• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Elettrodi iono-selettivi

di Chimicamo
25 Febbraio 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Elettrodi iono-selettivi- chimicamo

Elettrodi iono-selettivi- chimicamo

Gli elettrodi iono-selettivi sono  sensori che convertono l'attività di uno ione presente in soluzione in potenziale correlato all'attività dello ione secondo l'equazione di Nernst.

Il potenziale di una cella elettrochimica è legato alle concentrazioni delle specie coinvolte nelle reazioni agli elettrodi. Pertanto la misura del potenziale di una pila è utilizzata per la determinazione delle concentrazioni delle specie in soluzione.

La cella consta di un elettrodo indicatore e di un elettrodo di riferimento. Poiché il potenziale dell'elettrodo di riferimento è costante, il potenziale dell'elettrodo indicatore è quello che ci fornisce informazioni quantitative relative all'analita.

Gli elettrodi iono-selettivi sono elettrodi indicatori che possono essere utilizzati per le determinazioni potenziometriche

Proprietà

Gli elettrodi iono-selettivi hanno un grado elevato di selettività nei confronti di uno ione che può essere sia positivo che negativo anche in presenza di altre specie.

La selettività di un elettrodo iono-selettivo è dovuta alla membrana che ne costituisce la parte caratterizzante e può essere di vari tipi.

All'interno della membrana vi è una soluzione di riferimento che contiene una determinata concentrazione dello ione di interesse. Tra la soluzione e la membrana si stabilisce un equilibrio di scambio ionico e il trasporto di ioni dalla soluzione a concentrazione maggiore a quella a concentrazione minore provoca una differenza di potenziale.

ADVERTISEMENTS

Quando una specie carica diffonde da una regione con attività A1 a una regione con attività A2 si ha una diminuzione di energia libera:

ΔG = – RT ln(A1/A2)

Questa diminuzione di energia libera è pari al lavoro elettrico:

– RT ln(A1/A2) = – nFE

Da cui E =  RT/nF  ln(A1/A2)

Elettrodo a vetro

Tra gli elettrodi iono-selettivi il più noto è l'elettrodo a vetro costituito da un vetro speciale e utilizzato per la misura del pH di soluzioni acquose.

Variando la composizione e i costituenti del vetro si possono ottenere elettrodi a vetro selettivi nei confronti di altre specie ed in particolare dello ione sodio.

LEGGI ANCHE   Chip fotonici al silicio

Elettrodi a membrana solida

Vi sono poi elettrodi a membrana solida e, a seconda della costituzione della membrana, possono essere di vari tipi ma nelle linee generali sono costituiti da sali inorganici poco solubili. Essi esibiscono una buona selettività nei confronti di ioni che possono introdursi nel loro reticolo cristallino come l'elettrodo selettivo di fluoruro in cui la membrana è formata da fluoruro di lantanio drogato con europio.

Elettrodi a membrana liquida

I cosiddetti elettrodi a membrana liquida dove la membrana in realtà è solida e porosa saturata con un solvente viscoso insolubile in acqua. In esso è disciolto un agente ionoforo ovvero una specie in grado di trasportare ioni. Un esempio di elettrodo a membrana liquida è l'elettrodo sensibile allo ione Ca2+ in cui lo ionoforo è il di-(n-decil)fosfato di calcio (CH3(CH2)8CH2)2PO2 2-Ca2+ sciolto in di-(n-ottil)fenilfosfonato (CH3(CH2)6CH2O)2POC6H5.

Elettrodi gas-selettivi

Gli elettrodi gas-selettivi come quello sensibile al biossido di carbonio hanno una membrana permeabile ai gas ma impermeabile agli ioni.  La membrana è molto sottile per favorire la diffusione del gas e anche la soluzione interna ha un piccolo spessore per limitare i tempi di risposta.

Elettrodi a membrana biocatalitica

Negli elettrodi a membrana biocatalitica la membrana è costituita da una matrice inerte in cui è intrappolato un biocatalizzatore. Ad esempio, un enzima in grado di reagire selettivamente con un particolare analita presente in soluzione.

Il catalizzatore trasforma l'analita in un prodotto che passa all'interno dell'elettrodo e viene successivamente misurato da un elettrodo sensibile a tale prodotto. Un esempio è l'elettrodo selettivo per l'urea che contiene come biocatalizzatore l'ureasi immobilizzata su gel di poliacrilammide

Ti potrebbe interessare

  • Elettrochimica: esercizi
  • Usi dell’equazione di Nernst
  • pHmetro
  • Ossidanti e riducenti
  • Esercizi di elettrochimica
Tags: cella elettrochimicaelettrodo a vetroelettrodo di riferimentoenergia liberaEquazione di Nernstpilascambio ionico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Idrogeno pulito e a basso costo

Prossimo Articolo

Catalizzatori bimetallici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210