Alogenuri: identificazione

Gli alogenuri sono anioni monoatomici spesso rappresentati come X. Gli alogenuri sono i cloruri, bromuri e ioduri. Essi  sono identificati grazie a test specifici che sfruttano le loro diverse proprietà. Gli alogenuri formano composti binari in cui l’alogeno ha numero di ossidazione -1.

Cloruri

La presenza di cloruri in composti come NaCl e KCl può essere confermata utilizzando le seguenti reazioni

NaCl(s) + H2SO4(aq) → HCl(g) + NaHSO4(aq)

La presenza di HCl è confermata per reazione con ammoniaca che reagisce formando un fumo di cloruro di ammonio:

HCl(g) + NH3(g)→ NH4Cl(g)

  • Per aggiunta di acido solforico e biossido di manganese che, grazie alle sue proprietà ossidanti, ossida il cloruro a cloro gassoso che viene emesso sotto forma di gas di colore giallo-verde.

La reazione deve essere necessariamente condotta sotto cappa vista la tossicità del cloro:

2 NaCl(s) + MnO2(s) + H2SO4(aq) → MnSO4(aq) + 2 H2O(l) + 2 NaHSO4(aq) + Cl2(g)

  • Test del cloruro di cromile

Per aggiunta di bicromato di potassio e acido solforico concentrato seguita da riscaldamento. Si forma un vapore rosso di cloruro di cromile:

4 Cl + Cr2O72- + 6 H+ → 2 CrO2Cl2 + 3 H2O

Per ulteriore conferma di aggiunge idrossido di sodio che reagisce con il cloruro di cromile per dare cromato che è di colore giallo:

CrO2Cl2 + 4 OH → CrO42-+ 2 Cl +2 H2O

Dopo aver acidificato la soluzione si aggiunge acetato di piombo. Lo ione piombo precipita come cromato di piombo di colore giallo secondo la reazione netta:

Pb2+(aq) + CrO42-(aq)→ PbCrO4(s)

Bromuri

La presenza di bromuri può essere confermata aggiungendo acido solforico al sale e riscaldando:

2 NaBr + 2 H2SO4 → Na2SO4 + SO2 + 2 H2O + Br2

Il bromo ottenuto dà luogo alla formazione di vapori marroni

Analoga reazione si verifica facendo reagire bromuro di sodio e acido solforico in presenza di biossido di manganese:

2 NaBr +MnO2 + 2 H2SO4 → MnSO4 + Na2SO4 + 2 H2O + Br2

Ioduri

La presenza di ioduri può essere confermata aggiungendo acido solforico al sale e riscaldando:

8 NaI + 9 H2SO4 →  8 NaHSO4 +4 H2O + H2S+ I2

Lo iodio ottenuto dà luogo alla formazione di vapori viola.

La formazione di iodio da uno ioduro avviene anche per reazione con il bicromato di potassio in presenza di  acido solforico:

6 KI + K2Cr2O7 + 7 H2SO4 →  Cr2(SO4)3 + 4 K2SO4 + 7 H2O +3 I2

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Ciclo dell’acqua

Fluido magnetoreologico

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...