Il pH di precipitazione dei solfuri

Per conoscere il pH di precipitazione dei solfuri si parte dalla costante di dissociazione dell’acido H2S e del prodotto di solubilità del solfuro.

Il pH di precipitazione dei solfuri è influenzato infatti da tre equilibri di cui due imputabili all’idrolisi del solfuro e uno a quello di solubilità

I solfuri sono caratterizzati dalla presenza dello ione S2- proveniente dall’acido debole H2S. I solfuri metallici ad eccezione dei solfuri alcalini e alcalino-terrosi ( escluso CaS) sono poco solubili in acqua.

La precipitazione dei solfuri può essere sfruttata nell’analisi qualitativa per il riconoscimento di alcuni cationi metallici. Per esempio le soluzioni di zinco (II), trattate con ioni solfuro, danno luogo alla precipitazione di solfuro di zinco ZnS secondo la reazione di precipitazione:

Zn2+ (aq) + S2- (aq) ⇄ ZnS (s)

Dissociazione del solfuro

Indichiamo con MeS un generico solfuro e consideriamo l’equilibrio della sua dissociazione:

MeS (s) ⇄ Me2+ (aq) + S2-(aq)

Tale equilibrio è regolato dal Kps del sale:

Kps = [Me2+ ][ S2-]

Da cui [ S2-] = Kps / [Me2+(1)

Dissociazione dell’acido solfidrico

Consideriamo i due equilibri di dissociazione di H2S:

H2S⇄ H+ + HS    in cui Ka1 = 10-5

HS⇄ H+ + S2-   in cui Ka2 = 10-14

Per l’equilibrio H2S⇄ 2 H+ + S2-  la costante di equilibrio vale KH2S  = Ka1Ka2 = 10-5 ∙10-14 = 10-19

Essendo KH2S  = Ka1Ka2 = 10-19 = [H+]2[S2-]/ [H2S]

Esempio

Supponiamo che la concentrazione iniziale di H2S sia 0.1 M si ha:

10-19 = [H+]2[S2-]/ 0.1

Da cui: 10-20 = [H+]2[S2-]

Isolando [H+]2 si ha: [H+]2 = 10-20/ [S2-]

Sostituendo in questa espressione il valore di [S2-] ottenuto dalla (1) si ha:

[H+]2 = 10-20 [Me2+]/ Kps

Ovvero:

[H+] = √10-20 [Me2+]/ Kps

Da questa relazione si può ricavare il pH a cui avviene la precipitazione del solfuro. Ad esempio per il solfuro di zinco che ha un Kps = 10-20 e supponendo una concentrazione di ioni zinco pari a 0.01 M si ha:

[H+] = √10-20 0.01/ 10-20 = 0.1 M

Il pH a cui avviene la precipitazione è quindi pari a – log 0.1 = 1 ovvero il solfuro di zinco inizia a precipitare a pH = 1

Per ottenere una precipitazione praticamente completa, cioè per avere una concentrazione finale di zinco pari a 10-5, operando nello stesso modo si ha:

[H+] = √10-20 ∙ 10-5 / 10-20 =0.00316 M

Da cui pH = – log 0.00316 = 2.5

Questo risultato ci indica che ad un valore di pH pari a 2.5 si può considerare che tutto il solfuro di zinco sia precipitato. In modo analogo si può calcolare il pH di precipitazione degli altri solfuri

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...