• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Elettrolisi

di Chimicamo
14 Ottobre 2022
in Chimica Analitica, Elettrochimica
A A
0
elettrolisi-chimicamo

elettrolisi-chimicamo

Con il termine elettrolisi si intende il fenomeno mediante il quale, per mezzo della corrente elettrica continua, è fatta avvenire una reazione chimica non spontanea.

Il dispositivo tramite il quale si  realizza tale processo è detto cella elettrolitica

Essa è formata da un recipiente contenente un elettrolita (in soluzione acquosa o allo stato fuso) nel cui interno pescano due elettrodi metallici ciascuno dei quali viene collegato a uno dei due poli di un generatore di corrente continua.

elettrolisi

Per esempio, se in una soluzione acquosa di HCl 1 M introduciamo due elettrodi di grafite, e colleghiamo poi ciascuno di essi ai poli di una batteria si verificano agli elettrodi le due reazioni concomitanti:

elettrodo (-) 2 H+ + 2 e–→ H2  (riduzione)

elettrodo (+) 2 Cl– → Cl2 + 2 e – (ossidazione)

totale :          2 HCl → H2(gas) + Cl2(gas)

Pertanto al polo positivo della cella si sviluppa cloro elementare mentre al polo negativo della cella si sviluppa idrogeno elementare.

Per mezzo dell'energia elettrica fornita dal generatore di corrente continua è stata realizzata una reazione chimica non spontanea.

Pila

La stessa reazione, però nel verso opposto, avviene spontaneamente in una pila o cella galvanica ottenuta collegando attraverso un ponte salino un elettrodo standard a idrogeno con un elettrodo standard di cloro; infatti cortocircuitando i due elettrodi, si verificano le reazioni spontanee:

anodo (-) H2 → 2 H+ + 2 e –  ossidazione

catodo (+) Cl2 + 2 e–  → 2 Cl–  riduzione

totale : H2 + Cl2→ 2 HCl

la reazione fatta avvenire in una cella elettrolitica è inversa a quella fatta avvenire in una cella galvanica; la differenza sostanziale è che mentre in una pila l'energia chimica liberata nel processo viene convertita in energia chimica, nella cella elettrolitica le reazioni elettrodiche non sono spontanee, e per farle avvenire è necessario fornire dall'esterno energia elettrica la quale viene convertita in energia chimica.

Poiché nelle celle galvaniche si è convenuto di chiamare anodo l'elettrodo dove avviene la reazione di ossidazione il quale è il polo negativo della pila e catodo l'elettrodo dove avviene la reazione di riduzione il quale è il polo positivo della pila, il medesimo criterio, porta alla conseguenza che il segno della polarità degli elettrodi delle celle elettrolitiche sia il contrario di quelle galvaniche.

Infatti, se un elettrodo di una cella elettrolitica è sede di una reazione di ossidazione, esso viene denominato anodo, ma in questo caso la polarità è positiva, mentre l'elettrodo di una reazione di riduzione di una cella elettrochimica viene denominato catodo ma in questo caso la polarità è negativa

LEGGI ANCHE   Ossidi degli elementi del Terzo Periodo

Cella galvanica:

anodo (-) reazione di ossidazione

catodo (+) reazione di riduzione

 

Cella di elettrolisi:

anodo (+) reazione di ossidazione

catodo (-) reazione di riduzione

 

Esercizi

  • Una  soluzione acquosa di AuCl3  è elettrolizzata per un certo tempo con una corrente costante di 1.000 A avendosi sviluppo di ossigeno all'anodo e deposizione di 1.200 g di oro metallico al catodo.

Calcolare: a) la massa di ossigeno ottenuto; b) il corrispondente volume a STP ; c) il numero di coulomb passati per la cella di elettrolisi; d) il tempo di durata dell'elettrolisi.

Reazione catodica:

(-) Au3+ + 3 e– → Au che ci indica che per ogni mole di Au ottenuto sono stati consumati 3 Faradays

Le moli di oro sono pari a 1.200 g/ 196.967 g/mol=0.006062

cui corrispondono 0.006062 mol( 3 Faradays/mol) =0.01819

Essendo 1 Faraday = 96500 Coulombs si ha:

96500 colulombs/Faraday( 0.01819 Faradays) =  1755 coulombs (risposta c)

Essendo intensità di corrente pari a 1.000 A = 1.0 Coulomb/s si ha:

t = 1755 coulomb/ 1.000 coulomb/s = 1755 s ( risposta d)

All'anodo la reazione che si verifica è:

2 O2-→ O2 + 4 e–

La reazione complessiva bilanciata è:

4 Au3+ + 6 O2-→ 4 Au + 3 O2

ADVERTISEMENTS

Il rapporto stechiometrico tra Au e O2  è di 4 : 3 pertanto le moli di O2 prodotte saranno:

moli O2= 0.006062 · 3 / 4 =0.004547

massa di O2 = 0.004547 mol ∙ 32 g/mol=0.1455 g (risposta a)

Ricordando che a STP una mole di qualunque gas occupa il volume di 22.4 L, il volume di O2  sarà pari a 22.4 L/mol ∙ 0.004547 =0.102 L (risposta b)

  •   Una soluzione acquosa di NaCl è elettrolizzata per 4 ore e mezza con un'intensità di corrente di 30 mA. Calcolare la quantità di cloro che si sviluppa all'anodo nei due casi:

a)      Rendimento di corrente = 100%     b) rendimento di corrente = 80%

Tenendo conto che 1 ora = 3600 s il tempo dell'elettrolisi è pari a

t = 3600 s/h ∙ 4.5 h=16200 s

l'intensità della corrente elettrica è 0.030 A =0.030 Colulomb/s

la reazione anodica è 2 Cl- → Cl2 + 2 e–

che ci indica che per ogni mole di Cl2 prodotta sono  consumati 2 Faradays

i coulombs sono pari a 0.030 Coulomb/s · 16200 s =486

essendo 1 faraday = 96500 coulombs si ha:

faradays = 486 coulombs/96500 Coulombs/Faraday =0.0050

moli di Cl2 prodotte = 0.0050 Faradays( 1 mol/ 2 Faradays) = 0.0025

massa di Cl2 = 0.0025 mol ∙ 70.906 g/mol=0.18 g ( risposta a)

nel caso di un rendimento pari all'80% si svilupperà una massa di Cl2 pari a

0.18 · 80/100= 0.14 g

Ti potrebbe interessare

  • Tensione di decomposizione
  • Sovratensione di scarica e tensione pratica di elettrolisi
  • Reazioni in una cella di elettrolisi
  • Processo di elettrolisi
  • Polarizzazione chimica
Tags: elettrodielettrodo standard a idrogenoelettrolitigrafite

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Il metodo delle combinazioni lineari o LCAO

Prossimo Articolo

Elettrogravimetria: un’applicazione dell’elettrolisi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Volume di ritenzione

Chimica analitica, il Volume di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il volume di ritenzione è il volume di fase mobile necessario per eluire una sostanza da una colonna cromatografica La...

Laser-induced breakdown spectroscopy

Laser-induced breakdown spectroscopy

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

La LIBS, acronimo dell'inglese Laser-Induced Breakdown Spectroscopy è una tecnica che consente un'accurata analisi chimica quantitativa e qualitativa Negli ultimi...

Etanolammina-chimicamo

Etanolammina

di Chimicamo
9 Novembre 2022
0

Il 2-amminoetan-1-olo (MEA) noto come etanolammina è un composto organico che contiene sia il gruppo amminico che il gruppo alcolico...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210