• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Indicatori acido-base

di Chimicamo
21 Aprile 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Indicatori acido-base-chimicamo

Indicatori acido-base-chimicamo

Gli indicatori acido-base sono acidi o basi organiche deboli  la cui forma acida ha un colore diverso da quello della forma basica coniugata.

Sommario nascondi
1 Equilibrio
2 Indicatori acido-base

Con il termine  indicatore si intende  un composto in grado di subire modifiche facilmente osservabili – di solito il colore – in funzione dell’ambiente chimico in cui si trova.

Tale proprietà è sfruttata per utilizzare tali sostanze nelle titolazioni; a seconda del tipo di titolazione vengono utilizzati indicatori diversi che mostrano una diversa colorazione a seconda delle condizioni.

Equilibrio 

Consideriamo il generico indicatore acido HIn che, a contatto con l’acqua, dà il seguente equilibrio che, in accordo con la teoria di Brønsted-Lowry è il seguente:

HIn (aq) H2O(l)

⇄

In–(aq) H3O+(aq)
Acido Base Base coniugata Acido coniugato

 

in cui la forma acida rappresentata da HIn ha un colore diverso rispetto a quello della base coniugata In–.

Sia Kin la costante di dissociazione del generico indicatore HIn. L’espressione della costante di equilibrio è:

Kin = [H3O+][In–]/ [HIn] da cui: Kin/ [H3O+] = [In–]/ [HIn] (*)

Quando la concentrazione dello ione H3O+ ha lo stesso valore numerico di Kin il rapporto tra [HIn] e [I–] è uguale a 1 e quindi il 50% dell’indicatore è presente nella forma acida mentre il 50% è presente nella forma basica.

Dall’ultima equazione si vede che sia la forma acida che quella basica sono presenti a qualsiasi valore di pH, ma l’occhio umano è in grado di percepire solo il colore della forma prevalente.

Se per esempio la forma acida dell’indicatore è rossa e la forma basica è gialla, quando si confronta una soluzione consistente interamente della forma rossa con una consistente di una miscela del 99% della forma rossa con l’1% della forma gialla l’occhio non riesce a distinguere alcuna variazione di colore.

Generalmente ciò è vero fino a che il rapporto tra [HIn] e [In–] è all’incirca uguale a 10.

In altre parole qualsiasi soluzione in cui il rapporto [In–]/ [HIn] è minore di 0.1 alla vista si ha l’impressione che l’indicatore sia presente tutto nella forma acida.
Analogamente, quando il rapporto [HIn]/[In–] è maggiore di 10 si ha l’impressione che tutto l’indicatore sia presente nella forma basica. Da quanto detto risulta che il colore della forma acida dell’indicatore diventa l’unico visibile quando [In–]/ [HIn] < 0.1

E quello nella forma basica quando [In–]/ [HIn] > 10.

Per rapporti fra 0.1 e 10 si osserva un colore intermedio. Il cambiamento di colore di un indicatore da quello della forma acida a quello della forma basica non avviene quindi bruscamente, ad una concentrazione di H3O+ determinata, ma gradualmente e si estende per un certo intervallo di H3O+. se si suppone che i due estremi del campo di variazione corrispondano ai valori 0.1 e 10 del rapporto [In–]/ [HIn] in base all’equazione (*) si ha:

  Dimeri

1)       [In–]/ [HIn] = 1/10 = Kin/ [H3O+] ovvero [H3O+] = 10 ∙Kin

2)     [In–]/ [HIn] = 10= Kin / [H3O+] ovvero [H3O+] = Kin/ 10

Per [H3O+] = 10  ·Kin l’indicatore esibisce la colorazione della forma acida e per [H3O+] = Kin/ 10 quella della forma basica. Il cambiamento di colore avviene tra [H3O+] = 10 ∙ Kin  e [H3O+] = Kin/ 10 cioè in unità di pH fra

pH = pKin +/- 1

Questo campo di pH in cui l’indicatore cambia colore è detto intervallo di viraggio dell’indicatore. L’intervallo di viraggio di un indicatore viene misurato sperimentalmente tramite soluzioni tampone.

Indicatori acido-base

La tabella mostra un elenco degli indicatori più frequentemente usati nell’analisi volumetrica

Indicatore

Colore forma acida

Colore forma basica

Intervallo di viraggio

pKin

Blu timolo

Rosso

Giallo

1.2-2.8

1.65

Giallo metile

Rosso

Giallo

2.9-4.0

3.2

Metilarancio

Rosso

Giallo-arancio

3.1-4.4

3.1

Blu bromofenolo

Giallo

Porpora

3.0-4.6

4.1

Verde bromocresolo

Giallo

Blu

3.8-5.4

4.9

Rosso metile

Rosso

Giallo

4.2-6.2

5.0

Rosso clorofenolo

Giallo

Rosso

4.8-6.4

6.25

Blu bromotimolo

Giallo

Blu

6.0-7.6

7.30

Rosso fenolo

Giallo

Rosso

6.4-8.0

8.0

Blu timolo

Giallo

Blu

8.0-9.6

–

Giallo alizarina

Giallo

 Viola

10.1-12.0

–

Si nota che la serie di indicatori copre completamente il campo di pH tra 1 e 12. Gli intervalli di viraggio riportati in tabella si riferiscono alla temperatura di 25°C. quando HIn è elettricamente neutro o ha la carica negativa Kin  varia pochissimo con la temperatura, mentre quando HIn è carico positivamente come nel caso del metilarancio aumentando la temperatura l’intervallo di viraggio si sposta verso valori di pH più bassi.

Quando al punto di fine il viraggio non è abbastanza netto può essere conveniente usare una miscela di due indicatori o di un indicatore con un colorante. Se la scelta è ben fatta e indicatore e colorante vengono mescolati nel modo più opportuno l’indicatore misto darà un viraggio netto ed evidente ad un pH ben definito e potrà essere usato nei casi in cui con un indicatore di tipo normale il viraggio non si presenta abbastanza evidente.

Tags: intervallo di viraggiopunto equivalenteteoria di Brønsted-Lowrytitolazioniviraggio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Composti metallorganici

Prossimo Articolo

Curva di titolazione di acidi forti con basi forti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210