• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Equilibri simultanei: aspetti qualitativi

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Equilibri simultanei: aspetti qualitativi-chimicamo

Equilibri simultanei: aspetti qualitativi-chimicamo

Nelle reazioni di equilibrio si possono verificare altre reazioni  contemporanee e pertanto ci si trova dinanzi a equilibri simultanei.

Negli equilibri simultanei se le reazioni  presentano componenti in comune, possono influenzare la posizione dell’equilibrio stesso.

In realtà gli equilibri in soluzione acquosa sono tutti equilibri simultanei anche se spesso alcuni di essi non influenzano l’equilibrio stesso e non sono presi in considerazione.

Ad esempio se si vuole conoscere la concentrazione delle specie presenti in soluzione dovute alla dissociazione di un acido debole monoprotico avente concentrazione 0.1 M e Ka = 1.8 ∙ 10-5 si ragiona considerando che dall’equilibrio

HA(aq) + H2O(l) ⇌ A–(aq) + H3O+(aq)

si ha una concentrazione di A– che è uguale alla concentrazione di H3O+ pari a x e una concentrazione di HA pari a 0.1-x. Sostituendo tali valori nell’espressione della costante di equilibrio:

1.8  ∙ 10-5 = [A–][H3O+]/[HA] = (x)(x)/0.1-x

da cui trascurando la x sottrattiva al denominatore si ha [A-]=[H3O+]= 0.0013 M e [HA] = 0.1 – 0.0013 ∼ 0.1 M. Stante il valore relativamente alto di Ka si è trascurato l’equilibrio di autoionizzazione dell’acqua:

2 H2O(l) ⇌ H3O+(aq) + OH–(aq)

che presenta lo ione H3O+ in comune con la dissociazione dell’acido.

Tuttavia se il valore di Ka è pari a 1.8 ∙ 10-15 ovvero ci troviamo dinanzi a un acido molto debole allora va considerato anche l’equilibrio dell’acqua; nella realtà quindi anche se a volte non se ne tiene conto molti degli equilibri soni di tipo simultaneo.

Vi sono in particolare reazioni di equilibrio per le quali vanno fatte opportune considerazioni applicando il Principio di Le Chatelier  prima di passare alla risoluzione di un esercizio.

Solfato di rame in soluzione ammoniacale

Consideriamo ad esempio la dissoluzione del solfato di rame (II) in una soluzione di ammoniaca. Se ci troviamo dinanzi ad una soluzione satura va considerato innanzi tutto l’equilibrio eterogeneo:

CuSO4(s) ⇌ Cu2+(aq) + SO42-(aq)

Tuttavia lo ione solfato che è la base coniugata dello ione idrogeno solfato dà luogo ad un equilibrio con l’acqua:

SO42-(aq) + H2O(l)  ⇌ HSO4– (aq) + OH–(aq)

regolato da una costante Kb = Kw/Ka2

  pH di acidi e basi monoprotici. Esercizi

Vi è poi l’equilibrio dell’acqua:

2 H2O(l) ⇌ H3O+(aq) + OH–(aq)

dal quale si ottengono ioni OH–.

Peraltro l’ammoniaca reagisce con l’acqua per dare anch’essa ioni OH–:
NH3(aq)  + H2O(l)  ⇌   NH4+(aq) + OH–(aq)

e tale equilibrio è regolato dalla Kb dell’ammoniaca.

Inoltre lo ione Cu2+ derivante dalla dissoluzione del sale reagisce con l’ammoniaca per dare una serie di ioni complessi secondo gli equilibri:

Cu2+(aq) + NH3(aq) ⇌ Cu(NH3)2+(aq)

Cu(NH3)2+(aq) + NH3(aq) ⇌ Cu(NH3)22+(aq)

Il complesso diamminorame reagisce ancora con l’ammoniaca in due stadi successivi:

Cu(NH3)22+(aq) + NH3(aq) ⇌ Cu(NH3)32+(aq)

Cu(NH3)32+(aq) + NH3(aq) ⇌ Cu(NH3)42+(aq)

ciascuno dei quali regolato da una costante di equilibrio.

Se la concentrazione dello ione OH– è sufficientemente elevata vi è un altro equilibrio eterogeneo:

Cu(OH)2(s) ⇌ Cu2+(aq) + 2 OH–(aq)

Il banale processo di dissoluzione del solfato di rame (II) in una soluzione ammoniacale quindi può coinvolgere nove equilibri simultanei e, in linea teorica, dobbiamo considerare tutte le reazioni per poter ottenere le concentrazioni delle varie specie in determinate condizioni sperimentali. In pratica sono fatte alcune semplificazioni come, ad esempio si può assumere che l’unico equilibrio di complessazione sia quello relativo alla formazione di Cu(NH3)42+ovvero si considera l’unico equilibrio:

Cu2+(aq) + 4 NH3(aq) ⇌ Cu(NH3)42+(aq)

Si può poi usare il Principio di Le Chatelier per conoscere l’effetto sull’equilibrio per aggiunta di alcune specie; si supponga di aggiungere acido nitrico e valutiamone gli effetti: l’acido nitrico è un acido forte che reagisce con l’ammoniaca per dare lo ione ammonio e pertanto sottrae ammoniaca alla soluzione. Ciò comporta che l’equilibrio di complessazione si sposta verso sinistra e quindi aumenta la concentrazione dello ione Cu2+ che tenderà a precipitare come solfato.

L’aggiunta di acido nitrico inoltre provoca una diminuzione della concentrazione dello ione OH– quindi possiamo non considerare la formazione dell’idrossido di rame (II). I calcoli quantitativi risultano pertanto semplificati se sono valutati gli effetti prodotti dall’aggiunta di una specie.

Tags: ammoniacaautoionizzazione dell'acquaPrincipio di Le Chateliersolfato di rame

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Termite

Prossimo Articolo

Marcamento isotopico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210