• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Determinazione di metalli con 8-idrossichinolina

di Chimicamo
17 Maggio 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Determinazione di metalli con 8-idrossichinolina-chimicamo

Determinazione di metalli con 8-idrossichinolina-chimicamo

La determinazione di metalli come:

  • alluminio
  • ferro
  • rame
  • zinco
  • cadmio
  • cobalto
  • manganese
  • magnesio

può essere fatta con la 8-idrossichinolina

In particolari condizioni di pH essi danno un precipitato con l’8-idrossichinolina detta anche ossina, composto organico avente formula C9H7ON derivato dall’eterociclo chinolina.

8-idrossichinolina

Tali precipitati, che sono dei complessi tra l’ossina e uno ione metallico e sono detti ossinati,  hanno formula generale M(C9H6ON)n dove n è la carica dello ione metallico.

La determinazione avviene per reazione di  un ossinato con acido cloridrico diluito si ottiene l’ossina.

Una mole di ossina reagisce con due moli di bromo per dare il 5,7-dibromo- 8-idrossichinolina secondo la reazione:

C9H7ON + 2 Br2 → C9H5ONBr2 + 2 H+ + 2 Br–

Nel caso che l’ossinato sia costituito da un metallo con due cariche positive la cui formula è M(C9H6ON)n esso libera 2 molecole di ossina. Poiché il rapporto stechiometrico tra ossina e bromo è di 1:2 si ha che una mole di ossina reagisce con quattro moli di bromo quindi a una mole  di ossinato corrispondono quattro moli di bromo. Analogamente se l’ossinato è costituito da un metallo con tre cariche positive ad esso corrispondono sei moli di bromo.

Il bromo che reagisce con l’ossina deriva dalla reazione di una soluzione standard 0.02 M di bromato di potassio con un eccesso di bromuro di potassio in soluzione acida secondo la reazione di comproporzione:

BrO3– + 5 Br– + 6 H+→ 3 Br2 + 3 H2O

Determinazione dell’alluminio

Preparare una soluzione al 2% di 8-idrossichinolina in una soluzione 2 M di acido acetico; aggiungere ammoniaca fino ad incipiente precipitazione quindi sciogliere il precipitato per riscaldamento.

Mettere 25 mL della soluzione che deve essere analizzata contenente circa 0.02 g di alluminio in una beuta e aggiungere 125 mL di acqua.

  Acido bromidrico

Riscaldare fino alla temperatura di 50.60°C.

Aggiungere un eccesso di soluzione di 8-idrossichinolina tenendo conto che 1 mL di soluzione di 8-idrossichinolina precipita 0.001 g di Al; si formerà il precipitato costituito da Al(C9H6ON)3.

Completare la precipitazione aggiungendo una soluzione contenente 4.0 g di acetato di ammonio disciolto nella quantità di acqua, agitare e lasciare raffreddare.

Filtrare il precipitato e lavarlo con acqua calda per rimuovere l’eccesso di ossina.

Sciogliere il precipitato a caldo con acido cloridrico concentrato e aggiungere qualche goccia di rosso metile allo 0.1 % quale  indicatore o di metilarancio  e 0.5-1 g di bromuro di potassio.

Titolare con una soluzione standard di bromato di potassio 0.02 M fino al colorazione gialla.

Poiché non si riesce a determinare con facilità il punto finale conviene aggiungere circa 2 mL in eccesso  di bromato di potassio oltre quello che si ritiene essere il punto finale in modo che la soluzione contenga bromo.

Diluire con HCl 2 M onde prevenire la precipitazione del 5,7-dibromo- 8-idrossichinolina durante la titolazione e aggiungere 10 mL di soluzione di KI al 10%.

Titolare lo iodio liberato con una soluzione standard 0.1 M di tiosolfato di sodio usando salda d’amido quale indicatore per determinare l’eccesso di bromato.

Tags: acido aceticoalluminioammoniacacadmiochinolinacobalto manganesecomplessiferromagnesioossinatirametiosolfatozinco

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ossidazioni biologiche

Prossimo Articolo

Elettroliti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210