• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Gas: sintesi in laboratorio

di Chimicamo
24 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Sintesi di alcuni gas in laboratorio- chimicamo

Sintesi di alcuni gas in laboratorio- chimicamo

La sintesi di gas in laboratorio è fatta con semplici apparecchiature sempre disponibili anche se non si dispone di sofisticate attrezzature. Si riportano alcune di queste sintesi di gas con la premessa che vanno effettuate secondo le norme di sicurezza e da mani esperte: il dilettantismo, in chimica, è vivamente sconsigliato.

Ammoniaca

Una miscela di cloruro di zinco e idrossido di calcio viene riscaldata blandamente: si sviluppa ammoniaca gassosa secondo la reazione:

2 NH4Cl(s) + Ca(OH)2(s) → CaCl2(s) + 2 H2O(l) + 2 NH3(g)

L'ammoniaca gassosa è meno densa dell'aria quindi risale dal palloncino in cui è stata sintetizzata e attraversa un tubo come si  può vedere in figura:

ammoniaca

per ottenere l'ammoniaca anidra il gas viene fatto passare attraverso la calce viva CaO che esplica un'azione disidratante. Essendo una sostanza basica, infatti, l'ammoniaca non può essere resa anidra usando i disidratanti abituali come l'acido solforico o il pentossido di fosforo in quanto essa reagirebbe per dare rispettivamente solfato di ammonio o fosfato di ammonio  secondo le reazioni:

2 NH3 + H2SO4 → (NH4)2SO4

4 NH3 +  P2O5 + 3 H2O → 2 (NH4)3PO4

Biossido di carbonio

In una bottiglia di Woulf  vengono posti 5-10 g di carbonato di calcio a cui viene aggiunto acido cloridrico 5 M. Si nota subito un'effervescenza dovuta alla reazione:

CaCO3(s) + 2 HCl(aq)  → CaCl2(aq) + H2O(l) + CO2(g)

Il gas formatosi viene raccolto mediante spostamento dell'aria verso l'alto.

Cloro

Il cloro può essere ottenuto facendo reagire l'acido cloridrico con un ossidante quale biossido di manganese o permanganato di potassio.

LEGGI ANCHE   Titolazioni acido forte-base forte. Esempio svolto

La reazione che avviene è la seguente:

4 HCl(aq)  + MnO2(s) → MnCl2(aq) + 2 H2O(l) + Cl2(g)

Per realizzare tale sintesi si può predisporre l'apparato mostrato in figura:

gas: sintesi di cloro

Una volta che i reagenti sono stati mescolati la reazione procede spontaneamente e la velocità con cui essa procede dipende da svariati fattori tra cui la concentrazione dell'acido cloridrico e la granulometria del biossido di manganese. Il cloro prodotto riempirà il recipiente di reazione per poi defluire attraverso il tubo e nel contenitore successivo.

Idrogeno

L'idrogeno gassoso può essere ottenuto dalla reazione di scambio semplice tra zinco e acido cloridrico:

Zn(s) + 2 HCl(aq) → ZnCl2(aq) + H2(g)

oppure tra magnesio e acido cloridrico:

Mg(s) + 2 HCl(aq) → MgCl2(aq) + H2(g)

Poiché l'idrogeno gassoso è praticamente insolubile in acqua può essere raccolto, mediante spostamento di acqua usando una bottiglia capovolta come in figura:

gas: sintesi di idrogeno

Acido cloridrico

L'acido cloridrico può essere ottenuto dalla reazione tra acido solforico concentrato e cloruro di sodio secondo la reazione che avviene secondo due modalità:

1)      Formazione del solfato acido di sodio e acido cloridrico a bassa temperatura secondo la reazione:

ADVERTISEMENTS

NaCl(s) + H2SO4(aq) → NaHSO4(aq) +  HCl(aq)

2)      Formazione del solfato di sodio e acido cloridrico ad alta temperatura temperatura secondo la reazione:

2 NaCl(s) + H2SO4(aq) → Na2SO4(aq) + 2 HCl(aq)

acido cloridrico

Ti potrebbe interessare

  • Solfato di ammonio
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Stronzio
  • Roccocò napoletani
  • Reazioni del manganese (II)
Tags: acido cloridricoammoniacabiossido di carboniocloroidrogenoreazioni di scambio semplice

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Analisi strumentale

Prossimo Articolo

Coefficiente di Hill

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210