• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Determinazione dell’ossalato. Calcoli

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Determinazione permanganometrica dell’ossalato. Calcoli- chimicamo

Determinazione permanganometrica dell’ossalato. Calcoli- chimicamo

La determinazione dell'ossalato può essere fatta per via permanganometrica  che consente di determinare la concentrazione di ossalato utilizzando una soluzione standardizzata di permanganato di potassio, in ambiente acido

Il permanganato di potassio è un agente ossidante che viene utilizzato nella permanganometria; presenta il vantaggio di essere facilmente reperibile ed inoltre nelle titolazioni non richiede indicatori.

La semireazione di riduzione del permanganato in soluzione acida è:

MnO4– + 8 H+ + 5 e– → Mn2+ + 4 H2O   E° = + 1.51 V

La soluzione di permanganato di potassio che è usata quale titolante deve essere preparata a titolo approssimato e successivamente standardizzata.

Lo standard primario usato per determinare il titolo del permanganato è l'ossalato di sodio NaOOCCOONa che è un eccellente standard primario in quanto può essere ottenuto con un elevato grado di purezza, si presenta stabile quando è riscaldato e non è igroscopico.

La reazione tra l'ossalato e il permanganato è:

5 C2O42- + 2 MnO4– + 16 H+ → 2 Mn2+ + 10 CO2 + 8 H2O

Preparazione di una soluzione di permanganato di potassio 0.02 M

Pesare circa 3.15 g di permanganato e metterlo in un becker di volume pari a 1000 mL. Aggiungere 1000 mL di  acqua distillata e agitare con una ancoretta magnetica.

Calcoli:

supponendo di aver pesato 3.15 g di permanganato di potassio le moli corrispondono a:

moli di permanganato di potassio = 3.15 g /158.0256 g/mol = 0.0199

concentrazione della soluzione a titolo approssimato di permanganato di potassio = 0.0199 mol/ 1 L = 0.0199 M

Standardizzazione della soluzione di permanganato

Pesare con massima accuratezza tre campioni di ossalato di calcio anidro di 0.25-0.27 g al fine di effettuare tre titolazioni. Sciogliere il campione in circa 250 mL di acqua distillata e aggiungere 25 mL di H2SO4 avente concentrazione 3 M assicurandosi che tutto il solido sia stato solubilizzato.

Aggiungere rapidamente circa 30 mL di permanganato al fine di giungere in prossimità del punto equivalente.

Lasciare riposare la soluzione fin quando il colore violetto, tipico del permanganato, scompare; il fenomeno avviene in 30-45 s. Se il colore non scompare significa che il permanganato aggiunto è troppo e quindi bisogna ripetere la titolazione aggiungendo una quantità minore di permanganato.

Scaldare la soluzione fino a 55-60 °C e aggiungere lentamente qualche goccia di permanganato senza aggiungerne altre fin quando la soluzione non diventa incolore. Quando la colorazione persiste per circa 30 secondi si è giunti al punto finale.

LEGGI ANCHE   Amminazione riduttiva

Onde poter effettuare una analisi quantitativa dovremmo essere certi di aver percepito con un certo grado di attendibilità il punto finale della titolazione essendo in grado di percepire con elevata sensibilità la presenza della colorazione violetta. Onde minimizzare l'errore si procede alla titolazione del bianco. Quest'ultima viene effettuata con il solo solvente per stimare l'eccesso di permanganato necessario per osservare la variazione di colore. Il punto finale della titolazione viene quindi corretto sottraendo al volume di titolante aggiunto il volume di permanganato usato per la titolazione in bianco.

Per procedere alla titolazione in bianco aggiungere a 250 mL di acqua un volume di 25 mL di H2SO4 avente concentrazione 3 M e scaldare la soluzione fino a 55-60 °C. Aggiungere qualche goccia di permanganato in modo che la colorazione della soluzione sia uguale a quella della soluzione titolata. Dopo aver fatto la titolazione dei tre campioni di ossalato calcolare la molarità facendo una media delle tre molarità del permanganato ottenute avendo tenuto conto della titolazione del bianco.

Calcoli:

Supponendo di aver pesato 0.2689 g di ossalato di sodio si ha:

moli di ossalato di sodio = 0.2689 g /133.99914 = 0.002007

se il volume di KMnO4 è di 36.83 mL e il volume di permanganato per la titolazione del bianco è di 0.032 mL si ha:

volume = 36.83 – 0.032 = 36.80 mL

Dal rapporto stechiometrico tra ossalato e permanganato che è di 5:2 calcoliamo le moli di permanganato:

moli di permanganato = 0.002007∙2 / 5= 0.0008028

la concentrazione della soluzione di permanganato è quindi

concentrazione del permanganato = 0.0008028 mol/ 0.03680 L= 0.02181 M

Determinazione dell'ossalato

La soluzione a titolo incognito di ossalato (∼ 50 mL)  è addizionata con 200 mL di acqua distillata e 25 mL di H2SO4 3 M.

Procedere come nella standardizzazione del permanganato.

Una volta determinato il volume di permanganato usato a cui viene sottratto il volume della titolazione in bianco calcoliamo le moli di permanganato. Le moli di ossalato sono pari a:

moli di ossalato = moli di permanganato ∙ 5/2

La determinazione dell'ossalato può essere fatta anche per via spettrofotometrica.

ADVERTISEMENTS

La determinazione dell'ossalato contenuto nelle urine riveste una particolare importanza perché l'ossalato di calcio è uno dei responsabili delle coliche renali

 

Ti potrebbe interessare

  • Permanganato di potassio e sua preparazione
  • Determinazione del ferro
  • Titolazioni redox. Esercizi svolti
  • Titolazioni di ossidoriduzione. Esercizi svolti
  • Titolazione iodometrica del rame
Tags: ossidantipermanganato di potassiopermanganometriastandardizzazionetitolazioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ottenimento del benzene e derivati

Prossimo Articolo

Elettrodo standard a idrogeno

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210