Determinazione sperimentale del prodotto di solubilità: procedimento, calcoli

La determinazione del prodotto di solubilità di un idrossido poco solubile può essere effettuata tramite titolazione con un acido per determinarne la solubilità molare.

Si supponga di voler determinare il prodotto di solubilità dell’idrossido di calcio

L’idrossido di calcio è un sale poco solubile che in soluzione dà luogo al seguente equilibrio eterogeneo:
Ca(OH)2(s) ⇌ Ca2+(aq) + 2 OH(aq)

L’espressione del prodotto di solubilità è la seguente:
Kps = [Ca2+][OH]2

La reazione di neutralizzazione tra l’idrossido di calcio è l’acido cloridrico è la seguente:
Ca(OH)2(aq) + 2 HCl(aq) → CaCl2(aq) + 2 H2O(l)

Procedimento

Preparare una soluzione satura di idrossido di calcio fino a che essa presenti corpo di fondo e filtrare
Evitare che la soluzione sia esposta all’aria in quanto lo ione calcio reagisce con il biossido di carbonio
Preparare una soluzione di acido cloridrico precedentemente standardizzato.

Titolare la soluzione satura di idrossido di calcio

L’indicatore che è utilizzato per titolare la soluzione è il blu di bromotimolo che nella sua forma basica è di colore blu e ha un intervallo di viraggio compreso tra 6.0 e 7.6.
Il punto finale della titolazione è individuato quando avviene il viraggio dell’indicatore dal blu al giallo.

Calcoli

Si supponga che siano stati necessari 5.4 mL di acido cloridrico 0.100 M per titolare 25.0 mL di soluzione
moli HCl = 0.0054 L ∙ 0.100 mol/L = 0.00054 = moli di OH

La concentrazione degli ioni OH nella soluzione è pari a:
[OH]= 0.00054/0.0250 L=0.0216 M

Poiché il rapporto tra Ca2+ e OH è di 1:2
moli di Ca2+ = 0.00054 /2=0.00054/2 =0.00027
[Ca2+] = 0.00027/0.0250 L= 0.0108 M

Si può quindi calcolare il prodotto di solubilità:

Kps = [Ca2+][OH]2 = (0.0108)(0.0216)2 = 5.0∙ 10-6

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Beuta

Biocompositi, usi

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...