• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

EDTA

di Chimicamo
9 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
EDTA-chimicamo

EDTA-chimicamo

L’ EDTA ovvero l’acido etilendiamminotetraacetico,  è un acido poli amminocarbossilico incolore e solubile in acqua.

Sommario nascondi
1 Equilibri
2 Siti di coordinazione

La sua base coniugata è l’etilendiamminotetracetato, agente chelante esadentato che ha quindi la capacità di “sequestrare” ioni metallici quali Ca2+, Mg2+ e Fe3+.

EDTA

L’EDTA è un agente chelante versatile potendo formare quattro o sei legami con lo ione metallico ed è usato frequentemente nei saponi e nei detergenti in quanto forma complessi sia con lo ione Ca2+ che con lo ione Mg2+ che sono presenti nelle acque dure e che possono limitare la loro azione. L’EDTA si lega ad essi prevenendo qualunque interferenza.

L’uso dell’EDTA quale agente complessante è dovuto al fatto che esso forma complessi con i cationi in rapporto di 1:1 a prescindere dal numero di ossidazione dello ione.


Equilibri

Detto M il metallo e H2Y2- l’anione del sale disodico si ha:

M2+ + H2Y2-  ⇄ MY2- + 2 H+

M3+ + H2Y2-  ⇄ MY– + 2 H+

M4+ + H2Y2-  ⇄ MY+ 2 H+

A causa della presenza di quattro gruppi carbossilici in acqua l’EDTA dà luogo a quattro equilibri di dissociazione:
H4Y ⇄ H3Y– + H+

H3Y–  ⇄ H2Y2- + H+

H2Y2- ⇄ HY3- + H+

HY3- ⇄ Y4- + H+

Dove Y4- rappresenta la forma totalmente deprotonata dell’acido etilendiamminotetraacetico. Questi equilibri sono regolati da quattro costanti: pKa1 = 2.0, pKa2 = 2.67, pKa3 = 6.16 e pKa4 = 10.26.

Pertanto la forza e la stabilità dei complessi formati è dipendente dal pH. Poiché il potere complessante di Y4- è molto elevato si preferisce operare a valori di pH basici infatti a valori di pH minori, quando [Y4-] è bassa la costante di stabilità dei complessi è minore. Si opera in genere in soluzioni tamponate a un valore di pH per il quale il complesso è stabile e per le titolazioni complessometriche a valori in cui il cambiamento di colore dell’indicatore appare più evidente.

  Gruppo imminico

L’equazione generale per la formazione di un complesso 1:1 è:
M + Y ⇄ MY

Dove M è lo ione metallico e Y è l’agente chelante. La costante di formazione è data da:
K = [MY]/[M][Y]

Stante la struttura dell’EDTA  esso ha 4 gruppi carbossilati –COO– e 2 gruppi amminici che fungono da elettrondonatori e pertanto il complesso risultante a forma di gabbia è particolarmente stabile.

struttura complessi EDTA

Siti di coordinazione

Il numero dei siti di coordinazione dipende dalle dimensioni dello ione metallico sebbene tutti i complessi metallo-EDTA hanno una stechiometria di 1:1 come, ad esempio, la complessazione dello ione cadmio con EDTA:

Cd2+ + H4Y ⇄ CdH2Y + 2 HCl

La costante di formazione relative a questo equilibrio

Kf = [CdY2-]/[Cd2+][Y4-]

è pari a 2.9 ∙ 1016 e ciò indica che l’equilibrio è spostato verso destra.

Oltre alle proprietà di legante l’EDTA è un acido debole: la forma totalmente protonata dell’EDTA ovvero H6Y2+ è un acido debole esaprotico con pKa pari a:

pKa1 = 0.0; pKa2= 1.5; pKa3 = 2.0; pKa4 = 2.68; pKa5 = 6.11 e pKa6 = 10.17

I primi quattro valori sono relativi ai protoni carbossilici mentre gli ultimi due valori sono relativi ai protoni legati all’azoto. Da tali valori si evince che Y4- diventa la forma predominante a valori di pH maggiori di 10.17.

Tags: acidi debolielettrondonatorigruppo carbossilicotitolazioni complessometriche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Equilibri simultanei. Esercizi

Prossimo Articolo

Lunghezza di legame

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210