• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Metodo di Mohr e di Volhard: esercizi

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0

Metodo di Mohr e di Volhard- esercizi- chimicamo

Metodo di Mohr e di Volhard- esercizi- chimicamo

Il metodo di Mohr è usato per la determinazione di cloruri e bromuri; il titolante è costituito da una soluzione di nitrato di argento e il cromato di potassio, usato come indicatore, dà un precipitato rosso di cromato di argento, dopo che hanno reagito tutti gli ioni cloruro.

Il metodo di Volhard è un esempio di retrotitolazione in cui si aggiunge un eccesso di nitrato di argento all'analita. In seguito alla precipitazione del cloruro di argento l'eccesso dello ione Ag+ viene titolato con tiocianato in presenza di ferro(III).

Quando tutto il tiocianato di argento è precipitato, la prima goccia di titolante in eccesso reagisce con l'indicatore dando un composto di colore rosso sangue.

ADVERTISEMENTS

Nelle titolazioni per precipitazione si impiega come titolante un reagente che forma con l'analita un precipitato insolubile.

Esercizi

 

1)      Una lega contenente Argento avente massa 1.963 g è sciolta in acido nitrico e diluita fino ad un volume di 100.0 mL. Un'aliquota di 25.00 mL della soluzione è titolata con  27.19 mL di KSCN 0.1078 M. Calcolare la percentuale di argento presente nella lega

Le moli di KSCN sono pari a: 0.02719 L ∙ 0.1078 M = 0.002931

Le moli di argento presenti in 25.00 mL della soluzione sono quindi 0.002931

Quelle di argento presenti in 100.0 mL sono: 0.002931 ∙ 100.0/ 25.00 =0.01172

La massa di argento è quindi pari a: 0.01172 mol ( 107.87 g/mol)= 1.265 g

La percentuale di argento contenuta nella lega vale quindi: 1.265 ∙ 100/ 1.963 = 64.43 %

2)      La percentuale di ioduro presente in un campione di 0.6712 g viene determinata con il metodo di Volhard. Vengono aggiunti 50.00 mL di AgNO3 0.05619 M e l'eccesso di Ag+ viene titolato con 35.14 mL di KSCN 0.05322 M. Calcolare la % di I– contenuta nel campione.

LEGGI ANCHE   Nitrato di argento

 Le moli di AgNO3 sono 0.05000 L ∙ 0.05619 mol/L = 0.002810

Quelle in eccesso di AgNO3 sono pari a quelle di KSCN ovvero 0.03514 L ∙ 0.05322= 0.001870

Le moli di I– titolate da AgNO3 sono quindi pari a 0.002810 – 0.001870 = 0.0009400

La massa di I– vale quindi 0.0009400 mol ∙ 126.9 g/mol=0.1193 g

La percentuale di I– nel campione è quindi 0.1193 ∙ 100/ 0.6712 = 17.77

3)      Un campione di KCl e NaBr di massa 0.3172 g viene dissolto in 50.0 mL di acqua e titolato secondo il metodo di Mohr. Per raggiungere il punto equivalente sono necessari 36.14 mL di AgNO3 0.1120 M. Calcolare la percentuale di KCl contenuta nel campione

Le moli di AgNO3 necessarie per titolare gli ioni cloruro e bromuro presenti nel campione sono pari a:

moli di AgNO3 = 0.03614 L ∙ 0.1120 mol/L =  0.004048

con formazione di un precipitato di AgCl e AgBr.

Pertanto si ha: moli di KCl + moli di NaBr = 0.004048

Riscriviamo la precedente equazione in termini di masse sostituendo le moli di KCl con massa di KCl/ 74.551 g/mol e le moli di NaBr con massa di NaBr/102.89 g/mol. Si ha quindi:

massa di KCl/ 74.551 g/mol + massa di NaBr/102.89 g/mol = 0.004048

Peraltro sappiamo che massa di KCl + massa di NaBr = 0.312

Indicando con x la massa di KCl e con y la massa di NaBr si hanno così le due equazioni:

x + y = 0.3172

x/ 74.551 + y/ 102.89 = 0.004048

dalla seconda equazione

102.89 x + 74.551 y = 31.05

Dalla prima equazione y = 0.3172 – x

Sostituendo questa espressione nella precedente si ha:

102.89 x + 74.551 (0.3172-x) = 31.05

102.89 x + 23.65 – 74.551 x = 31.05

28.34 x = 7.400

Da cui x =  0.2611 che corrisponde alla massa di KCl

La percentuale di KCl contenuta nel campione è quindi:

% KCl = 0.2611 ∙ 100/ 0.3172 = 82.31

Ti potrebbe interessare

  • Separazione per precipitazione. Esercizi
  • Reazioni di precipitazione
  • Ioduro di argento
  • I processi chimici della fotografia
  • Gruppi funzionali: caratterizzazione
Tags: cloruro di argentonitrato di argentoretrotitolazionetitolazioni per precipitazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210