• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Esercizi sulle titolazioni e retrotitolazioni

di Chimicamo
17 Dicembre 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Chimica analitica- esercizi svolti- chimicamo

Chimica analitica- esercizi svolti- chimicamo

play icon Ascolta

Si propongono esercizi sulle titolazioni e le retrotitolazioni dei quali è fornito il risultato e l'approccio metodologico. Gli esercizi in genere non hanno un approccio univoco ed è necessario analizzare bene il testo. Contrariamente agli esercizi di altre discipline per quelli di chimica non si può procedere secondo un approccio meccanico.

Esercizi sulle titolazioni e retrotitolazioni

1) Un campione di fertilizzante di massa 0.608 g contenente azoto sotto forma di solfato di ammonio (NH4) SO4 è trattato con idrossido di sodio secondo la reazione:

(NH4)2SO4 + 3 NaOH → Na2SO4 + 2 NH3 + 2 H2O

L'ammoniaca prodotta è fatta gorgogliare in 46.3 mL di HCl 0.213 M e l'eccesso di HCl è titolato da 44.3 mL di NaOH 0.128 M. Calcolare la percentuale di azoto nel fertilizzante

Le moli di HCl sono pari a 0.213 M ∙ 0.0463 L = 0.00986

Queste hanno neutralizzato tutta l'ammoniaca prodotta dalla reazione tra il solfato di potassio e l'idrossido di sodio e sono in eccesso.

Le moli di NaOH utilizzate per neutralizzare l'acido cloridrico in eccesso sono pari a 0.128 M ∙ 0.0443 L = 0.00567

Le moli di HCl che hanno neutralizzato l'ammoniaca sono pari a 0.00986-0.00567=0.00419

La massa di azoto presente in 0.00419 moli di ammoniaca è: 0.00419 mol ∙ 14.0067 g/mol=0.0587 g

La percentuale di azoto nel campione è quindi pari a 0.0587 ∙ 100/0.608 = 9.65 %

2) Un campione di Na2CO3 impuro avente massa 1.00 g è disciolto in acqua ottenendosi 250 mL di soluzione. A un'aliquota pari a 50,0 mL di soluzione sono aggiunti 50.0 mL di HCl 0.100 M. L'eccesso di HCl è titolato da 10.0 mL di NaOH 0.160 M. Calcolare la percentuale di purezza del campione di carbonato di sodio.

Le moli di HCl sono pari a 0.100 M ∙ 0.0500 L = 0.00500

Queste hanno neutralizzato il carbonato di sodio risultando in eccesso.

Le moli di NaOH sono pari a 0.160 M ∙ 0.0100 L = 0.00160

Le moli di HCl che hanno neutralizzato il campione sono quindi pari a 0.00500 – 0.00160= 0.00340

La reazione tra il carbonato di sodio e l'acido cloridrico è:

Na2CO3 + 2 HCl → 2 NaCl + H2O + CO2

Il rapporto stechiometrico tra Na2CO3 e HCl è di 1:2 pertanto le moli di Na2CO3 sono pari a 0.00340 ∙ 1 / 2= 0.00170

La massa di Na2CO3 contenuta in 50.0 mL è quindi pari a: 0.00170 mol ∙ 105.9888 g/mol = 0.180 g

La massa di Na2CO3 contenuta in 250 mL di soluzione è pari a: 0.180 ∙ 250/50.0 = 0.900 g

Il grado di purezza del campione è pari a 0.900 ∙ 100/1.00= 90.0 %

3) La neutralizzazione di 0.500 g di una miscela di Na2CO3 e di K2CO3 richiede 39.5 mL di HCl 0.200 M. Calcolare la percentuale di carbonato di sodio nel campione

Detta x la massa di Na2CO3 (peso molecolare = 105.9888) e detta y la massa di K2CO3 (peso molecolare = 138.205) si ha:

x + y = 0.500

Le moli di HCl utilizzate per la titolazione sono pari a 0.200 M ∙ 0.0395 L = 0.00790

Le reazioni di neutralizzazione sono:

Na2CO3 + 2 HCl → 2 NaCl + H2O + CO2

K2CO3 + 2 HCl → 2 KCl + H2O + CO2

In cui il rapporto tra il sale e l'acido, in entrambi i casi è di 1:2

Si ha quindi:

2x/105.9888 + 2y/138.205 = 0.00790

Ovvero moltiplicando per entrambi i denominatori:

ADVERTISEMENTS

276.41 x + 211.9776 y = 115.72

Poiché x = 0.500-y si ha:

276.41 (0.500-y) + 211.9776 y = 115.72

138.205 – 276.41 y + 211.9776 y = 115.72

22.485 = 64.43 y

Ovvero y = massa di K2CO3 = 0.349 g

La massa di Na2CO3 è quindi pari a 0.500 – 0.349 = 0.151 g

La percentuale di Na2CO3 vale 0.151 ∙ 100/0.500 = 30.2 %

 

LEGGI ANCHE   Nitrato di argento

Ti potrebbe interessare

  • Esercizi di chimica analitica
  • Titolazioni redox: esercizi
  • Titolazioni ossidimetriche: esercizi svolti
  • Stechiometria: esercizi svolti
  • Problemi di chimica analitica
Tags: coefficienti stechiometricireazioniretrotitolazionititolazioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Nitriti: determinazione

Prossimo Articolo

Rubidio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210