• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Idrossidi anfoteri: solubilità in funzione del pH

di Chimicamo
7 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Idrossidi anfoteri-chimicamo

Idrossidi anfoteri-chimicamo

Sommario nascondi
1 Variazione del pH
2 Diagramma

Gli idrossidi di molti metalli, ad eccezione degli idrossidi dei metalli alcalini, di calcio, stronzio e bario sono poco solubili e vengono precipitati dalle soluzioni dei corrispondenti cationi in ambiente basico.

Ad esempio:
Fe3+ (aq) + 3 OH– (aq) → Fe(OH)3 (s)

Tuttavia, per trattamento con acidi, gli idrossidi si ridisciolgono più o meno facilmente, ad es:

Fe(OH)3 (s) + 3 H+ (aq) → Fe3+ (aq) + 3 H2O (l)

Gli ioni H+ attraggono gli ioni OH– abbastanza fortemente per formare H2O liberando lo ione Fe3+ che passa in soluzione.

Gli idrossidi di alcuni metalli, inoltre, si ridisciolgono non solo in ambiente acido, ma anche in un eccesso di alcali legando a sé ioni OH– con relativa formazione di composti solubili detti idrossimetallati in cui è presente un anione complesso. Ad esempio l’idrossido di alluminio Al(OH)3 si scioglie non solo negli acidi secondo la reazione:

Al(OH)3 (s) + 3 H+ (aq) → Al3+ (aq) + 3 H2O (l)

Ma anche in eccesso di ioni OH– con formazione del tetraidrossialluminato:

Al(OH)3 (s) + OH– (aq) → Al(OH)4– (aq)

Sostanze di questo tipo vengono dette anfotere.

Tra gli idrossidi anfoteri più comuni  ricordiamo gli idrossidi di Al3+, Cr3+, Zn2+, Ag+, Pb2+.

Variazione del pH

Per determinare la variazione di solubilità in funzione del pH consideriamo una soluzione acida, contenente un sale di formula generica MX dissociato in ioni M+ e X–. Aggiungendo un idrossido, ad esempio idrossido di sodio il pH aumenta finché non raggiunge il prodotto di solubilità dell’idrossido MOH:

Kps = [M+][OH–]

Da cui [M+] = Kps/ [OH–]  (1)

Quando il Kps viene raggiunto MOH inizia a precipitare. Tenendo presente che il prodotto ionico dell’acqua Kw = [H+][OH–] e conseguentemente

  α-pinene

[OH–]= [H+]/ Kw   (2)

 sostituendo nella (1) ad [OH–] il suo valore ricavato dalla (2) si ha:

[M+] = Kps [H+]/ Kw

Questa relazione ci consente di determinare [M+], ovvero la solubilità dell’idrossido in funzione della concentrazione dello ione H+ e quindi del pH.

Se l’idrossido MOH è anfotero, in soluzione basica si ha l’equilibrio:

MOH (s) + OH– (aq) ⇌ M(OH)2– (aq)

Il valore di [M(OH)2– ] è ricavabile tenendo presente che l’equilibrio:

M(OH)2– (aq) + H+ (aq) ⇌ MOH (s) + H2O (l)

È caratterizzato da una costante pari a

K =  [M(OH)2– ][ H+ ] che è determinabile sperimentalmente ed è in molti casi conosciuta. Si ha:

[M(OH)2– ] = K / [H+]

Trascurando la concentrazione di MOH disciolto la solubilità dell’idrossido è data dall’espressione:

s = [M+] + [M(OH)2–]

ovvero s = Kps [H+]/ Kw + K / [H+]

tale espressione è valida per la soluzione satura. Per elevati valori di [H+] il termine K/[H+] diventa trascurabile rispetto a Kps [H+]/ Kw mentre in ambiente basico accade il contrario.

Diagramma

Se si riporta in un diagramma il valore di s in funzione del pH si ottiene una curva formata da due parti. Tenendo presente che

[H+] = 10-pH

si ha che la prima parte della curva varia secondo l’espressione Kps  x 10-pH / Kw e la seconda parte della curva varia secondo l’espressione K/10-pH ovvero K/10pH. In figura

vengono riportate le solubilità degli idrossidi di alcuni cationi in funzione del pH. Il ramo di sinistra rappresenta la diminuzione di solubilità dell’idrossido all’aumentare del pH partendo la una soluzione acida, mentre il ramo di curva a destra rappresenta la ridissoluzione dell’idrossido precipitato all’aumentare del pH a causa del suo anfoterismo

Tags: idrossido di alluminiometalli alcaliniprodotto di solubilità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Il pH di precipitazione dei solfuri

Prossimo Articolo

Precipitati: formazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210