• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Legge di Biot

di Chimicamo
27 Novembre 2022
in Chimica Analitica, Chimica
A A
0
Legge di Biot-chimicamo

Legge di Biot-chimicamo

La legge di Biot è utilizzata nelle tecniche polarimetriche per relazionare il potere ottico rotatorio specifico con l'angolo di rotazione.

Le molecole chirali dette otticamente attive sono caratterizzate dalla proprietà di ruotare il piano della luce polarizzata.

L'effetto causato da questa proprietà è indicato come rotazione ottica.

Misure quantitative dell'angolo di rotazione sono effettuate tramite polarimetri. In essi la luce ordinaria (in genere radiazione monocromatica del sodio) entra nel polarizzatore ed è convertita in luce polarizzata che passa attraverso il campione per arrivare a un altro prisma di Nicol detto analizzatore.

La soluzione interposta tra un polarizzatore ed un analizzatore con piani perpendicolari fa sì che parte della luce polarizzata attraversi l'analizzatore.

Noto l'angolo di rotazione dell'analizzatore che si rende necessario per annullare la porzione di luce trasmessa, si ricava la concentrazione della specie nella soluzione.

Rotazione

La rotazione avviene a causa dell'interazione tra la luce polarizzata e il mezzo chirale che essa attraversa.

Quindi la lunghezza del percorso del campione chirale influenza la rotazione. Maggiore è la lunghezza del percorso, maggiore è la rotazione poiché aumenta la quantità di campione chirale con cui interagisce la luce. Infatti, raddoppiando il percorso raddoppia la rotazione osservata.

Inoltre maggiore è la concentrazione, maggiore è la rotazione. E anche in questo caso, raddoppiando la concentrazione, la rotazione osservata è doppia.

Rotazione specifica 

Per rendere più universali i dati per la rotazione osservata, è stata introdotta la rotazione specifica per quantità ([α]).

LEGGI ANCHE   Teoria cinetica molecolare dei gas

La rotazione specifica di un campione è misurata in una provetta da 1 dm a 25 °C utilizzando una lampada al sodio che emette luce a una lunghezza d'onda di 589 nm chiamata la linea D del sodio. La concentrazione del soluto chirale è mantenuta a 1 g/mL .

A parte la concentrazione e la lunghezza del percorso, anche la temperatura e il tipo di luce possono influenzare la rotazione osservata .

La rotazione specifica è una proprietà di un composto chimico chirale definita come il cambiamento di orientamento della luce monocromatica polarizzata nel piano, per unità di prodotto distanza-concentrazione, quando la luce passa attraverso un campione di un composto in soluzione.

ADVERTISEMENTS

Secondo la legge di Biot il valore della rotazione, che può essere oraria (+) o antioraria (-) costituisce una caratteristica del composto esaminato.

[α]λt  = α / l p

dove α è l'angolo di rotazione, l lo spessore in dm e p sono i grammi di sostanza per millilitro. Sostituendo in tale espressione al valore di p la concentrazione percentuale c del soluto si ha:

c = α ·100 /[α]λt

La proporzionalità espressa tra concentrazione di soluto ed angolo di rotazione della luce polarizzata è alla base dell'analisi polarimetrica quantitativa.

Enantiomeri

Gli enantiomeri ruotano il piano della luce polarizzata nella stessa misura ma in direzione opposta . Ad esempio, la rotazione specifica di (R)-2-butanolo e (S)-2-butanolo sono rispettivamente -13,52° e +13,52°

Pertanto in presenza di una miscela racemica ovvero di una miscela contenente il 50% di ogni enantiomero non si osserverà rotazione del piano della luce polarizzata

Ti potrebbe interessare

  • Stereoisomeria: simmetria, asimmetria, chiralità
  • Sarin
  • Risoluzione di una miscela racemica
  • Regole di Cahn, Ingold e Prelog
  • Miscela racemica
Tags: chiralitàenantiomerilunghezza d'ondamiscela racemicapolarimetria

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Glicoladeide

Prossimo Articolo

Melanoidine

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210