la (6).

A questo punto applichiamo il bilancio di massa all'acido più forte che supponiamo sia HX:

[HX] + [X–] = Cx

Ovvero

[X–] = Cx – [HX]  (7)

Dall'espressione (1) si ricava:

[HX] = [H+][X–]/ Kx

E sostituendo nella (7) ad [HX] il valore ricavato si ha:

[X–] = Cx – [H+][X–]/ Kx

Da cui:

[X–] + [H+][X–]/ Kx = Cx

Mettendo in evidenza al primo membro [X–] si ha:

[X–] ( 1 + [H+]/Kx) = Cx

Svolgendo la parentesi:

[X–] ( Kx + [H+]/ Kx) = Cx

Isolando [X–] si ha:

[X–] = CxKx/ Kx + [H+]

Facendo lo stesso ragionamento con l'acido HY e sostituendo nell'espressione del bilancio di massa [H+] = [X–] + [Y–] + [OH–] si ottiene la concentrazione idrogenionica che può essere usata in questi casi.

LEGGI ANCHE   Attività dei metalli

Ti potrebbe interessare

  • Titolazione di una miscela di acidi
  • Solubilità e pH
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Polarizzazione di un legame σ
  • I coloranti azoici: diazocopulazione
Tags: acido aceticobilancio di caricafenolopH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazioni degli alogeni

Prossimo Articolo

Ibridazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210