• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Gascromatografia: analisi qualitativa e quantitativa

Tecnica analitica che consente sia un’analisi qualitativa che quantitativa applicabile su microcampioni

di Chimicamo
16 Marzo 2023
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Gascromatografia: analisi qualitativa e quantitativa-chimicamo

Gascromatografia: analisi qualitativa e quantitativa-chimicamo

La gascromatografia è una tecnica analitica che consente sia un'analisi qualitativa che quantitativa applicabile su microcampioni.

Analisi qualitativa

La misura del  tempo di ritenzione assoluto costituisce l'elemento chiave nella determinazione qualitativa di un composto contenuto in una miscela di gas.

Il tempo di ritenzione assoluto è il tempo necessario alla sostanza iniettata per essere eluita dall'inizio all'uscita della colonna. Questo valore se le condizioni sperimentali rimangono ben definite e inalterate non varia entro larghi limiti né in funzione della concentrazione né  della composizione ed è quindi caratteristico di ogni sostanza.

Il tempo di ritenzione assoluto, tuttavia, può avere delle piccole variazioni poiché è difficile mantenere costanti le condizioni sperimentali. Si fa quindi riferimento al tempo di ritenzione relativo.

Per la generica sostanza A si ottiene dal rapporto tra il tempo di ritenzione assoluto della sostanza A e il tempo di ritenzione assoluto di una sostanza S presente nella miscela e considerata come standard di riferimento:

tR  = tA / tS

Quanto detto vale quando la composizione della miscela da analizzare sia qualitativamente presumibile Si devono quindi avere seri indizi che siano presenti determinati gas e quindi si debba solo identificare il picco corrispondente a ciascuno dei presunti componenti.

Qualora, invece si debba procedere all'identificazione di uno o più componenti di una miscela ignota si deve ricorrere a particolari tecniche.

Ad esempio si può effettuare un arricchimento con composti noti quando, da un esame dei tempi di ritenzione dei vari picchi, si può sospettare la presenza nella miscela di determinati composti.

Esaltazione dell'intensità dei picchi relativi

Si otterrà, in corrispondenza delle sostanze aggiunte, una esaltazione dell'intensità dei picchi relativi se l'ipotesi fatta corrisponde alla realtà. La prova tuttavia non deve essere considerata come sicuramente positiva. Infatti  è sempre possibile che due componenti siano caratterizzate dallo stesso tempo di ritenzione in certe condizioni operative.

Si può quindi procedere a cambiare le condizioni sperimentali effettuando una serie di cromatogrammi. Infatti  è poco probabile che due specie diverse abbiano lo stesso tempo di ritenzione in diverse condizioni sperimentali. Le tecniche più comuni corrispondono all'identificazione delle varie sostanze all'uscita mediante il loro recupero per condensazione in microtrappole. Si effettuano successive analisi sia con reattivi speciali che con tecniche spettroscopiche. La combinazione diretta gascromatografo- spettrometro di massa  costituisce un esempio ancora più raffinato.

Nel caso di una serie di sostanze omologhe, ad esempio alcani a diverso numero di atomi di carbonio, si possono avere relazioni lineari tra i logaritmi dei tempi di ritenzione e, nell'esempio fatto,  il numero di atomi di carbonio dei vari componenti.

tempi di ritenzione in funzione del numero di carboni

Un grafico di tal genere permette il calcolo, per interpolazione, del tempo di ritenzione di una sostanza con un numero di atomi intermedio.

LEGGI ANCHE   Spettrometria di massa

Analisi quantitativa

Tale tipo di analisi costituisce l'applicazione più importante della gascromatografia che sfrutta, come base analitica di misura, l'area sottostante il picco.

Tale determinazione è effettuata tramite integratori automatici che, tuttavia, non sono impiegabili nel caso in cui alcuni picchi non siano ben separati. In tal caso si può far uso di un planimetro. Una volta determinate le aree corrispondenti ai picchi dei vari componenti bisogna impostare un metodo per determinare la concentrazione dei vari componenti. Uno dei metodi usati è quello della taratura diretta che valuta i vari componenti mediante una taratura corrispondente all'introduzione di più campioni di composizione nota per ciascun componente.

ADVERTISEMENTS

La taratura di un componente è effettuata mediante l'introduzione di una sua quantità nota e la misura della relativa area. Si può ottenere così una calibrazione che correla le aree con la quantità introdotta. Questo metodo presume la possibilità di introdurre volumi molto esatti e riproducibili di campione e richiede un continuo controllo della taratura. Vi è poi il metodo della normalizzazione interna. Il  calcolo delle concentrazioni è effettuato determinando l'area di tutti i picchi corrispondenti ai vari componenti e rapportando a 100 cioè alla somma totale il valore di ogni area.

Usi

La gascromatografia è una tecnica analitica che è largamente usata per la determinazione delle sostanze più svariate. Ad esempio nel campo della scienza forense per la determinazione qualitativa e quantitativa di sostanze quali cannabinoidi, cocaina ed eroina. I campioni di droga ad esempio dopo essere stati sottoposti ad una procedura di solubilizzazione accelerata attraverso l'impiego di bagni ad ultrasuoni e successiva filtrazione sono analizzati per via gascromatografica. Un altro settore di grande interesse che sfrutta tale tecnica è quello ambientale. Con  l'elevata sensibilità dei sistemi di rivelazione e l'alta efficienza delle colonne capillari vengono risolti problemi analitici molto complessi quali la determinazione di residui di insetticidi e pesticidi

Ti potrebbe interessare

  • Una macchina da caffè nel laboratorio
  • Struttura dei fullereni
  • Spettroscopia elettronica
  • Spettrometria per mobilità ionica
  • Spettri e struttura molecolare
Tags: intensità dei picchinormalizzazione internaspettrometria di massatempo di ritenzione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Termodinamica e equilibrio chimico. Esercizi svolti

Prossimo Articolo

Ka e Kb

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210