• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Determinazione dell’acidità dell’aceto

di Chimicamo
6 Settembre 2022
in Chimica Analitica
A A
0
Determinazione dell’acidità dell’aceto-chimicamo

Determinazione dell’acidità dell’aceto-chimicamo

La determinazione dell’acidità dell’aceto riveste particolare importanza perché da essa dipende il gusto aspro e acre.

Sommario nascondi
1 Acidità titolabile
2 Procedimento
3 Calcoli

L’aceto è ottenuto grazie all’azione di batteri del genere Acetobacter, che, in presenza di aria e acqua, ossidano l’etanolo ad acido acetico secondo la reazione:

CH3CH2OH + O2 ⇄ CH3COOH + H2O

L’etanolo può essere contenuto nel vino, nel sidro, nella birra, nell’idromele e in altre bevande alcoliche fermentate o in malto, riso e frutta

L’acidità dell’aceto è dovuta principalmente al contenuto di acido acetico anche se possono essere presenti altri acidi organici come l’acido tartarico e l’acido malico.

Acidità titolabile

L’acidità titolabile (TA) è data dalla concentrazione totale di ioni H+ e degli acidi indissociati presenti in una soluzione.

Per la determinazione dell’acidità titolabile si usa generalmente una base forte come NaOH e un indicatore acido-base o un pHmetro per la determinazione del punto equivalente.

L’acidità titolabile è abitualmente espressa in termini dell’acido prevalente nel campione esaminato. Pertanto, nel caso dell’aceto è espressa in termini di acido acetico.

La determinazione della concentrazione di acido acetico nell’aceto bianco disponibile in commercio è una delle titolazioni più semplici e facili.

È anche possibile determinare la concentrazione di acido acetico in altri tipi di aceto. L’unico problema è che il colore dell’aceto può rendere difficile individuare il punto finale. Tuttavia, nella maggior parte dei casi anche gli aceti di vino rosso – dopo essere stati diluiti per la titolazione – sono abbastanza chiari da poter individuare facilmente il colore dell’indicatore al punto finale.

Procedimento

Prelevare 10 mL di aceto e trasferirli nel matraccio da 100 mL e portare a volume. In questo modo si ottiene un campione diluito 1:10

  Vodka

Prelevare 10 mL del campione e trasferirlo in una beuta

Aggiungere 25 mL di acqua distillata e 2-3 gocce di fenolftaleina

Titolare con una soluzione di NaOH circa 0.1 M precedentemente standardizzata fino alla comparsa di una colorazione rosa

Calcoli

Detto V il volume di NaOH necessario per la titolazione e M la sua concentrazione si ha:

moli di NaOH = M · V = moli di acido acetico presenti nel campione diluito 1:10 = moli di acido acetico presenti in 1 mL

massa di acido acetico (MM = 60.052) in 1 mL = moli di acido acetico · 60.052

massa di acido acetico in 100 mL = moli di acido acetico · 60.052 · 100

% m/V = moli di acido acetico · 60.052 · 100/100

 

Tags: acido aceticoetanolofenolftaleinaindicatori acido base

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Sali di ammonio quaternari

Prossimo Articolo

Sintesi biomimetica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Volume di ritenzione

Volume di ritenzione

di Maurizia Gagliano
4 Febbraio 2023
0

Il volume di ritenzione è il volume di fase mobile necessario per eluire una sostanza da una colonna cromatografica La...

Laser-induced breakdown spectroscopy

Laser-induced breakdown spectroscopy

di Maurizia Gagliano
14 Gennaio 2023
0

La LIBS, acronimo dell'inglese Laser-Induced Breakdown Spectroscopy è una tecnica che consente un'accurata analisi chimica quantitativa e qualitativa Negli ultimi...

Etanolammina-chimicamo

Etanolammina

di Chimicamo
9 Novembre 2022
0

Il 2-amminoetan-1-olo (MEA) noto come etanolammina è un composto organico che contiene sia il gruppo amminico che il gruppo alcolico...

Elaborazione dei dati sperimentali-chimicamo

Elaborazione dei dati sperimentali

di Maurizia Gagliano
8 Dicembre 2022
0

L' elaborazione statistica dei dati sperimentali costituisce un punto di partenza necessario per la rappresentazione di una misura In chimica...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210