• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Lavaggio dei precipitati

di Chimicamo
21 Novembre 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Lavaggio dei precipitati- chimicamo

Lavaggio dei precipitati- chimicamo

Il lavaggio di un precipitato è necessario per eliminare eventuali specie estranee presenti e il liquido di lavaggio deve rispondere a determinati requisiti.

Quando avviene una reazione in una soluzione liquida e il prodotto della stessa è un solido avviene una reazione di precipitazione. Le reazioni di precipitazione possono essere sfruttate nell'ambito dell'analisi chimica gravimetrica o nella sintesi di un composto che spesso è solubile nell'ambiente della reazione e viene separato da esso aggiungendo un precipitante.

E' quindi necessario che il precipitato sia sufficientemente puro, ma poiché la precipitazione avviene in una soluzione in cui sono presenti altre specie, esso si presenta spesso impuro e si rende necessario rimuovere le impurezze sia che il precipitato sia usato nell'analisi gravimetrica sia che il precipitato sia il prodotto di sintesi di una reazione.

La maggior parte dei precipitati vengono ottenuti in presenza di uno o più composti solubili che sono frequentemente non volatili alla temperatura in cui il precipitato viene asciugato e, per eliminare le sostanze estranee è necessario il lavaggio del precipitato.

Innanzi tutto il liquido di lavaggio deve essere ridotto al minimo in quanto potrebbe solubilizzare anche se in piccola parte il precipitato.  Inoltre è meglio lavare più volte il precipitato con piccole quantità di liquido di lavaggio che un numero di minore di volte con quantità maggiori di liquido di lavaggio. Generalmente i precipitati cristallini richiedono meno liquido di lavaggio che non i precipitati amorfi.

Supponiamo di lavare il precipitato versando nel filtro 10 mL di liquido di lavaggio ogni volta e supponiamo che ogni volta filtrino 9 mL di liquido mentre 1 mL ne rimane assorbito negli spazi interstiziali del precipitato e nei pori della carta.

Tabella

Se la quantità di impurezze eliminabili è 10 mg si ha:

Quantità eliminata Quantità rimanente
Dopo il 1° lavaggio 9 mg 1 mg
Dopo il 2° lavaggio 0.9 mg 0.1 mg
Dopo il 3° lavaggio 0.09 mg 0.01 mg
Dopo il 4° lavaggio 0.009 mg 0.001 mg
LEGGI ANCHE   Elettrodi a vetro

 

Come si vede la quantità di impurezze diventa rapidamente trascurabile; tuttavia se si riempie il filtro dopo che sia filtrata solo la metà del liquido di lavaggio si ha una progressione con un rapporto comune di 1/2  anziché di 1/10 e il lavaggio diventa molto più lungo.

Caratteristiche di un lavaggio

Il liquido di lavaggio ideale  deve avere le seguenti caratteristiche:

1)       Non deve avere azione solvente sul precipitato

2)       Deve solubilizzare con facilità le sostanze estranee

3)       Non deve avere un'azione dispersiva sul precipitato

4)       Deve essere sufficientemente volatile alla temperatura alla quale viene asciugato il precipitato

5)       Non deve formare prodotti con il precipitato

ADVERTISEMENTS

6)       Non deve contenere sostanze in grado di interferire con successive determinazioni sul filtrato

In generale se il liquido  è l'acqua essa non dovrebbe solubilizzare quantità apprezzabili di  precipitato e, se il precipitato è solubile in acqua, viene aggiunto uno ione in comune in quanto tutti gli elettroliti sono meno solubili in una soluzione contenente uno dei suoi ioni che non in acqua; ad esempio un idrossido viene lavato con una soluzione diluita di ammoniaca.

In generale le acque madri vengono eliminate in misura praticamente completa dopo 3-4 lavaggi, mentre per eliminare le impurezze trattenute per adsorbimento occorre un lavaggio più prolungato. Si noti tuttavia che, allontanando completamente l'acqua madre salina, o diluendo oltre un certo limite, il precipitato tende a diventare colloidale e tende a peptizzare ovvero tende a deflocculare e a disperdersi in forma colloidale e quindi a passare attraverso il filtro. Pertanto questi precipitati devono essere lavati  con acqua contenente una sufficiente quantità di un elettrolita come l'acetato, il cloruro o il nitrato di ammonio.

Ti potrebbe interessare

  • Tensione di vapore e soluti volatili: esercizi svolti
  • Tensione di decomposizione
  • Sport drinks
  • Sovratensione di scarica e tensione pratica di elettrolisi
  • Soluzioni elettrolitiche
Tags: elettrolitiimpurezzeprecipitato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Proprietà colligative: esercizi

Prossimo Articolo

Esercizi sulla composizione di miscele

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210