• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Il quinto gruppo analitico : gruppo dei metalli alcalino-terrosi

di Chimicamo
16 Ottobre 2022
in Chimica Analitica, Chimica
A A
0
Il quinto gruppo analitico - gruppo dei metalli alcalino-terrosi -chimicamo

Il quinto gruppo analitico - gruppo dei metalli alcalino-terrosi -chimicamo

Il quinto gruppo analitico, detto anche gruppo del carbonato ammonico è costituito dagli ioni dei tre metalli alcalino-terrosi ovvero Ca2+, Sr2+ e Ba2+.

Tali ioni sono precipitati come carbonati da una soluzione contenente (NH4)2CO3 , NH4OH , NH4Cl. Se la precipitazione è condotta in una soluzione etanolica al 50% precipita anche il magnesio come carbonato doppio, Mg(NH4)2(CO3)2 4 H2O. Si può quindi scegliere di precipitare lo ione Mg2+ come membro del gruppo degli ioni alcalino-terrosi o lasciarlo in soluzione con il gruppo solubile ( Na+, K+, NH4+).

Viene rappresentato lo schema del procedimento di analisi per il gruppo dei metalli alcalino-terrosi.

Soluzione: Ba2+, Sr2+, Ca2+ e Mg2+Aggiungere NH4Cl 5 M, NH4OH 15 M e (NH4)2CO3(G)
Precipitato:BaCO3, SrCO3, CaCO3 sciogliere in HAc 6 M aggiungere NH4Ac 3 M. Aggiungere K2CrO4 1 M(G-1) Soluzione Mg2+Aggiungere NH4OH 15 M e Na2HPO40.5 M(H)
Precipitato: BaCrO4Sciogliere in HCl 6 MAggiungere H2SO4 6 M Soluzione: Sr2+, Ca2+Aggiungere N(C2H4OH)3 e (NH4)2SO4(G-2) Precipitato: MgNH4PO4aggiungere HCl 6 M e acqua.Aggiungere il reagente S. e O.
Precipitato: BaSO4 Ppt: SrCO3aggiungere (NH4)2CO3 Soluzione Ca2+Aggiungere (NH4)2C2O4(G-3)
Precipitato: SrCO3Sciogliere in HCl 6 MProvare alla fiamma Ppt CaC2O4sciogliere in HCl 6 MProvare alla fiamma Precipitato: Mg(OH)2 + colorante (blu)

 Analisi

A 3 mL della soluzione incognita aggiungere 1 mL di NH4Cl. Il cloruro di ammonio, che produce ioni NH4+ i quali, per effetto dello ione comune diminuiscono la concentrazione di ioni OH– provenienti dalla dissociazione di NH4OH e quindi impediscono che precipiti Mg(OH)2. Alcalinizzare con NH4OH e riscaldare. Aggiungere 1 mL di (NH4)2CO3 e , dopo aver mescolato, far riposare per 5 minuti. Centrifugare e, senza decantare il liquido supernatante aggiungere poche gocce di carbonato di ammonio per controllare la completezza della precipitazione. Decantare il liquido supernatante che può contenere ioni Mg2+ e trattarlo secondo il procedimento H. Trattare il precipitato secondo il procedimento G-1 G-1 .

ADVERTISEMENTS

Procedimento per lo ione Ba2+

Procedimento per lo ione Ba2+. Al precipitato dei carbonati aggiungere goccia a goccia HAc 6 M finché il solido è sciolto e diluire la soluzione con acqua. Riscaldare tale soluzione all'ebollizione e aggiungere una goccia di K2CrO4 1 M . Se non si è formato precipitato è assente Ba2+ e la soluzione va trattata secondo il procedimento G-2. Se invece si è formato del precipitato, riscaldare nuovamente e aggiungere una seconda goccia di K2CrO4 1 M. Centrifugare e, prima di decantare il liquido supernatante, si controlli se è giallo. In caso positivo trattare la soluzione secondo il procedimento G-2. Per confermare la presenza di Ba2+ sciogliere il BaCrO4 giallo in 1 mL di HCl 6 M . Saggiare la soluzione alla fiamma. Aggiungere alla soluzione restante due gocce di H2SO4 6 M. Un precipitato bianco conferma la presenza di Ba2+. Se il colore della soluzione fa sembrare il precipitato giallo, centrifugare, scartare il liquido supernatante e lavare il precipitato con 1 mL di acqua. Centrifugare nuovamente e accertarsi che il precipitato sia bianco. G-2.

LEGGI ANCHE   Adrenalina e noradrenalina

Prova per lo ione Sr2+

Alla soluzione G-2 aggiungere 15 gocce di trietanolammina e agitare. Aggiungere 1 mL di (NH4)2SO4 2 M e riscaldare all'ebollizione. Un precipitato bianco o un intorbidamento della soluzione indica la presenza di Sr2+. Centrifugare e decantare il liquido supernatante attraverso un filtro e cercare nel filtrato il Ca2+ secondo il procedimento G-3. G-3. Prova per lo ione Ca2+. Alla soluzione filtrata G-3 aggiungere 10 gocce di ossalato ammonico (NH4)2C2O4  0.2 M. La formazione di un precipitato bianco indica che è presente lo ione Ca2+. Centrifugare, decantare e scartare il liquido supernatante. Riscaldare il precipitato direttamente sulla fiamma del Bunsen in modo da decomporre il CaC2O4 a CaCO3. Lasciar raffreddare la provetta. Aggiungere al residuo tre gocce di HCl 6 M e saggiare alla fiamma. Un colore della fiamma rosso-arancio conferma la presenza dello ione Ca2+. H-

Prova per lo ione Mg2+

Al centrifugato H aggiungere cinque gocce di NH4OH 15 M e venti gocce di Na2HPO4 0.5 M. Mescolare e lasciar riposare per almeno 10 minuti. Centrifugare e scartare il liquido supernatante. Sciogliere il precipitato con tre gocce di HCl 6 M e diluire con acqua. Aggiungere una goccia di reagente S. e O. che è un indicatore giallo in soluzione acida e rosso porpora in soluzione alcalina. Riscaldare la soluzione, aggiungere NaOH  6 M fin quando il colorante assume il colore rosso-porpora. Un precipitato blu lucente indica la presenza dello ione Mg2+.

Equazioni trattate nel quinto gruppo analitico

M2+ + CO32- → MCO3 MCO3 (s) + 2 HAc → M2+ + 2 Ac– + CO2(g) + H2O Ba2+ + CrO42- → BaCrO4 (s) 2 BaCrO4 (s) + 2 H+ → Ba2+ + Cr2O72- + H2O Ba2+ + SO42- → BaSO4 (s) M2+ + 4 N(C2H4OH)3 → [M(N(C2H4OH)3]42+ Sr2+ + CrO42- → SrCrO4 (s) SrCrO4 (s) + CO32- → Sr2+ + CO2 + H2O [Ca(N(C2H4OH)3]42+ + C2O42- → CaC2O4(s) + 4 N(C2H4OH)3 Mg2+ + NH4+ + PO43- → MgNH4PO4 (s) Mg2+ + 2 OH– → Mg(OH)2

Ti potrebbe interessare

  • Gli elementi del blocco s
  • Saggi alla fiamma
  • Numero di ossidazione e periodicità
  • Metalli alcalino-terrosi
  • Fuochi pirotecnici e danni ambientali
Tags: bariocalciometalli alcalino-terrosiquinto gruppo analiticostronzio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Il terzo gruppo analitico: il gruppo dell’alluminio-ferro

Prossimo Articolo

Composizione percentuale

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210