• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Determinazione di carbonati e bicarbonati

di Chimicamo
26 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Determinazione di carbonati e bicarbonati - chimicamo

Determinazione di carbonati e bicarbonati - chimicamo

La determinazione  di carbonati e bicarbonati consente di determinare l'alcalinità di una soluzione.

La determinazione  di carbonati e bicarbonati può essere ottenuta tramite titolazione acido-base. Il titolante è acido cloridrico standardizzato.

La titolazione viene eseguita in due fasi; nel primo passaggio si considera la reazione

ADVERTISEMENTS

CO32-(aq) + H+(aq) → HCO3–(aq)

Operativamente si procede alla titolazione della soluzione contenente entrambi i sali  usando come indicatore la fenolftaleina; al punto di viraggio che avviene a un valore di pH di circa 8 si può determinare il solo carbonato in quanto il bicarbonato inizialmente presente non ha ancora reagito. Le moli di carbonato vengono calcolate dal volume di HCl usato per la titolazione e dalla sua concentrazione tenendo conto che il rapporto tra carbonato e acido cloridrico è di 1:1.

Una volta raggiunto il primo punto equivalente si aggiunge, alla soluzione il metilarancio come indicatore. Il bicarbonato presente nella soluzione, ovvero quello presente inizialmente e quello derivante dalla protonazione del carbonato, reagisce con HCl secondo la reazione:

HCO3–(aq) + H+(aq) → H2CO3(aq)

con formazione di acido carbonico. Quest'ultimo si decompone in acqua e diossido di carbonio secondo la reazione:

H2CO3(aq)  → H2O(l) + CO2(g)

Il biossido di carbonio gassoso si allontana dalla soluzione e pertanto la reazione diventa irreversibile.

Il numero di moli di bicarbonato viene determinato dal volume di HCl usato per la titolazione e dalla sua concentrazione tenendo conto che il rapporto tra bicarbonato e acido cloridrico è di 1:1. Per ottenere il numero di moli di bicarbonato occorre sottrarre alle moli totali di bicarbonato quelle di carbonato.

LEGGI ANCHE   Saggio di Carius

Procedimento

Dopo aver ambientato la buretta con circa 5 mL di HCl , riempirla con la soluzione di acido precedentemente standardizzata.

Prelevare un volume noto della soluzione da titolare e metterlo in una beuta; aggiungere 2 gocce di fenolftaleina. La soluzione, contenente carbonato e bicarbonato è alcalina e pertanto si colora di rosa.

Titolare fin quando la colorazione rosa scompare e la soluzione diventa incolore, annotando il volume di HCl usato.

Aggiungere alla soluzione 2 gocce di metilarancio; essa assumerà il colore giallo.

Proseguire nella titolazione fin quando la soluzione diventa di color rosa salmone annotando, nuovamente il volume di titolante usato.

Calcoli

Per il primo passaggio della titolazione:

moli di HCl = Molarità∙Volume ( in L) = moli di CO32-

Il volume di HCl che deve essere sostituito nella precedente equazione è quello relativo al raggiungimento del primo punto equivalente.

Per il secondo passaggio della titolazione, dopo aver calcolato, per differenza il volume di HCl usato ( Volume di HCl totale – volume di HCl usato nella prima titolazione) si determinano le moli di HCl e quindi le moli totali di bicarbonato presenti nella soluzione.

Moli di bicarbonato presenti nella soluzione iniziale = moli di bicarbonato totali – moli di carbonato

Esempio di calcolo

Molarità di HCl = 0.1010 M

Volume di HCl necessario per il viraggio della fenolftaleina = 10.2 mL

Moli di HCl = 0.0102 L∙0.1010 =0.00103 = moli di carbonato

Volume di HCl complessivo per il viraggio del metilarancio = 21.2 mL

Moli di HCl = 0.0212 L ∙0.1010 =0.00214 = moli di bicarbonato totali

Moli di bicarbonato presenti nella soluzione iniziale = 0.00214 – 0.00103 =0.00111

Ti potrebbe interessare

  • Preparazione di soluzioni di HCl e NaOH a titolo noto
  • Alcalinità di una soluzione
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Titolazioni di miscele di basi
  • Titolazione di cianuro di sodio con acido cloridrico
Tags: acido cloridricobicarbonatocarbonatofenolftaleinaindicatoristandardizzazione di HClviraggio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Protettori solari

Prossimo Articolo

Ossidazione delle catene laterali

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210