• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Determinazione dell’ossigeno disciolto. Calcoli

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Determinazione dell’ossigeno disciolto. Calcoli- chimicamo

Determinazione dell’ossigeno disciolto. Calcoli- chimicamo

play icon Ascolta

La determinazione dell'ossigeno disciolto, è importante per conoscere lo stato di salute dell'acqua.

Tra l'ossigeno presente nell'aria e quello disciolto nell'acqua vi è un equilibrio di solubilità  gas/liquido che dipende dalla temperatura e dalla pressione.

Quando nelle acque è presente un  carico inquinante biodegradabile i batteri, presenti naturalmente nell'acqua, danno vita a fenomeni di degradazione della sostanza organica e durante tale attività aerobica essi utilizzano l'ossigeno disciolto nell'acqua abbassandone la concentrazione con conseguenti danni all'ecosistema.

Metodo di Winkler

La determinazione dell'ossigeno disciolto è effettuata con il metodo di Winkler.

Tale metodo, messo a punto nel 1889  che è ancora oggi utilizzato per la sua accuratezza e per la facile attuazione si basa su una titolazione iodometrica.

Un sale si manganese (II), generalmente MnSO4 viene aggiunto a un volume noto del campione; successivamente  si aggiunge una soluzione basica per NaOH di ioduro di potassio.

In tali condizioni l'ossigeno presente ossida il manganese (II) a manganese (IV) che precipita come ossido idrato di colore marrone secondo la reazione:

2 Mn2+(aq) + 4 OH–(aq) + O2(aq)  → 2 MnO2(s) + 2 H2O(l)

ADVERTISEMENTS

La reazione è piuttosto lenta per cui si deve agitare ripetutamente per accelerarne il decorso.

Quando il biossido di manganese è precipitato si aggiunge H2SO4 per rendere la soluzione acida. A bassi valori di pH il biossido di manganese ossida lo ioduro a iodio secondo la reazione:

MnO2(s) + 2 I–(aq) + 4 H+(aq) → Mn2+(aq) + I2(aq) + 2 H2O(l)

A questo punto si titola con una soluzione di tiosolfato standardizzata usando, come indicatore, la salda d'amido che viene aggiunta in prossimità del punto finale e che varia la sua colorazione da blu a incolore. Nella reazione il tiosolfato viene convertito in tetrationato mentre lo iodio viene ridotto a ioduro:

I2(aq) + 2 S2O32-(aq) → 2 I–(aq) + S4O62-(aq)

Calcoli

Per la determinazione dell'ossigeno ci si avvale delle seguenti considerazioni.

Supponendo che il volume di acqua di cui si deve determinare l'ossigeno disciolto sia di 263 mL che che per la titolazione siano stati usati 2.70 mL di tiosolfato 0.0584 M si ha:

Moli di tiosolfato = 0.0584 mol/L∙2.70 · 10-3 L = 1.58 · 10-4

Dal rapporto stechiometrico tra tiosolfato e iodio che è di 2:1 si ha:

moli di iodio = 1.58 · 10-4 /2 = 7.89 · 10-5

Dalla seconda reazione sappiamo che il rapporto stechiometrico tra iodio e biossido di manganese è di 1:1 pertanto le moli di biossido di manganese sono 7.89 · 10-5

Dalla prima reazione sappiamo che il rapporto stechiometrico tra biossido di manganese e ossigeno è di 2:1 quindi

Moli di O2 = 7.89 · 10-5/ 2 = 3.94 · 10-5

La concentrazione di O2 espressa in termini di molarità è data da:

[O2] =3.94 · 10-5  / 0.263 L =  1.50 · 10-4M

Se, come capita in genere, si vuole esprimere la concentrazione il g/L si ha:

3.94 · 10-5∙ 32 g/mol/ 0.263 L= 4.80 · 10-3 g/L

Poiché la solubilità dell'ossigeno in un'acqua non inquinata è di 1.46 · 10-2 g/L a 0 °C e di 7.00 · 10-3 g/L a 35°C il campione analizzato ha un basso contenuto di ossigeno disciolto indice di inquinamento

 

LEGGI ANCHE   Standard primari

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni iodometriche
  • Titolazione iodometrica del rame
  • Tiosolfato: standardizzazione
  • Tetrationato
  • Standardizzazione di una soluzione di tiosolfato. Calcoli
Tags: iodioioduroMetodo di Winklertatrationatotiosolfatotitolazione iodometrica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Etil carbammato nel vino e alcolici

Prossimo Articolo

Relazione tra costante di equilibrio e costanti cinetiche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210