• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Effetto solvatocromico

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica Analitica, Chimica
A A
0

Effetto solvatocromico-chimicamo

Effetto solvatocromico-chimicamo

Alcune sostanze  hanno la peculiarità di variare il loro colore quando varia  la polarità del solvente e questo fenomeno è spiegato dall'effetto solvatocromico.

Esso correla gli spettri di emissione e di assorbimento con la polarità del solvente e può essere osservato per la presenza di gruppi cromofori che assorbono a una determinata frequenza dello spettro elettromagnetico che cade nel campo del visibile.

I composti che presentano tale effetto possono essere usati:

ADVERTISEMENTS
  • come indicatori per confrontare la polarità di diversi solventi
  • per la caratterizzazione di solventi, di sistemi costituiti da diversi solventi e di superfici solide solvatate.

L' effetto solvatocromico è dovuto alla presenza di diverse polarità dello stato fondamentale e dello stato eccitato del cromoforo. Una variazione di polarità del solvente porta a una variazione dell'energia di stabilizzazione sia dello stato fondamentale che dello stato eccitato. Si ha variazione del gap energetico tra questi due stati che può essere influenzato da interazioni polari quali legami a idrogeno, interazioni dipolo-dipolo, forze di van der Waals.

Questo fenomeno  è supportato dal principio di Franck-Condon, che considera le transizioni elettroniche di cromofori disciolti in liquidi.

Le molecole di soluto si solubilizzano e sono circondate dal solvente che dà luogo a un'interazione  stabilizzante. Nel caso di cromofori polari disciolti in solventi polari  l'energia delle interazioni è molto alta. La sfera di solvatazione varia costantemente finché non si minimizza l'energia totale del sistema. Quando tali interazioni sono diverse nello stato fondamentale e nello stato eccitato si verifica l'effetto solvatocromico.

LEGGI ANCHE   Auxocromi

Shift batocromico

Il solvatocromismo può essere positivo se si verifica la variazione di colore quando la polarità del solvente diminuisce.

Tale fenomeno è noto come shift batocromico o red shift. Esso  si verifica quando gli spettri di assorbimento o di emissione relativi a una transizione avvengono a lunghezze d'onda maggiori.

Ad esempio il 4,4'-bis-dimetilammino- fucsone assorbe a una lunghezza d'onda di 485 nm se il solvente è il toluene corrispondente al colore arancione; se il solvente è l'acetone, più polare del toluene il composto assorbe a 500 nm corrispondente al colore rosso e, in metanolo che è un solvente più polare dell'acetone assorbe a 555 nm corrispondente al colore porpora.

Si verifica un solvatocromismo negativo se la variazione di colore avviene quando la polarità del solvente aumenta.  Tale fenomeno è noto come shift ipsocromico o blue shift e si verifica quando gli spettri di assorbimento o di emissione relativi a una transizione avvengono a lunghezze d'onda minori. Ad esempio l'acetone assorbe a 279 mn se il solvente è l'eano mentre assorbe a 264.5 nm quando il solvente è l'acqua che ha una polarità maggiore dell'acetone.

Il solvatocromismo è comunemente utilizzato in molti settori della ricerca chimica e biologica per studiare le polarità locali esistenti in macrosistemi e per comprendere la conformazione e il legame delle proteine.

Il solvatocromismo rimane, tuttavia, ancora un fenomeno in gran parte sconosciuto a causa della complessità di molte interazioni e dei processi dinamici coinvolti.

Ti potrebbe interessare

  • Timina
  • Tensione di vapore
  • Spettroscopia UV/Visibile: applicazioni
  • Regole di Woodward-Fieser
  • Regola di Trouton
Tags: cromoforiinterazioni dipolo-dipololegami a idrogenoprincipio di Franck-Condon

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210