• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Metodi gravimetrici

di Chimicamo
17 Dicembre 2022
in Chimica Analitica
A A
0
Metodi gravimetrici-chimicamo

Metodi gravimetrici-chimicamo

I metodi gravimetrici si basano sulla formazione di un composto insolubile quando si aggiunge un precipitante a una soluzione contenente l’analita.

Sommario nascondi
1 Condizioni
2 Metodi gravimetrici e pH

In linea generale quindi tutte le reazioni che danno luogo alla formazione di un precipitato possono essere utilizzate per la determinazione quantitativa dell’analita presente in soluzione.

La gravimetria è il più antico metodo analitico quantitativo che include tutti i processi in cui viene misurata una massa o una variazione di massa.

Condizioni

La gravimetria è metodo per la determinazione della percentuale in peso di un elemento presente in una sostanza, basato sulla dissoluzione di una quantità nota di sostanza, sulla successiva precipitazione dell’analita sotto forma di composto insolubile e sulla pesata finale del prodotto ottenuto.

Affinché si possa operare una precipitazione gravimetrica quantitativa è necessario che il precipitato sia poco solubile, abbia alta purezza e sia di composizione nota ed inoltre sia facilmente separabile dalla miscela di reazione.

Per ottenere che la solubilità del precipitato sia minimizzata si devono controllare le condizioni di precipitazione considerando tutti gli eventuali equilibri che possano influenzare la solubilità. Ad esempio lo ione argento può essere determinato gravimetricamente per precipitazione con  NaCl con formazione di cloruro di argento.

Consideriamo l’equilibrio eterogeneo:
AgCl(s)⇄ Ag+(aq) + Cl–(aq)

regolato dal prodotto di solubilità Kps = [Ag+][Cl–]

in presenza di largo eccesso di ione Cl–  la solubilità del cloruro di argento diminuisce per effetto dello ione in comune.

Metodi gravimetrici  e pH 

Un altro parametro importante da prendere in considerazione nei metodi gravimetrici  è il pH.

La solubilità è infatti influenzata dal pH

Ad esempio nel caso della precipitazione del ferro (II) come idrossido di ferro (II) Fe(OH)2 quando il pH diminuisce la concentrazione di [H+] aumenta e diminuisce quella di OH– con conseguente diminuzione della solubilità dell’idrossido. Occorre quindi aumentare il pH in modo che la solubilità dell’idrossido diminuisce.

Consideriamo ora la solubilità del fluoruro di calcio che si dissocia secondo l’equilibrio:

CaF2(s) ⇄ Ca2+(aq) + 2 F–(aq)

regolato dal prodotto di solubilità Kps = [Ca2+][F–]2 = 3.9 ∙ 10-11   (1)

Poiché lo ione fluoruro è una base in quanto deriva dall’acido debole HF si deve considerare anche il seguente equilibrio:
HF(aq) + H2O(l) ⇄ H3O+(aq) + F–(aq) 

  Titolazioni redox: esercizi

Regolato dalla costante di dissociazione dell’acido:
Ka = [H3O+ ][F]/[HF] = 6.8 ∙ 10-4    (2)

Dalla dissoluzione del fluoruro di calcio si ottiene una mole di Ca2+ per ogni due moli di F– quindi la solubilità del fluoruro di calcio che è pari alla solubilità dello ione calcio è data da:

S CaF2= [Ca2+] = ½ {[F– ]+ [HF]}   (3)

Dalla (1) si ha: [F–] = (Kps/[Ca2+])1/2   (4)

Dalla (2) si ha: [HF] = [H3O+ ][F]/Ka   (5)

Sostituendo nella (3) a  [HF] il valore ricavato dalla (5) si ottiene:

[Ca2+] = ½ {[F–]+[H3O+ ][F]/Ka  }

Mettendo [F–] in evidenza si ha:

[Ca2+] = ½ {[F–]([H3O+ ]/Ka )}

Sostituendo a [F–] il valore ricavato nella (4) si ha:

[Ca2+] = ½ {(Kps/[Ca2+])1/2  ([H3O+ ]/Ka )}

Elevando ambo i membri al quadrato si ottiene:

[Ca2+]2 = ¼ {(Kps/[Ca2+]) ([H3O+ ]/Ka )2}

Moltiplicando ambo i membri per [Ca2+] si ha:

[Ca2+]3 = ¼ {(Kps) ([H3O+ ]/Ka )2}

Da cui estraendo la radice cubica ad ambo i membri si ottiene la solubilità del fluoruro di calcio:

[Ca2+] =( ¼ {(Kps) ([H3O+ ]/Ka )2} )1/3

Il pH quindi influenza la solubilità del fluoruro di calcio: a seconda del pH infatti predomina la forma HF oppure F– . Quando il pH è maggiore di 4.17 la forma predominante è F– e la solubilità non è influenzata dal pH in quanto l’unico equilibrio che deve essere considerato è quello relativo alla (1) mentre a valori di pH inferiori aumenta la solubilità del fluoruro di calcio a causa del contributo dell’equilibrio relativo alla (2).

Un altro fattore che può essere sfruttato per diminuire la solubilità di un precipitato è il solvente: la solubilità di un precipitato è in genere maggiore in acqua rispetto ad altri solventi: ad esempio il prodotto di solubilità di PbSO4 è di 1.2 ∙ 10-8 in acqua mentre in una miscela 50:50 acqua:etanolo il valore del prodotto di solubilità diminuisce di diversi ordini di grandezza essendo uguale, infatti a 2.6 ∙ 10-12.

 

Tags: cloruro di argentoeffetto dello ione in comunefluorurofluoruro di calciopHsolubilità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Determinazione dei cianuri

Prossimo Articolo

Farmacocinetica e tempo di dimezzamento

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Laser-induced breakdown spectroscopy

Laser-induced breakdown spectroscopy

di Maurizia Gagliano
14 Gennaio 2023
0

La LIBS, acronimo dell'inglese Laser-Induced Breakdown Spectroscopy è una tecnica che consente un'accurata analisi chimica quantitativa e qualitativa Negli ultimi...

Etanolammina-chimicamo

Etanolammina

di Chimicamo
9 Novembre 2022
0

Il 2-amminoetan-1-olo (MEA) noto come etanolammina è un composto organico che contiene sia il gruppo amminico che il gruppo alcolico...

Elaborazione dei dati sperimentali-chimicamo

Elaborazione dei dati sperimentali

di Maurizia Gagliano
8 Dicembre 2022
0

L' elaborazione statistica dei dati sperimentali costituisce un punto di partenza necessario per la rappresentazione di una misura In chimica...

Legge di Biot-chimicamo

Legge di Biot

di Chimicamo
27 Novembre 2022
0

La legge di Biot è utilizzata nelle tecniche polarimetriche per relazionare il potere ottico rotatorio specifico con l’angolo di rotazione....

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210