Determinazione delle costanti di un acido diprotico

La determinazione delle costanti di equilibrio di un acido diprotico può essere fatta mediante titolazione.
Le costanti di equilibrio di un acido diprotico possono essere determinate tramite titolazione con una base forte. Si consideri l’acido diprotico H2A: esso si dissocia secondo i seguenti equilibri:
H2A + H2O ⇌ HA + H3O+
HA + H2O ⇌ A2- + H3O+

Questi equilibri sono regolati dalle due costanti Ka1 e Ka2 le cui espressioni sono rispettivamente:
Ka1 = [HA][ H3O+]/[H2A]   (1)
Ka2 = [A2-][ H3O+]/[HA]     (2)

Nel corso della titolazione il bilancio di massa e di carica viene mantenuto quindi la concentrazione totale di H2A è pari a:
[H2A]T = [H2A] + [HA] + [A2-]    (bilancio della massa)   (3)

Per scrivere il bilancio della carica si tiene presente che la somma delle concentrazioni delle specie cariche negativamente è pari alla somma delle specie cariche positivamente:
[HA] +2 [A2-] + [OH] = [Na+] + [H3O+]   (4)

Determinazione di Ka1

Il valore di Ka1 può essere calcolato dai dati della titolazione dopo aver aggiunto un volume di titolante pari a metà del volume corrispondente al primo punto equivalente quando [HA] è molto maggiore di [A2-] e [H3O+] è molto maggiore di [OH]. In tali condizioni le equazioni (3) e (4) possono essere scritte come:

[H2A]T = [H2A] + [HA]    (5)
[HA] = [Na+] + [H3O+]    (6)

Sostituendo nella (5) il valore di [HA] presente nella (6) si ha:
[H2A]T = [H2A] + [Na+] + [H3O+]   

Da cui:
[H2A] = [H2A]T – ([Na+] + [H3O+])  (7)

Sostituendo nella (1) il valore di [H2A] ricavato nella (7) e il valore di [HA] ricavato nella (6) si ha:
Ka1 = ([Na+] + [H3O+])[H3O+]/[H2A]T – ([Na+] + [H3O+])  (8)

Supponendo di aver messo un certo volume di acido  in una data quantità di acqua e che sia nota la molarità della base titolante possono essere calcolati tutte le specie presenti in soluzione alla metà del volume del primo punto equivalente:
[Na+] = MNaOH  ∙ VNaOH/ VNaOI + Viniziale
[H2A]T = MH2A ∙ VH2A/ VNaOI + Viniziale
[H3O+] = 10-pH

Determinazione di Ka2

Nella regione tra il primo e il secondo punto equivalente si verifica che [HA] >> [H2A]  e pertanto la (3) può essere scritta come:
[H2A]T =  [HA] + [A2-]    (9)

Inoltre in queste condizioni si ha che [Na+] >> [H3O+] e [H3O+] >> [OH] e pertanto la (4) può essere scritta come:
[HA] +2 [A2-]  = [Na+]   (10)

Da cui  [HA] = – 2 [A2-]  + [Na+]

Sostituendo il valore di [HA] nella (9) si ha:
[H2A]T =  – 2 [A2-]  + [Na+]  + [A2-]   = [Na+] – [A2-]  (10)
Da cui [A2-] = – [H2A]T + [Na+]   (11)

Dalla (9) si ha [A2-] = [H2A]T –  [HA]
Sostituendo tale valore nella (10) si ha:
[Na+] = [H2A]T + [A2-] = [H2A]T + [H2A]T –  [HA] da cui:
[HA]= 2 [H2A]T – [Na+]  (12)
Sostituendo nella (2) i valori di  [HA] e di [A2-] ricavati nella (12) e nella (11) si ha:
Ka2 = [A2-][ H3O+]/[HA]     = (- [H2A]T + [Na+]  )[H3O+]/2 [H2A]T – [Na+

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...