• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Elettrolisi di sali fusi e di sali in soluzione

di Chimicamo
1 Maggio 2022
in Chimica, Chimica Analitica, Chimica Generale
A A
0
Elettrolisi di sali fusi e di sali in soluzione- chimicamo

Elettrolisi di sali fusi e di sali in soluzione- chimicamo

L' elettrolisi di sali fusi è un processo comunemente usato per la riduzione elettrolitica di composti metallici  a metalli puri.

L'elettrolisi è un processo attraverso il quale avviene una reazione chimica non spontanea grazie all'apporto di energia elettrica.

Quando si conduce un'elettrolisi vi sono due semireazioni che devono essere tenute in considerazione:

al catodo: 2 H2O(l) + 2 e– ⇌ H2(g) + 2 OH–(aq)    Ered ° = – 0.83 V   (1)

all' anodo: 2 H2O(l)  ⇌ O2(g) + 4 H+(aq) + 4e–    Eox° = – Ered ° =- 1.23 V   (2)

Tali semireazioni  possono essere quelle che avvengono nell'elettrolisi di una soluzione acquosa: infatti ogni ione metallico per il quale il potenziali normali di riduzione relativo alla semireazione: Mn+ (aq) + n e– ⇌ M(s) è inferiore a – 0.83 V non può essere ridotto come ad esempio alluminio, sodio e litio.

Elettrolisi di sali  fusi

Per tale motivo per ottenere il sodio metallico si deve eseguire l'elettrolisi di un sale sodico come NaCl fuso e non in soluzione: l'elettrolisi di una soluzione acquosa di NaCl dà luogo alla formazione di idrogeno gassoso al catodo piuttosto che di Na in quanto avviene la semireazione (1).

All'anodo, dove avviene l'ossidazione, si deve tener presente la semireazione (2): infatti le semireazioni che presentano potenziali più negativi di – 1.23 V non avvengono. Ad esempio la semireazione di ossidazione:

2 F–(aq) ⇌ F2(g) + 2 e–   E°ox = – E°red = – 2.87 V

non avviene mentre avviene la semireazione (2). Nell'elettrolisi di una soluzione contenente uno ione fluoruro porta alla formazione di O2 e non di F2.

Vi è un'unica eccezione: è infatti possibile ottenere cloro gassoso sebbene il suo potenziale di ossidazione sia pari a – 1.36 V.

Consideriamo l'elettrolisi del cloruro di magnesio tenendo presente che per la semireazione Mg2+(aq) + 2 e– ⇌ Mg(s)  E° = – 2.38 V.

Consideriamo l'elettrolisi del cloruro di magnesio fuso dove sono presenti ioni Mg2+ e ioni Cl–; le semireazioni che avvengono sono:

al catodo: Mg2+(aq) + 2 e– ⇌ Mg(s)  E° = – 2.38 V

all'anodo: 2 Cl–(aq) ⇌ Cl2(g) + 2 e–   E°ox = – E°red = – 1.36 V

la reazione complessiva è pertanto:

Mg2+(aq) +2 Cl–(aq) ⇌ Mg(s)  + Cl2(g)

LEGGI ANCHE   Costante di formazione: determinazione

La f.e.m. che dovrà essere erogata è pari a – (- 2.38 – 1.36) = + 3.74 V

Consideriamo ora l'elettrolisi del cloruro di magnesio in soluzione dove è presente anche l'acqua.

In tal caso la semireazione che compete al catodo con la semireazione di riduzione del magnesio è la (1) e pertanto le semireazioni che avvengono sono:

al catodo: 2 H2O(l) + 2 e– ⇌ H2(g) + 2 OH–(aq)    Ered ° = – 0.83 V

all'anodo: 2 Cl–(aq) ⇌ Cl2(g) + 2 e–   E°ox = – E°red = – 1.36 V

La f.e.m. che dovrà essere erogata è pari a – ( – 0.83 – 1.36) = + 2.19 V

In generale nell'elettrolisi di sali fusi come ad esempio NaCl si ottiene il Na al catodo e Cl2 all'anodo.

Nel caso di una miscela di sali fusi il catione con il valore più alto di E°red viene ridotto al catodo e l'anione con il valore più piccolo di E°red  viene ossidato all'anodo. Ad esempio nel caso di  NaCl e AlF3 le due possibili semireazioni al catodo sono: Na+(aq) + 1 e– ⇌ Na(s)  E° = – 2.71 V

Al3+(aq) + 3 e–  Al(s)  E° =- 1.68

Poiché – 1.68 è maggiore rispetto a – 2.71 si verifica la riduzione dello ione alluminio

Le due possibili semireazioni all'anodo sono:

Cl2(g) + 2 e–  ⇌ 2 Cl–(aq)  E°red = + 1.36 V

F2(g) + 2 e–  ⇌  2 F–(aq)     E°red = +2.87 V

Poiché  1.36  è minore rispetto a 2.87  avverrà la produzione di cloro gassoso. La reazione complessiva è quindi:

2 Al3+(aq) + 6 Cl– (aq)   ⇌ 2 Al(s)  + 3 Cl2(g)

Elettrolisi di soluzioni acquose

Nell'elettrolisi di soluzioni acquose si devono tenere presenti le tutte semireazioni di riduzione che possono avvenire al catodo:

1)     Riduzione del catione

2)     Riduzione dell'acqua

Se il catione ha un potenziale normale di riduzione inferiore a – 0.83 V non può essere ridotto e avverrà la riduzione dell'acqua con produzione di H2.

Si devono inoltre  tenere presenti le tutte semireazioni di ossidazione che possono avvenire all' anodo:

1)     Ossidazione dell'anione

2)     Ossidazione dell'acqua

ADVERTISEMENTS

3)     Ossidazione dell'elettrodo

La semireazione che ha il valore più piccolo di E°red è quella che avviene all'anodo

 

Ti potrebbe interessare

  • Voltametro di Hofmann
  • Reazioni di disproporzione
  • Produzione elettrolitica della soda caustica
  • Fluoro
  • Esercizi sull’elettrolisi in pillole
Tags: elettrolisiElettrolisi di soluzioni acquosepotenziale normale di riduzionesali fusisemireazioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Formaldeide

Prossimo Articolo

Reazioni redox nella vita di tutti i giorni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210