• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Il pH di precipitazione dei solfuri

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Il pH di precipitazione dei solfuri-chimicamo

Il pH di precipitazione dei solfuri-chimicamo

play icon Ascolta

Per conoscere il pH di precipitazione dei solfuri si parte dalla costante di dissociazione dell'acido H2S e del prodotto di solubilità del solfuro.

Il pH di precipitazione dei solfuri è influenzato infatti da tre equilibri di cui due imputabili all'idrolisi del solfuro e uno a quello di solubilità

I solfuri sono caratterizzati dalla presenza dello ione S2- proveniente dall'acido debole H2S. I solfuri metallici ad eccezione dei solfuri alcalini e alcalino-terrosi ( escluso CaS) sono poco solubili in acqua.

La precipitazione dei solfuri può essere sfruttata nell'analisi qualitativa per il riconoscimento di alcuni cationi metallici. Per esempio le soluzioni di zinco (II), trattate con ioni solfuro, danno luogo alla precipitazione di solfuro di zinco ZnS secondo la reazione di precipitazione:

Zn2+ (aq) + S2- (aq) ⇄ ZnS (s)

Dissociazione del solfuro

Indichiamo con MeS un generico solfuro e consideriamo l'equilibrio della sua dissociazione:

MeS (s) ⇄ Me2+ (aq) + S2-(aq)

Tale equilibrio è regolato dal Kps del sale:

Kps = [Me2+ ][ S2-]

Da cui [ S2-] = Kps / [Me2+ ]  (1)

Dissociazione dell'acido solfidrico

Consideriamo i due equilibri di dissociazione di H2S:

H2S⇄ H+ + HS–     in cui Ka1 = 10-5

HS– ⇄ H+ + S2-   in cui Ka2 = 10-14

Per l'equilibrio H2S⇄ 2 H+ + S2-  la costante di equilibrio vale KH2S  = Ka1Ka2 = 10-5 ∙10-14 = 10-19

Essendo KH2S  = Ka1Ka2 = 10-19 = [H+]2[S2-]/ [H2S]

Esempio

Supponiamo che la concentrazione iniziale di H2S sia 0.1 M si ha:

10-19 = [H+]2[S2-]/ 0.1

Da cui: 10-20 = [H+]2[S2-]

Isolando [H+]2 si ha: [H+]2 = 10-20/ [S2-]

Sostituendo in questa espressione il valore di [S2-] ottenuto dalla (1) si ha:

[H+]2 = 10-20 [Me2+]/ Kps

Ovvero:

[H+] = √10-20 [Me2+]/ Kps

Da questa relazione si può ricavare il pH a cui avviene la precipitazione del solfuro. Ad esempio per il solfuro di zinco che ha un Kps = 10-20 e supponendo una concentrazione di ioni zinco pari a 0.01 M si ha:

[H+] = √10-20 0.01/ 10-20 = 0.1 M

Il pH a cui avviene la precipitazione è quindi pari a – log 0.1 = 1 ovvero il solfuro di zinco inizia a precipitare a pH = 1

Per ottenere una precipitazione praticamente completa, cioè per avere una concentrazione finale di zinco pari a 10-5, operando nello stesso modo si ha:

[H+] = √10-20 ∙ 10-5 / 10-20 =0.00316 M

ADVERTISEMENTS

Da cui pH = – log 0.00316 = 2.5

Questo risultato ci indica che ad un valore di pH pari a 2.5 si può considerare che tutto il solfuro di zinco sia precipitato. In modo analogo si può calcolare il pH di precipitazione degli altri solfuri

LEGGI ANCHE   Potassio

Ti potrebbe interessare

  • Utilizzo del pH per determinare la concentrazione di un sale
  • Titanato di bario
  • Tavola periodica e periodicità
  • Reazioni di neutralizzazione
  • Reazioni degli alogeni
Tags: acidi debolicationimetalli alcalinimetalli alcalino-terrosi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Solubilità e pH

Prossimo Articolo

Idrossidi anfoteri: solubilità in funzione del pH

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210