• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Dissoluzione di precipitati

di Chimicamo
27 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Dissoluzione di precipitati- chimicamo

Dissoluzione di precipitati- chimicamo

La dissoluzione dei precipitati può avvenire diminuendo la concentrazione di una delle specie ioniche in base al Principio di Le Chatelier.

La diluizione porta ad un aumento della solubilità ma in misura apprezzabile e marcata infatti un elettrolita è forte a diluizione infinita.

Si può agire sulla temperatura o sulla pressione ma non sempre la solubilità aumenta in modo considerevole.

Si deve quindi agire utilizzando altre strategie aggiungendo sostanze che provocano lo sviluppo di gas, di composto di coordinazione, che diano luogo alla formazione di un altro precipitato o che diano luogo ad una reazione di ossidoriduzione.

Esempi di dissoluzione di precipitati

Si consideri, ad esempio il carbonato di calcio che è soggetto all'equilibrio eterogeneo:

ADVERTISEMENTS

CaCO3(s) ⇌ Ca2+(aq) + CO32-(aq)

Questo equilibrio può essere spostato a destra aumentando la solubilità del sale diminuendo la concentrazione o dello ione calcio o dello ione carbonato. L'aggiunta di HCl dà luogo alla reazione:

CO32-(aq)+ 2 H+(aq) → H2O(l) + CO2(g)

Tale reazione che porta alla formazione di biossido di carbonio è irreversibile e sottrae ioni carbonato all'equilibrio pertanto la solubilità aumenta e, in caso di utilizzo di largo eccesso di HCl il carbonato di calcio si solubilizza.

Formazione di complessi

In altri casi si può sfruttare la complessazione di uno degli ioni; ad esempio nel caso del bromuro di argento che è soggetto all'equilibrio eterogeneo:

AgBr(s)  ⇌ Ag+(aq) + Br –(aq)

L'aggiunta di NH3 o di CN– porta alla solubilizzazione del precipitato stante la formazione di [Ag(NH3)2+] e di [Ag(CN)2]– che sono solubili.

L'aumento di solubilità di un sale poco solubile può essere quantificato conoscendo il prodotto di solubilità e la costante di formazione del complesso.

LEGGI ANCHE   La mole

Nel caso di AgBr il prodotto di solubilità vale 5.0 ∙ 10-13 e la costante di formazione relativa alla formazione del complesso che avviene secondo l'equilibrio:

Ag+(aq) + 2 NH3(aq) ⇌ Ag(NH3)22+(aq)

vale 1.6 ∙ 107.

Le espressioni delle due costanti sono:

Kps = [Ag+][Br–]

Kform = [Ag(NH3)22+]/[Ag+][NH3]2

Sommando i due equilibri si ha:

AgBr(s) + 2 NH3(aq) ⇌ Ag(NH3)22+(aq) + Br–(aq)

L'espressione della costante Kc relativa a quest'ultimo equilibrio è:

Kc = [Ag(NH3)22+ ][ Br–]/[NH3]2

Il valore di Kc è dato da: Kc = Kps ∙ Kform = 5.0 ∙ 10-13  ∙ 1.6 ∙ 107 = 8.0 ∙ 10-6

Esercizio

Supponendo di aggiungere 1.0 L di NH3 1.0 M al bromuro di argento possiamo quindi calcolare la sua solubilità costruendo una I.C.E. chart:

AgBr(s) 2 NH3 ⇌ Ag(NH3)22+ Br–
Stato iniziale 1.0 // //
Variazione -2x +x +x
Equilibrio 1.0-2x x x

Sostituendo questi valori nell'espressione di Kc si ha:

8.0 ∙ 10-6 = (x)(x)/(1.0-2x)2

Estraendo la radice da ambo i membri:

0.0028 = x/1.0-2x

0.0028 – 0.0056 x = x

Da cui x = 2.8 ∙ 10-3  che rappresenta la solubilità molare di AgBr in 1.0 L di NH3 1.0 M.

Si può confrontare questo valore con quello relativo alla solubilità di AgBr in acqua che è dato da:

x = √Kps = √5.0 ∙ 10-13  = 7.1 ∙ 10-7 M

La solubilità del bromuro di argento aumenta di 2.8 ∙ 10-3  /7.1 ∙ 10-7 ⁓ 4000 volte.

Ti potrebbe interessare

  • Dissoluzione dei precipitati
  • Costante di equilibrio
  • Solubilizzazione di precipitati con formazione di complessi
  • Solubilità e formazione di complessi. Esercizi
  • Solubilità di sali derivanti da acidi deboli e pH. Esercizi
Tags: costante di formazioneeserciziformazione di complessiI.C.E. chartPrincipio di Le Chatelierprodotto di solubilità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Esercizi sull’elettrolisi in pillole

Prossimo Articolo

Tampone fosfato: preparazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210