• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Metodo Kjeldahl. Calcoli svolti

di Chimicamo
16 Gennaio 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Metodo Kjeldahl-chimicamo

Metodo Kjeldahl-chimicamo

play icon Ascolta

 Probabilmente la titolazione acido-base maggiormente usata  che consente  la determinazione dell'azoto presente in una sostanza chimica è il metodo Kjeldahl in onore del chimico che lo propose nel 1883.

Esso è utilizzato nell'analisi della caffeina e della saccarina presenti nelle sostanze per uso farmacologico oltre che per l'analisi di proteine, fertilizzanti, fanghi e sedimenti.

ADVERTISEMENTS

Le titolazioni acido-base per l'analisi di composti organici costituiscono ancora oggi un cardine negli ambiti più svariati della chimica analitica tra cui quello farmaceutico, biochimico e ambientale.

Fasi

Il metodo è costituito da tre fasi:

1)      Digestione: la decomposizione dell'azoto a ione ammonio

2)      Distillazione: l'ammoniaca prodotta dalla reazione tra lo ione ammonio e una base forte viene condensata in ammoniaca gassosa e fatta fluire in una soluzione contenente acido forte

3)      Titolazione

Se l'azoto presente nella sostanza ha numero di ossidazione – 3 esso è portato quantitativamente a NH4+.

Alla specie è aggiunto acido solforico concentrato a caldo che decompone la sostanza con formazione di solfato di  ammonio:

analita + H2SO4(aq) → (NH4)2SO4(aq) + CO2(g) + SO2(g) + H2O(g)

La soluzione ottenuta viene resa alcalina con l'aggiunta di una piccola quantità di NaOH che trasforma lo ione ammonio in ammoniaca:

(NH4)2SO4(aq) + 2NaOH(aq)  → Na2SO4(aq) + 2H2O(l) + 2NH3(g)

L'ammoniaca è distillata in una beuta contenente una quantità nota di acido forte precedentemente standardizzato.

Metodo Kjeldahl

L'eccesso di acido forte è poi determinato tramite retrotitolazione.

Alcuni composti aromatici come, ad esempio la piridina, si ossidano con difficoltà pertanto viene aggiunto ossido di mercurio (II) in modo da essere certi che l'ossidazione sia completa.

Se nel composto l'azoto ha un numero di ossidazione diverso da -3, come nei nitrocomposti, si aggiunge un agente riducente quale l'acido salicilico in modo che l'azoto assuma tale numero di ossidazione.

 Esercizio

La quantità di proteine presenti in un campione di formaggio è determinata con il metodo Kjeldahl. Il campione ha massa 0.9814 g e, dopo averlo opportunamente trattato,  l'ammoniaca ottenuta è messa in una beuta contenente 50.00 mL di HCl 0.1047 M. L'eccesso di HCl è retrotitolato con 22.84 mL di NaOH 0.1183 M.  Determinare il % massa /massa della proteina sapendo che in tale formaggio vi sono 6.380 g di proteine per ogni grammo di azoto.

 Le moli di HCl sono pari a 0.05000 L ∙ 0.1047 M= 0.005235

Le moli di NaOH che hanno titolato l'eccesso di HCl sono 0.02284 L ∙ 0.1183 M = 0.002702

Quindi le moli di HCl che hanno reagito con l'ammoniaca sono quindi: 0.005235 – 0.002702 = 0.002533

Le moli di azoto presenti sono quindi 0.002533 corrispondenti a 0.002533 mol ∙ 14.0067 g/mol = 0.03548 g

Poiché vi sono 6.380 g di proteine per ogni grammo di azoto la massa di proteine presenti sono pari a 0.03548 ∙ 6.38/1 =  0.2264 g

La percentuale di proteine presenti in tale formaggio è dunque:

% m/m = 0.2264 ∙ 100/ 0.9814 = 23.07

LEGGI ANCHE   Zincochromite

Ti potrebbe interessare

  • Xantina
  • Teobromina
  • Stricnina
  • Sintesi dell’ammoniaca
  • Semi di cacao: benefici
Tags: caffeinafertilizzantiretrotitolazionesaccarina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazione di Rosenmund

Prossimo Articolo

Legge di Lambert-Beer. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210