• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Determinazione di Kf per Cu(NH3)42+

di Chimicamo
25 Febbraio 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Determinazione di Kf per Cu(NH3)42+-chimicamo

Determinazione di Kf per Cu(NH3)42+-chimicamo

La determinazione della costante di formazione Kf relativa al complesso Cu(NH3)42+ è ottenuta dalla cella elettrolitica:

Ag/Ag+(0.10 M)//Cu2+(0.10 M)//Cu

ADVERTISEMENTS

Nella semicella contenente la soluzione di ione rame (II) avente un volume di 5.0 mL vengono aggiunti 5.0 mL di NH3 6.0 M e dopo aver mescolato si misura il potenziale della cella. La concentrazione dello ione Cu2+ può essere calcolata tramite l'equazione di Nernst.

L'equilibrio relativo alla formazione del complesso Cu(NH3)42+  è il seguente:

Cu2+ + 4 NH3 ⇌ Cu(NH3)42+

e l'espressione di Kf è:

Kf = [Cu(NH3)42+]/[Cu2+][NH3]4

Le celle elettrochimiche sono costituite da due semicelle collegate da un ponte salino attraverso il quale fluiscono ioni in entrambe le direzioni in modo che venga garantita l'elettroneutralità e un voltmetro per misurare la differenza di potenziale.

In una delle due semicelle avviene una semireazione di riduzione mentre nell'altra semicella avviene la semireazione di ossidazione. Il potenziale della cella Ecell misurato dal voltmetro è correlato all'energia libera di Gibbs secondo la relazione ΔG = – nFEcell

Cella elettrolitica

In una cella elettrolitica all'anodo avviene la semireazione di ossidazione e al catodo quella di riduzione e la reazione complessiva avviene grazie all'energia elettrica fornita al sistema.

Per la determinazione del potenziale di una cella elettrochimica costituita da due semicelle in una delle quali avviene la semireazione di ossidazione e nell'altra quella di riduzione dobbiamo conoscere la scala dei potenziali normali di riduzione. In condizioni standard ad ogni  semireazione di riduzione viene associato un potenziale la cui misurazione viene fatta rispetto a una semireazione di riferimento a cui, per convenzione, si associa il potenziale pari a zero.

Tale semireazione è la seguente:

LEGGI ANCHE   pHmetro

2 H+(aq) + 2 e– ⇌ H2(g)    E° = 0.00 V

L'elettrodo a idrogeno viene pertanto preso come elettrodo di riferimento; esso è costituito da un elettrodo di platino, opportunamente trattato, immerso in una soluzione contenente lo ione H+ a concentrazione 1 M, su cui viene fatto gorgogliare idrogeno gassoso alla pressione di 1 atm.

Alla temperatura di 25°C quando le concentrazioni delle soluzioni sono diverse da 1.0 M il potenziale di una cella può essere ricavato dall'equazione di Nernst scritta nella forma:

Ecell= E°cell – (0.0591/n) log Q

Dove E°cell = E°ox + E°red, Q è il quoziente di reazione e n il numero di elettroni scambiati.

Determinazione

Cu2+ + 4 NH3 ⇌ Cu(NH3)42+

Costruiamo una I.C.E. chart tenendo conto che il numero di moli iniziali di Cu2+ sono pari a 0.0050 L x 0.1M = 0.00050 mentre le moli iniziali di NH3 sono 0.0050 L x 6.0 M = 0.030 e il volume totale è pari a 5.0 + 5.0 = 10.0 mL = 0.010 L

Cu2+ NH3 Cu(NH3)42+]
Moli iniziali 0.00050 0.030 0
Moli all'equilibrio Da calcolare 0.03-( 4 ∙ 0.00050)=0.028 0.00050
Concentrazioni all'equilibrio Da calcolare 0.028/0.010=2.8 M 0.00050/0.01=0.050 M

 

Consideriamo la semireazione di ossidazione del rame e di riduzione dell'argento per la quali i potenziali sono:

Cu → Cu2+ + 2e–  E°ox = – 0.34 V

2 Ag+ + 2e– → 2 Ag  E°red = + 0.80 V

Da cui E°cell = 0.80-0.34 = 0.46 V

Applicando l'equazione di Nernst si ha:

Ecell = E°cell – 0.0591/2 log [Cu2+]/[Ag+]2 = 0.46 – 0.0591/2 log [Cu2+]/[0.10]2

Si determina sperimentalmente Ecell e sostituendo tale valore nell'espressione precedente rimane, come unica incognita, [Cu2+].

Conoscendo i valori di [NH3] e di [Cu(NH3)42+] si può determinare Kf

Ti potrebbe interessare

  • Potenziale di riduzione in condizioni non standard. Esercizi
  • Pile a concentrazione, calcolo della f.e.m. e del Kps
  • Ossidanti e riducenti
  • Elettrodi: esercizi
  • Elettrodi iono-selettivi
Tags: costante di formazioneelettrodo a idrogenoelettrodo di riferimentoEquazione di Nernst

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido sorbico

Prossimo Articolo

Legame a idrogeno

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
27 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210