Metalli del blocco d: identificazione

I metalli del blocco d appartenenti al 4° Periodo sono: scandio, titanio, vanadio, cromo, manganese, ferro cobalto, nichel, rame e zinco.

Vengono riportati in tabella la configurazione elettronica e i numeri di ossidazione degli elementi del blocco d

Tabella

Elemento Configurazione elettronica Numeri di ossidazione
Scandio [Ar] 3d1, 4s2 +2, +3
Titanio [Ar] 3d2, 4s2 +2, +3, +4
Vanadio [Ar] 3d3, 4s2 +2, +3, +4, +5
Cromo [Ar] 3d5, 4s1 +1, +2, +3, +4, +5, +6
Manganese [Ar] 3d5, 4s2 +2, +3, +4, +5, +6, +7
Ferro [Ar] 3d6, 4s2 +2, +3
Cobalto [Ar] 3d7, 4s2 +2, +3, +4, +5
Nichel [Ar] 3d8, 4s2 +2, +3, +4
Rame [Ar] 3d10, 4s1 +1, +2
Zinco [Ar] 3d10, 4s2 +2

 

A seconda del numero di ossidazione e dei composti che formano tali elementi si hanno diverse colorazioni che possono costituire una indicazione sulla natura del metallo.

Colori degli acquoioni

Quando un sale contenente uno di questi metalli viene disciolto in acqua forma complessi spesso colorati in cui l’acqua agisce da legante.

Composto Colore Composto Colore
[Sc(H2O)6] 3+ Incolore [Fe(H2O)6]3+ Giallo-marrone
[Ti(H2O)6] 3+ Viola [Co(H2O)6]2+ Rosa
[V(H2O)6 ] 3+ Verde [Ni(H2O)6]3+ Verde
[Cr(H2O)6]3+ Viola [Cu(H2O)6]2+ Blu
[Mn(H2O)6]2+ Rosa [Cu(H2O)6]+ Incolore
[Mn(H2O)6]3+ Viola [Zn(H2O)6]2+ Incolore
[Fe(H2O)6]2+ Verde chiaro

 

Colore degli idrossidi

Aggiungendo idrossido di sodio ad una soluzione contenente uno di questi ioni si ha la precipitazione dei rispettivi idrossidi alcuni dei quali appaiono colorati

 

Composto Colore Composto Colore
Cr(OH)3 Verde Co(OH)2 Rosa
Mn(OH)2 Giallo Ni(OH)2 Verde
Fe(OH)2 Verde Cu(OH)2 Blu
Fe(OH)3 Marrone Zn(OH)2 Bianco

Colore dei complessi con lo ione cloruro

Aggiungendo acido cloridrico concentrato ad una soluzione contenente uno di questi ioni si formano complessi alcuni dei quali appaiono colorati

Composto Colore
[FeCl4]2- Verde
[CoCl4]2- Blu
[NiCl4]2- Giallo-verde
[CuCl3]2- Giallo

Colore dei complessi con l’ammoniaca

Alcuni idrossidi  degli elementi del blocco d possono essere solubilizzati in ammoniaca con formazione di complessi colorati

Co(OH)2(s) + 6 NH3(aq)[Co(NH3)6]2+(aq) + 2 OH(aq)

Ni(OH)2(s) + 6 NH3(aq)[Ni(NH3)6]2+(aq) + 2 OH(aq)

Cu(OH)2(s) + 4 NH3(aq)[Cu(NH3)4]2+(aq) + 2 OH(aq)

Zn(OH)2(s) + 4 NH3(aq)[Zn(NH3)4]2+(aq) + 2 OH(aq)

 

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE