• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Determinazione di Cr, Mn, Fe, Co, Ni e Cu

di Chimicamo
30 Ottobre 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
determinazione di Cr, Mn, Fe, Co, Ni e Cu- chimicamo

determinazione di Cr, Mn, Fe, Co, Ni e Cu- chimicamo

La determinazione qualitativa di ioni di metalli di transizione aventi configurazione elettronica di tipo 3d può essere fatta tramite semplici test.

Sommario nascondi
1 Cromo
2 Manganese
3 Ferro
4 Cobalto
5 Nichel
6 Rame

La determinazione viene fatta senza ricorrere alla sistematica dei gruppi che è molto più complessa e richiede tempi piuttosto lunghi sfruttando la diversa colorazione che varia a seconda del numero di ossidazione.

Cromo

I numeri di ossidazione più comuni del cromo sono +3 e +6. Le soluzioni contenenti sali di cromo (III) in presenza di una base danno luogo alla precipitazione dell’idrossido di cromo (III) che si presenta gelatinoso e di colore verde secondo la reazione netta:

Cr3+(aq) + 3 OH–(aq)→ Cr(OH)3(s)

L’idrossido di cromo (III) è anfotero e in eccesso di base concentrata si solubilizza secondo la reazione:

Cr(OH)3(s) +  OH–(aq → [Cr(OH)4]–(aq)

dando il complesso tetraidrossocromato (III). Ulteriore conferma della presenza dello ione cromo (III) viene effettuata trattando la soluzione contenente il complesso in ambiente alcalino con perossido di idrogeno che ossida il cromo (III) a cromo (VI) di colore giallo secondo la reazione:

2 [Cr(OH)4]–(aq)+  2 OH–(aq) + 3 H2O2(aq) → 2 CrO42-(aq)+ 8 H2O(l)

Tale determinazione può essere effettuata in assenza degli altri ioni che, danno luogo a reazioni analoghe che interferiscono sulla determinazione del cromo, ad eccezione dello zinco il cui complesso tetraidrossozincato [Zn(OH)4]–  è incolore.

Manganese

La maggior parte dei sali dello ione Mn2+ sono incolori o di colore rosa pallido; essi vengono ossidati a permanganato di colore viola da opportuni ossidanti quali, ad esempio lo ione periodato secondo la reazione:

2 Mn2++ 5 IO4– + 3 H2O → 2 MnO4– + 5 IO3– + 6 H+

La reazione è molto sensibile e va effettuata a caldo; la comparsa del colore viola, tipica del permanganato, è indice della presenza di manganese (II)

Ferro

I numeri di ossidazione più stabili del ferro sono +2 e +3. Gli ioni Fe3+ tendono a formare composti colorati con vari agenti. La reazione maggiormente usata per determinare il ferro (III) è quella con il tiocianato a seguito della quale si forma il complesso [Fe(NCS)]2+ di colore rosso sangue:

  Nutrienti delle piante

Fe3+ +  SCN–  →  [Fe(NCS)]2+

La reazione utilizzata per la determinazione qualitativa del ferro (II) è quella con il  potassioferricianuro [Fe(CN)6]3- che ossida il ferro (II) a ferro (III) formando ioni ferrocianuro:

[Fe(CN)6]3-  + Fe2+ → [Fe(CN)6]4- + Fe3+

con formazione di una colorazione blu detto blu di Turnbull.

Cobalto

Molti sali del cobalto (II) sono di colore rosa o arancio ma, in solventi organici assumono una colorazione blu. Aggiungendo tiocianato di ammonio in acetone o butanolo si forma il complesso tetracianocobaltato di colore blu secondo la reazione:

Co2+ + 4 SCN– → Co(NCS)42-

Nichel

Tra i test per la determinazione del nichel vi è la reazione con la dimetilgliossima con la quale gli ioni Ni2+ formano un complesso insolubile di colore rosa fucsia

nichel dimetilgliossimato

La reazione va condotta aggiungendo alla soluzione contenente nichel (II)  acido tartatico ,una soluzione di dimetilgliossima e, lentamente una soluzione di ammoniaca lungo le pareti della provetta.

Rame

La colorazione blu dei sali di rame è visibile in soluzioni concentrate. Per osservare la colorazione in soluzioni diluite può essere aggiunta ammoniaca con la quale il rame (II) forma il complesso tetrammino rame (II) [Cu(NH3)42+] di colore blu secondo la reazione:

Cu2+ + 4 NH3 → [Cu(NH3)42+]

La presenza di nichel (II), tuttavia, interferisce nel saggio in quanto si forma il complesso blu-violetto esammino nichel (II) [Ni(NH3)62+].

Contrariamente al nichel (II) lo ione Cu2+ reagisce con lo ioduro per dare iodio secondo la reazione di disproporzione:

2 Cu2+ + 4 I– → 2 CuI + I2

Pertanto nella ricerca del rame, in presenza di nichel la soluzione, dopo l’aggiunta di ammoniaca viene trattata con ioduro. La formazione dello  iodio che tende a sublimare dando vapori viola scuro conferma la presenza del rame.

 

Tags: cobaltoossidantipermanganatoperossido di idrogeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Costante di equilibrio: calcolo

Prossimo Articolo

Processo Mond

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210