• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Legge di Henry: applicazioni

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica Analitica, Termodinamica
A A
0

Legge di Henry: applicazioni-chimicamo

Legge di Henry: applicazioni-chimicamo

Secondo la legge di Henry  a temperatura costante, la solubilità di un gas è direttamente proporzionale alla pressione che il gas esercita sulla soluzione

Ogni gas presente nell'atmosfera è in equilibrio con quello disciolto nell'acqua dell'oceano. Riveste un ruolo di particolare importanza la concentrazione dell'ossigeno fondamentale per la flora e la fauna marina la cui vita dipende dall'ossigeno disciolto che è indispensabile per la loro respirazione.

Quando un gas è a contatto con l'acqua una parte di esso si solubilizzerà e la quantità di gas disciolto a una data temperatura dipende dalla pressione parziale del gas stesso.  La quantità di gas disciolto e la quantità di gas indisciolto sono in equilibrio tra loro. Ad esempio consideriamo il gas che si trova maggiormente presente nell'aria ovvero l'azoto. L'azoto in soluzione è in equilibrio con l'azoto presente nell'atmosfera e l'acqua secondo la reazione di equilibrio:

ADVERTISEMENTS

N2(aq) ⇄ N2(g) + H2O(l)

La costante relativa a questo equilibrio è data da:

Keq = [N2(g)][ H2O(l)] / [N2(ac)]

Dividendo ambo i membri per [H2O(l)] si ha:

Keq/[ H2O(l)]=[N2(g)] / [N2(aq)] = PN2(g)/ [N2(aq)] = KH

L'unità di misura di KH è atm/M

Valori di KH

I valori di KH vengono tabulati per molti gas:

Gas

KH atm/M

Gas

KH atm/M

O2

769.23

He

2702.7

H2

1282.05

Ne

2222.22

CO2

29.41

Ar

714.28

N2

1639.34

CO

1052.63

I dati presenti nella tabella sono relativi all'equilibrio tra la fase gassosa e la fase acquosa.

Ad esempio per calcolare la concentrazione molare del gas presente in soluzione dall'equazione precedente si ha:

PN2(g)/KH = [N2(aq)]

Se si vuole calcolare la concentrazione di azoto disciolto in acqua, tenendo conto che l'azoto costituisce il 78% dell'aria per cui avrà una pressione parziale di 0.78 atm si ha:

0.78 atm / 1639.34 atm/M = 4.8 · 10-4 M

Ossigeno disciolto e legge di Henry

L'ossigeno disciolto nell'acqua proviene sia da quello contenuto nell'atmosfera che da quello prodotto dalla fotosintesi delle piante acquatiche. La concentrazione dell'ossigeno disciolto in acqua dovuto a quello disciolto dall'atmosfera in cui è contenuto il 21% di ossigeno è data dalla legge di Henry:

LEGGI ANCHE   Scambio gassoso nella respirazione cellulare

PO2(g)/KH = [O2(aq)]

0.21 atm/ 769.23 atm/M = 2.7 · 10-4 M

L'acqua sottostante l'interfaccia aria/acqua non si trova necessariamente in equilibrio con l'aria e può avere una concentrazione di ossigeno disciolto minore rispetto a quella calcolata, infatti la concentrazione dell'ossigeno nei laghi e nell'oceano diminuisce con la profondità.

Molti sono i fattori che determinano la concentrazione dell'ossigeno disciolto quali la temperatura e la pressione. Si ricordi, infatti, che la solubilità di un gas diminuisce all'aumentare della temperatura e aumenta all'aumentare della pressione. Inoltre la concentrazione di ossigeno disciolto aumenta durante le ore diurne quando gli organismi fotosintetici producono ossigeno. L'acqua usata per raffreddare i macchinari in uno stabilimento industriale e riversata ad una maggiore temperatura diminuisce la concentrazione di ossigeno disciolto.  La combinazione di acque più calde, meno luce e quindi  meno ossigeno disciolto rende impossibile la vita della fauna ittica in particolare:

  • Modificando i movimenti naturali e le migrazioni
  • Riducendo la quantità di cibo disponibile
  • Impedendo lo sviluppo di larve e uova

BOD

Inoltre quando nelle acque è presente un  carico inquinante biodegradabile i batteri, presenti naturalmente nell'acqua, danno vita a fenomeni di degradazione della sostanza organica e durante tale attività aerobica essi utilizzano l'ossigeno disciolto nell'acqua abbassandone la concentrazione. Dalla diminuzione della concentrazione di O2 si può quindi risalire alla quantità di materia organica presente che rappresenta l'inquinante organico sversato nell'acqua.

Uno dei test più in uso nella valutazione del carico inquinante di un'acqua è sicuramente  il BOD ( Biochemical Oxygen Demand) in cui si valuta la quantità di ossigeno richiesto affinché le sostanze organiche siano degradate biologicamente dai batteri aerobi presenti. Quindi, indirettamente, è idonea a fornire una misura delle sostanze organiche nell'ipotesi che tanto maggiore è la concentrazione di queste ultime tanto maggiore sarà lo sviluppo dei microorganismi e conseguentemente anche il consumo di ossigeno necessario per la reazione biologica. Acque incontaminate hanno un BOD inferiore a 1 mg/L mentre un fiume moderatamente inquinato avrà un BOD compreso tra 2 e 8 mg/L mentre le acque di scarico non trattate hanno un BOD tra i 200 e i 600 mg/L.

Ti potrebbe interessare

  • Volume parziale molare
  • Vitamina K
  • Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT
  • Trasporto dell’ossigeno nel sangue
  • Tensione di vapore
Tags: BODfotosintesipressione parziale

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Volume di ritenzione

Chimica analitica, il Volume di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il volume di ritenzione è il volume di fase mobile necessario per eluire una sostanza da una colonna cromatografica La...

Laser-induced breakdown spectroscopy

Laser-induced breakdown spectroscopy

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

La LIBS, acronimo dell'inglese Laser-Induced Breakdown Spectroscopy è una tecnica che consente un'accurata analisi chimica quantitativa e qualitativa Negli ultimi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210