• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Determinazione della vitamina C. Calcoli svolti

di Chimicamo
17 Maggio 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Determinazione della vitamina C. Calcoli svolti- chimicamo

Determinazione della vitamina C. Calcoli svolti- chimicamo

play icon Ascolta

La determinazione della vitamina C può essere fatta per via volumetrica.

L'acido ascorbico, più noto come vitamina C gioca un ruolo fondamentale nell'organismo agendo da antiossidante e proteggendo dall'attacco di radicali liberi in ambienti acquosi come il liquido intracellulare e il plasma. E' necessario per la formazione e la stabilizzazione del collagene, sostanza indispensabile per la produzione del tessuto connettivo.

La concentrazione di vitamina C presente in una soluzione può essere determinata tramite titolazione ossidimetrica.

L'aggiunta di iodato a una soluzione acida contenente ioni ioduro dà luogo alla reazione di ossidoriduzione:

IO3– + 5 I– + 6 H+ → 3 I2 + 3 H2O

Lo iodio formatosi nella reazione reagisce con l'acido ascorbico con formazione di ioduro e acido deidroascorbico:

ADVERTISEMENTS

le due  semireazioni coinvolte sono:

I2 + 2 e– → 2 I– (semireazione di riduzione)

acido ascorbico

Lo iodio in eccesso è titolato con una soluzione di tiosolfato. Avviene la reazione

I2 + 2 S2O32- → 2 I– + S4O62-

in cui lo iodio liberato dalla prima reazione viene determinato tramite titolazione con tiosolfato dando luogo a ioduro e tetrationato. Il punto finale della titolazione è evidenziato usando come indicatore la salda d'amido che a contatto con I2 dà una colorazione blu.

 Preparazione di una soluzione di tiosolfato di sodio 0.1 M

In genere si usa il tiosolfato di sodio pentaidrato (peso molecolare = 248.18 g/mol). Vengono pesati circa 25 g di tiosolfato di sodio pentaidrato e messi in un matraccio avente volume di 1 L

Preparazione di una soluzione 0.010 M di iodato di potassio

Si pesano 2.1 g (con un'approssimazione di 0.1 mg) di iodato di potassio anidro che vengono trasferiti quantitativamente in un matraccio tarato da 1 L. Lo iodato di potassio è uno standard primario e pertanto dalla massa di iodato di potassio pesata si calcola il titolo noto della soluzione.

Supponendo di aver pesato 2.1006 g di KIO3 si ha:

moli di KIO3 = 2.1006 g/214.001 g/mol = 0.009816

concentrazione della soluzione 0.009816 mol / 1.000 L = 0.009816 M

Standardizzazione della soluzione di tiosolfato di sodio

Pipettare 5.00 mL della soluzione di iodato di potassio in un pallone da 250 mL; aggiungere 2 g di ioduro di potassio e 10 mL di H2SO4 0.5 M. Titolare immediatamente con tiosolfato fin quando la soluzione, inizialmente bruno-rossastra,  diventa giallo-pallida.

Aggiungere 2 mL di salda d'amido e continuare la titolazione fin quando la colorazione blu scuro scompare registrando il volume di tiosolfato.

Calcoli:

Moli di iodato di potassio 0.009816 M contenute in 50.0 mL = 0.009816 x 0.05000 L = 0.004908

Moli di I2 ottenute dalla reazione IO3– + 5 I– + 6 H+ → 3 I2 + 3 H2O

= 0.004908 ∙ 3 = 0.001472

Supponendo che siano stati necessari 29.27 mL di tiosolfato  possiamo calcolare la concentrazione di tiosolfato. Dalla reazione

I2 + 2 S2O32- → 2 I– + S4O62-

Moli di tiosolfato = 0.001472∙2 = 0.002944

Concentrazione della soluzione di tiosolfato = 0.002944 / 0.02927 = 0.1006 M

Determinazione della vitamina C

Mettere una compressa di vitamina C del peso di circa 0.25 g in un mortaio e, dopo aver pestato, trasferire il solido in una beuta da 250 mL. Aggiungere 20 mL di H2SO4 e, dopo dissoluzione, 2 g di KI e 50.0 mL di soluzione standard di iodato e titolare con la soluzione di tiosolfato.

Parte dello iodato reagisce con l'acido ascorbico e la parte in eccesso reagisce con lo ioduro per dare iodio che viene titolato dal tiosolfato.

Supponendo che il volume di tiosolfato necessario per la titolazione sia di 8.48 mL si ha che le moli di tiosolfato sono pari a:

moli di tiosolfato = 8.48 ∙ 10-3 L∙1.006 M = 8.531∙10-4

le moli di iodio in eccesso titolate dal tiosolfato sono quindi 8.531 ∙10-4/2 = 4.266∙10-4

moli di iodio che hanno reagito con l'acido ascorbico = 0.001472 – 4.266∙10-4 = 0.001045

poiché il rapporto tra iodio e acido ascorbico è di 1:1 le moli di acido ascorbico sono 0.001045 e la massa di acido ascorbico = 0.001045 mol∙176.13 g/mol = 0.1841 g

supponendo che la massa della compressa di vitamina C sia di 0.2501 g si può ottenere la percentuale di vitamina C contenuta in una compressa:

0.1841∙100/ 0.2501 = 73.61 %

 

LEGGI ANCHE   Reazioni di ossidoriduzione: esercizi

Ti potrebbe interessare

  • Vitamina E
  • Limoni IGP
  • Zucca: caratteristiche nutrizionali
  • Voltametro di Hofmann
  • Titolazioni redox. Esercizi svolti
Tags: acido ascorbicocalcoliiodato di potassioradicali liberisemireazionitiosolfato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Determinazione del numero dei perossidi in un olio

Prossimo Articolo

Copolimeri

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210