Dissoluzione anodica dei metalli e codeposizione
Nel caso in cui l’anodo di una cella elettrolitica è formato da un metallo la cui natura chimica è la stessa di quella degli ioni contenuti nella soluzione sottoposta a elettrolisi, può verificarsi la sua dissoluzione anodica.
Infatti, se per esempio facciamo un’ elettrolisi del solfato di rame 1 M a 25°C e a pH = 0 usando due elettrodi di rame, le specie chimiche che possono essere coinvolte nell’elettrolisi sono:
Cu; Cu2+; H+; H2O; SO42-.
Le possibile reazioni catodiche di riduzione sono:
(-)
a) Cu2+ + 2e– = Cu E° = 0.34 V
b) 2 H+ + 2e– = H2gas E° = 0.00 V
e quelle anodiche di ossidazione sono:
(+)
c) Cu = Cu2+ + 2e– E° = 0.34 V
d) 2 H2O = O2gas + 4 H+ + 4e– E° = 1.229 V