• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Legge di Lambert-Beer. Esercizi svolti

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Legge di Lambert-Beer - chimicamo

Legge di Lambert-Beer - chimicamo

play icon Ascolta

La legge di Lambert-Beer stabilisce una relazione tra l'estinzione e la concentrazione della sostanza disciolta ed è alla base dell'analisi chimica quantitativa.

Quando una radiazione luminosa incide su un mezzo trasparente, in parte viene riflessa, in parte si rifrange nel mezzo. L'intensità di questa frazione diminuisce man mano che la radiazione si propaga, per cui all'uscita risulterà inferiore.

Detta Io è l'intensità della luce incidente e I è l'intensità della luce che fuoriesce  il rapporto I/Io è definito come trasmittanza complessiva del mezzo .

Il logaritmo decimale del reciproco della trasmittanza prende il nome di estinzione o assorbanza:

A = log 1/T = log Io/I

Legge di Lambert-Beer

La legge di Lambert-Beer  stabilisce una proporzionalità diretta tra l'assorbanza e la concentrazione della specie assorbente:

A = log Io/I = abc

ADVERTISEMENTS

Dove a è una costante di proporzionalità, chiamata assorbanza specifica, b è lo spessore della soluzione attraversato dalla radiazione espresso in centimetri, c la concentrazione della sostanza assorbente nella soluzione. Se quest'ultima è espressa in mol/L , l'assorbanza specifica prende il nome di coefficiente di estinzione molare, ε e, di conseguenza, A = εbc

Nel caso si possa dimostrare linearità fra assorbanza e concentrazione si ha a disposizione un metodo di analisi quantitativo per assorbimento nell'ultravioletto e visibile. La linearità si verifica, di solito, in ristretti intervalli di concentrazione La relazione lineare di proporzionalità tra A  e  c, in realtà, non è più verificata al crescere della concentrazione; infatti si possono verificare deviazioni dalla legge di Lamber-Beer con scarsa attendibilità del dato analitico.

 Dunque tale legge è valida per soluzioni diluite: noto il coefficiente di estinzione molare e lo spessore della soluzione, una volta determinata per via strumentale l'assorbanza si può ottenere la concentrazione della soluzione. Abitualmente si procede nella costruzione di una retta di taratura: viene misurata l'assorbanza di soluzioni a titolo noto e si riportano in grafico tali punti sperimentali ponendo in ascissa la concentrazione e in ordinata l'assorbanza. Se la soluzione è diluita tali punti si allineano lungo una retta che costituisce la retta di taratura anche detta retta di lavoro: la concentrazione di una soluzione incognita viene determinata per interpolazione conoscendone l'assorbanza.

Esercizi svolti

1)      Una sostanza mostra il massimo di assorbanza a 275 nm. Sapendo che ε275 = 8400 M-1 cm-1 e lo spessore della soluzione attraversato dalla radiazione è di 1 cm calcolare la concentrazione di una soluzione di tale sostanza se A275 = 0.70

Applichiamo la legge di Lambert-Beer:
A = εbc

e sostituendo i valori si ha:

0.70 = 8400 M-1 cm-1  ∙ 1 cm ∙ c

Da cui c = 8.33 ∙ 10-5 M

2)    In una soluzione sono presenti 4 g/L di una sostanza. Sapendo che lo spessore della soluzione attraversato dalla radiazione è di 2 cm e che solo il 50% di radiazione incidente viene trasmessa calcolare il coefficiente di estinzione molare. Calcolare inoltre la luce trasmessa se la concentrazione è di 8 g/L.

Sappiamo che A = log Io/I  quindi sostituendo si ha:

A = log 1.0/0.5 = 0.30

Applichiamo la legge di Lambert-Beer:
A = εbc

e sostituendo i valori si ha:

0.30 = ε ∙2 ∙ 4 = 8ε

Da cui ε = 0.0376

Se la concentrazione è di 8 g/L si ha:

A = 0.0376 ∙ 2 ∙ 8 = 0.60

A = 0.60 = log Io/I  =  log 1 – log I = 0 – log I

Quindi log I = – 0.60 e quindi I = 10-0.60 = 0.25 quindi la luce trasmessa è il 25% rispetto a quella incidente

3)      Il coefficiente di estinzione molare di una soluzione è pari a 0.20 a 450 nm. Calcolare la concentrazione della soluzione se la luce trasmessa è il 40% e lo spessore della soluzione attraversato dalla radiazione è di 2 cm.

Si ha:

log 1/ 0.40 = A = 0.398

0.398 = 0.20 ∙ c ∙ 2

Da cui c = 0.995

4)      La citosina ha un coefficiente di estinzione molare di 6 ∙ 103 a 270 nm ad un valore di pH uguale a 7. Calcolare l'assorbanza e la percentuale di luce trasmessa quando la concentrazione della soluzione è 1 ∙ 10-4 M e quando la concentrazione della soluzione è 1 ∙ 10-3 M e e lo spessore della soluzione attraversato dalla radiazione è di 0.1 cm

Quando la concentrazione è 1 ∙ 10-4 M l'assorbanza è data da:

A = 6 ∙ 103  ∙0.1 ∙ 1 ∙ 10-4 = 0.06

A = log Io/I  da cui 0.06 = log Io/I

Ovvero Io/I  = 100.06 =1.15

Si ha I/Io = 1/1.15 =0.870

Quindi la luce trasmessa è l'87.0% rispetto a quella incidente

Analogamente se la concentrazione della soluzione è concentrazione è 1 x 10-3 M l'assorbanza è data da:

A = 6 ∙ 103 ∙ 0.1 ∙ 1 ∙ 10-3 = 0.6

Ovvero Io/I  = 100.6 =3.98

Si ha I/Io = 1/3.98 =0.251

Quindi la luce trasmessa è il 25.1% rispetto a quella incidente

5)      Una proteina ha un coefficiente di estinzione molare pari a 16 e un'assorbanza di 0.73 se spessore della soluzione attraversato dalla radiazione è di 0.5 cm. Calcolare la concentrazione della soluzione

Dall'equazione A = εbc si ha:

c = A/εb = 0.73 / 16 ∙0.5 = 0.091 g/100 mL

LEGGI ANCHE   Analisi di miscele nella spettrofotometria

Ti potrebbe interessare

  • Legge di Lambert-Beer
  • Turbidimetria e nefelometria
  • Spettroscopia visibile-U.V. Generalità
  • Reattivo di Nessler
  • Metodo del biureto
Tags: assorbanzaassorbanza specificacoefficiente di estinzione molaretrasmittanza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Metodo Kjeldahl. Calcoli svolti

Prossimo Articolo

Ciclo del fosforo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210