• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Indicatori redox

di Chimicamo
13 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Indicatori redox-chimicamo

Indicatori redox-chimicamo

Nell’ambito delle titolazioni rivestono particolare importanza le titolazioni ossidimetriche che richiedono opportuni indicatori redox

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Tipi di indicatori

Le titolazioni ossidimetriche costituiscono un  tipo di analisi volumetrica che  si basa su una reazione di ossidoriduzione in cui avviene un trasferimento di elettroni tra una specie a concentrazione nota (agente titolante) e la specie da titolare (analita).

Proprietà

Particolare importanza riveste la scelta degli indicatori redox che devono presentare un potenziale di ossidazione intermedio tra quello del titolante e quello dell’analita. Inoltre  devono mostrare una variazione di colore netta e facilmente rilevabile. Gli indicatori redox devono avere una variazione del potenziale elettrodico in prossimità del punto equivalente e quindi in analogia con gli indicatori acido-base devono dar luogo all’equilibrio:

Inox + n e– ⇄ Inred

in cui il colore della forma ossidata sia diverso da quello della forma ridotta. Al potenziale E il rapporto delle concentrazioni delle due forme è dato dall’equazione di Nernst:

E = EIn° + RT/nF ln [Inox]/[ Inred]

dove EIn° è il potenziale standard dell’indicatore. il colore tipico della forma  Inox  è nettamente distinguibile da quello della forma Inred se [Inox]/[ Inred] = 1/10. Sostituendo tale valore nell’ equazione di Nernst, a 25°C otteniamo un intervallo di potenziale

E = EIn° ± 0.0591/n volt

Tipi di indicatori

Titolanti indicatori. Se il titolante si presenta di un colore intenso e caratteristico tale che dopo il punto equivalente anche una singola goccia in eccesso produce una colorazione nella miscela di reazione, come nel caso del permanganato di potassio, esso può costituire un indicatore.

Indicatori interni. Tali indicatori hanno un potenziale di riduzione più basso di quello dell’analita. Pertanto  essi reagiscono con il titolante solo quando tutto l’analita ha reagito con il titolante con conseguente variazione di colore.

  Acetali e chetali

Indicatori esterni. Nel caso in cui non si abbiano un indicatori redox adatti per una determinata reazione può essere impiegato un indicatore che indichi  che si sia raggiunto il punto equivalente tramite una cambiamento  fisico o chimico con l’analita che non sia una reazione redox. Tale reazione tra l’indicatore e l’analita può essere a volte irreversibile e in taluni casi dar luogo a precipitazione.

Il metodo più accurato per rilevare il punto equivalente di una titolazione ossidimetrica è quello potenziometrico tramite la misura della f.e.m. tra un elettrodo di riferimento e un elettrodo indicatore durante la titolazione. In tal modo si può ottenere il punto equivalente piuttosto che il punto finale.

Uno dei migliori indicatori redox è la ferroina , [Fe(o-phen)3]2+ di colore blu che può essere ossidato nella forma [Fe(o-phen)3]2+ di colore rosso:

ferroina

usato nella titolazione del ferro (II) o del cerio (IV).

Un altro indicatore usato nella determinazione del ferro (II) con bicromato è  la difenilammina  che vira dal verde al viola .

Il blu di metilene, altro indicatore usato, si presenta blu in ambiente ossidante e incolore in ambiente riducente. Caratteristica è l’ossidazione del glucosio in presenza di NaOH che, in presenza di ossigeno dà luogo alla formazione di acido gluconico dopo agitazione.

Quest’ultimo viene convertito a gluconato di sodio e il blu di metilene si riduce diventando incolore. Quando si scuote il matraccio viene attivato l’ossigeno dell’aria che converte il blu di metilene incolore nella forma colorata in blu scuro. Posto a riposo il matraccio, il blu di metilene tende a cedere l’ossigeno e quindi si ripristina il colore iniziale:

bottiglia magica

Tags: acido gluconicobicromato di potassiodifenilamminatitolazioni ossidimetriche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Energia interna: esercizi svolti

Prossimo Articolo

Ossidi degli elementi del 4°gruppo: comportamento acido-base

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210