• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Equilibrio acido carbonico-biossido di carbonio

di Chimicamo
26 Giugno 2022
in Chimica Analitica, Chimica
A A
0
Equilibrio acido carbonico-biossido di carbonio -chimicamo

Equilibrio acido carbonico-biossido di carbonio -chimicamo

L‘equilibrio acido carbonico-biossido di carbonio comprende la dissoluzione del biossido di carbonio, la formazione di acido carbonico e la sua dissociazione.

Pertanto equilibrio acido carbonico-biossido di carbonio è un equilibrio simultaneo

ADVERTISEMENTS

L'acido carbonico si forma quando il biossido di carbonio contenuto nell'atmosfera è dissolto in acqua.

Equilibri

Il primo equilibrio è:

CO2(g) ⇄ CO2(aq)

La solubilità dai gas aumenta al diminuire della temperatura; considerando infatti l'equilibrio si ha che la variazione di entropia ΔS assume valore negativo in quanto nella fase gassosa è presente un maggior grado di disordine rispetto alla fase liquida e quindi il termine –TΔS presente nella variazione di energia libera risulta positivo; al diminuire della temperatura il termine – TΔS assume valori sempre minori e da un punto di vista termodinamico le reazione è favorita.

Il secondo equilibrio coinvolge la reazione tra il biossido di carbonio e l'acqua con formazione dell'acido carbonico:

CO2(aq) + H2O(l) ⇄ H2CO3(aq)

Regolato da una costante detta di idratazione che, in acqua vale

Kh = [H2CO3]/[ CO2]= 1.70∙10−3 a 25 °C

mentre in acqua di mare vale circa 1.2 ∙ 10-3.

Quindi la maggior parte del biossido di carbonio non diviene acido carbonico ma rimane come tale e, in assenza di catalizzatori, la reazione decorre lentamente

L'acido carbonico è un acido diprotico ed è soggetto a due equilibri di dissociazione:

H2CO3(aq) + H2O(l) ⇄ HCO3– (aq)  + H3O+(aq)      Ka1 =  2.5∙10−4  = [HCO3–][H3O+]/[ H2CO3]  a 25 °C

Bisogna tuttavia tenere presente che poiché in soluzione acquosa l'acido carbonico si trova in equilibrio con il biossido di carbonio e la concentrazione di H2CO3 è molto minore rispetto alla concentrazione di CO2.

Pertanto, tenendo conto che H2CO3 include il biossido di carbonio disciolto, si usa indicare con H2CO3* entrambe le specie e la prima dissociazione dell'acido carbonico diventa:

H2CO3(l) *+ H2O(l) ⇄ HCO3– (aq)  + H3O+(aq)

LEGGI ANCHE   Polonio

Regolato da una costante denominata Kapp =  4.6∙10−7 a 25 °C   in cui:

Kapp =  [HCO3– ][ H3O+]/ [H2CO3(l) *]

Ma, essendo [H2CO3(l) *]  = [H2CO3(l) ] + [CO2] si ha:

Kapp =   [HCO3– ][ H3O+]/[H2CO3(l) ] + [CO2]

Il secondo equilibrio dello ione idrogenocarbonato a carbonato è:

HCO3– (aq)  + H2O(l) ⇄ CO32- (aq)  + H3O+(aq)     Ka2 =  4.69∙10−11  = [CO32-][ H3O+]/[ HCO3–]a 25 °C

In un sistema aperto il biossido di carbonio presente in soluzione è in equilibrio con  quello contenuto nell'aria quindi a una determinata temperatura la composizione della soluzione è determinata dalla pressione parziale di CO2 che si trova a contatto con la soluzione. Per ottenere tale composizione bisogna tener conto di tutti gli equilibri in cui sono presenti le tre diverse forme H2CO3, HCO3– e CO32- nonché l'equilibrio tra CO2(aq) e H2CO3 e quello tra CO2 e CO2(aq).

In relazione a quest'ultimo equilibrio CO2(g) ⇄ CO2(aq)

Si ha che [CO2(aq)]/ p CO2(g) = 1 / KH essendo KH la costante di Henry che a 25 °C vale 29.76 atm L/mol.

Per il trattamento rigoroso del calcolo del pH di una soluzione di H2CO3 si parte dagli equilibri:

H2CO3(l) *+ H2O(l) ⇄ HCO3– (aq)  + H3O+(aq)

HCO3– (aq)  + H2O(l) ⇄ CO32- (aq)  + H3O+(aq)

e, sulla base delle considerazioni fatte, si può operare la seguente approssimazione:

Kapp =   [HCO3– ][ H3O+]/[H2CO3(l) ] + [CO2] ≈ Kapp =   [HCO3– ][H3O+]/ [CO2]

Ka2 =  [CO32][ H3O+]/[ HCO3–]

Detta C la concentrazione iniziale di acido carbonico si ha:

C = [H2CO3 ] + [HCO3– ] + [CO32]

Dall'autoprotolisi dell'acqua sappiamo che:
Kw = [H3O+][OH–]

Dalla condizione di elettroneutralità si ha:

2 [CO32-] + [HCO3–] + [OH–] = [H3O+]

Abbiamo così 5 equazioni in 5 incognite ([CO32-] , [HCO3–] , [OH–] , [H3O+] e [CO2]) e si può procedere alla soluzione

 

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Zimasi
  • Variazione di energia libera
  • Usi dell’equazione di Nernst
  • Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT
Tags: acidi diproticibiossido di carboniocostante di Henryenergia liberaequilibriequilibri simultanei

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Lecitina

Prossimo Articolo

Metionina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
27 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210