• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Metalli del blocco d: identificazione

di Chimicamo
6 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Identificazione dei metalli del blocco d - chimicamo

Identificazione dei metalli del blocco d - chimicamo

I metalli del blocco d appartenenti al 4° Periodo sono: scandio, titanio, vanadio, cromo, manganese, ferro cobalto, nichel, rame e zinco.

Sommario nascondi
1 Tabella
2 Colori degli acquoioni
3 Colore degli idrossidi
4 Colore dei complessi con lo ione cloruro
5 Colore dei complessi con l’ammoniaca

Vengono riportati in tabella la configurazione elettronica e i numeri di ossidazione degli elementi del blocco d

Tabella

Elemento Configurazione elettronica Numeri di ossidazione
Scandio [Ar] 3d1, 4s2 +2, +3
Titanio [Ar] 3d2, 4s2 +2, +3, +4
Vanadio [Ar] 3d3, 4s2 +2, +3, +4, +5
Cromo [Ar] 3d5, 4s1 +1, +2, +3, +4, +5, +6
Manganese [Ar] 3d5, 4s2 +2, +3, +4, +5, +6, +7
Ferro [Ar] 3d6, 4s2 +2, +3
Cobalto [Ar] 3d7, 4s2 +2, +3, +4, +5
Nichel [Ar] 3d8, 4s2 +2, +3, +4
Rame [Ar] 3d10, 4s1 +1, +2
Zinco [Ar] 3d10, 4s2 +2

 

A seconda del numero di ossidazione e dei composti che formano tali elementi si hanno diverse colorazioni che possono costituire una indicazione sulla natura del metallo.

Colori degli acquoioni

Quando un sale contenente uno di questi metalli viene disciolto in acqua forma complessi spesso colorati in cui l’acqua agisce da legante.

Composto Colore Composto Colore
[Sc(H2O)6] 3+ Incolore [Fe(H2O)6]3+ Giallo-marrone
[Ti(H2O)6] 3+ Viola [Co(H2O)6]2+ Rosa
[V(H2O)6 ] 3+ Verde [Ni(H2O)6]3+ Verde
[Cr(H2O)6]3+ Viola [Cu(H2O)6]2+ Blu
[Mn(H2O)6]2+ Rosa [Cu(H2O)6]+ Incolore
[Mn(H2O)6]3+ Viola [Zn(H2O)6]2+ Incolore
[Fe(H2O)6]2+ Verde chiaro

 

Colore degli idrossidi

Aggiungendo idrossido di sodio ad una soluzione contenente uno di questi ioni si ha la precipitazione dei rispettivi idrossidi alcuni dei quali appaiono colorati

  Lega β-Ti3Au

 

Composto Colore Composto Colore
Cr(OH)3 Verde Co(OH)2 Rosa
Mn(OH)2 Giallo Ni(OH)2 Verde
Fe(OH)2 Verde Cu(OH)2 Blu
Fe(OH)3 Marrone Zn(OH)2 Bianco

Colore dei complessi con lo ione cloruro

Aggiungendo acido cloridrico concentrato ad una soluzione contenente uno di questi ioni si formano complessi alcuni dei quali appaiono colorati

Composto Colore
[FeCl4]2- Verde
[CoCl4]2- Blu
[NiCl4]2- Giallo-verde
[CuCl3]2- Giallo

Colore dei complessi con l’ammoniaca

Alcuni idrossidi  degli elementi del blocco d possono essere solubilizzati in ammoniaca con formazione di complessi colorati

Co(OH)2(s) + 6 NH3(aq) → [Co(NH3)6]2+(aq) + 2 OH–(aq)

Ni(OH)2(s) + 6 NH3(aq) → [Ni(NH3)6]2+(aq) + 2 OH–(aq)

Cu(OH)2(s) + 4 NH3(aq) → [Cu(NH3)4]2+(aq) + 2 OH–(aq)

Zn(OH)2(s) + 4 NH3(aq) → [Zn(NH3)4]2+(aq) + 2 OH–(aq)

 

Tags: acquoionicomplessicromoferro cobaltomanganesenichelramescandiotitaniovanadiozinco

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

ppm. Esercizi

Prossimo Articolo

Acido mevalonico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210