Esercizi sulle titolazioni e retrotitolazioni

Si propongono esercizi sulle titolazioni e le retrotitolazioni dei quali è fornito il risultato e l’approccio metodologico. Gli esercizi in genere non hanno un approccio univoco ed è necessario analizzare bene il testo. Contrariamente agli esercizi di altre discipline per quelli di chimica non si può procedere secondo un approccio meccanico.

Esercizi svolti sulle titolazioni e retrotitolazioni

1) Un campione di fertilizzante di massa 0.608 g contenente azoto sotto forma di solfato di ammonio (NH4) SO4 è trattato con idrossido di sodio secondo la reazione:
(NH4)2SO4 + 3 NaOH → Na2SO4 + 2 NH3 + 2 H2O
L’ammoniaca prodotta è fatta gorgogliare in 46.3 mL di HCl 0.213 M e l’eccesso di HCl è titolato da 44.3 mL di NaOH 0.128 M. Calcolare la percentuale di azoto nel fertilizzante
Le moli di HCl sono pari a 0.213 M ∙ 0.0463 L = 0.00986
Queste hanno neutralizzato tutta l’ammoniaca prodotta dalla reazione tra il solfato di potassio e l’idrossido di sodio e sono in eccesso.
Le moli di NaOH utilizzate per neutralizzare l’acido cloridrico in eccesso sono pari a 0.128 M ∙ 0.0443 L = 0.00567

Le moli di HCl che hanno neutralizzato l’ammoniaca sono pari a 0.00986-0.00567=0.00419

La massa di azoto presente in 0.00419 moli di ammoniaca è: 0.00419 mol ∙ 14.0067 g/mol=0.0587 g

La percentuale di azoto nel campione è quindi pari a 0.0587 ∙ 100/0.608 = 9.65 %

2) Un campione di Na2CO3 impuro avente massa 1.00 g è disciolto in acqua ottenendosi 250 mL di soluzione. A un’aliquota pari a 50,0 mL di soluzione sono aggiunti 50.0 mL di HCl 0.100 M. L’eccesso di HCl è titolato da 10.0 mL di NaOH 0.160 M. Calcolare la percentuale di purezza del campione di carbonato di sodio.
Le moli di HCl sono pari a 0.100 M ∙ 0.0500 L = 0.00500
Queste hanno neutralizzato il carbonato di sodio risultando in eccesso.
Le moli di NaOH sono pari a 0.160 M ∙ 0.0100 L = 0.00160
Le moli di HCl che hanno neutralizzato il campione sono quindi pari a 0.00500 – 0.00160= 0.00340
La reazione tra il carbonato di sodio e l’acido cloridrico è:
Na2CO3 + 2 HCl → 2 NaCl + H2O + CO2
Il rapporto stechiometrico tra Na2CO3 e HCl è di 1:2 pertanto le moli di Na2CO3 sono pari a 0.00340 ∙ 1 / 2= 0.00170
La massa di Na2CO3 contenuta in 50.0 mL è quindi pari a: 0.00170 mol ∙ 105.9888 g/mol = 0.180 g
La massa di Na2CO3 contenuta in 250 mL di soluzione è pari a: 0.180 ∙ 250/50.0 = 0.900 g
Il grado di purezza del campione è pari a 0.900 ∙ 100/1.00= 90.0 %

3) La neutralizzazione di 0.500 g di una miscela di Na2CO3 e di K2CO3 richiede 39.5 mL di HCl 0.200 M. Calcolare la percentuale di carbonato di sodio nel campione
Detta x la massa di Na2CO3 (peso molecolare = 105.9888) e detta y la massa di K2CO3 (peso molecolare = 138.205) si ha:
x + y = 0.500
Le moli di HCl utilizzate per la titolazione sono pari a 0.200 M ∙ 0.0395 L = 0.00790
Le reazioni di neutralizzazione sono:
Na2CO3 + 2 HCl → 2 NaCl + H2O + CO2
K2CO3 + 2 HCl → 2 KCl + H2O + CO2
In cui il rapporto tra il sale e l’acido, in entrambi i casi è di 1:2
Si ha quindi:
2x/105.9888 + 2y/138.205 = 0.00790
Ovvero moltiplicando per entrambi i denominatori:
276.41 x + 211.9776 y = 115.72
Poiché x = 0.500-y si ha:
276.41 (0.500-y) + 211.9776 y = 115.72
138.205 – 276.41 y + 211.9776 y = 115.72
22.485 = 64.43 y
Ovvero y = massa di K2CO3 = 0.349 g
La massa di Na2CO3 è quindi pari a 0.500 – 0.349 = 0.151 g
La percentuale di Na2CO3 vale 0.151 ∙ 100/0.500 = 30.2 %

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Ciclo dell’acqua

Fluido magnetoreologico

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...