• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Determinazione dei polifenoli nel vino

di Chimicamo
29 Marzo 2023
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0

Determinazione dei polifenoli nel vino- chimicamo

Determinazione dei polifenoli nel vino- chimicamo

La determinazione dei polifenoli in un vino costituisce una delle analisi del vino

I polifenoli sono contenuti nella buccia dell'uva e sono presenti nel vino in diversa quantità a seconda del tipo di uva e della tecnica di vinificazione.

Essi influenzano il colore, il gusto e l'odore del vino, conferiscono il gusto astringente. Possono inoltre portare alla formazione di precipitati oltre ad esercitare un'azione antiossidante.

ADVERTISEMENTS

Infatti sono in grado di catturare i radicali liberi e di chelare i metalli come ferro, rame e manganese. Essi catalizzano la formazione dei radicali dalla decomposizione del perossido di idrogeno.

Determinazione dei polifenoli

L'analisi quantitativa dei polifenoli  può essere effettuata con diversi metodi tra cui la cromatografia HPLC.  La metodologia adottata nei protocolli ufficiali prevede la determinazione spettrofotometrica tramite il reattivo di Folin–Ciocâlteu.

Quest'ultimo è costituito da una miscela di fosfomolibdato PMo12O403- e fosfotungstato PW12O403- che in ambiente basico ossida il gruppo –OH contenuto nei polifenoli a gruppo carbonilico riducendosi a una miscela di ossidi di molibdeno Mo8O23 e di tungsteno W8O23 avente una colorazione blu che ha un massimo di assorbimento intorno a 750 nm.

LEGGI ANCHE   Diciclopentadiene

Si procede costruendo la  curva di calibrazione utilizzando una soluzione di acido gallico a diverse concentrazioni alcalinizzato con carbonato a cui viene aggiunto il reattivo di Folin–Ciocâlteu.

Dopo 30 minuti si misura l'assorbanza delle singole soluzioni e si costruisce la retta di taratura riportando in ascissa la concentrazione e in ordinata l'assorbanza.

Si effettua quindi l'analisi dei polifenoli totali nelle stesse condizioni e si misura l'assorbanza.

Dalla retta di taratura, nota l'assorbanza si risale alla concentrazione di polifenoli totali presenti nel vino. Questa è espressa il g/L di equivalenti di acido gallico.

Il reattivo di Folin–Ciocâlteu non è tuttavia specifico per i polifenoli essendo in grado di reagire con altre specie riducenti. Infatti è utilizzato per la determinazione di altre specie come le proteine e composti contenenti azoto.

Recentemente il metodo per la determinazione dei polifenoli è quindi proposto per la misura di un generico potere riducente totale.

Ti potrebbe interessare

  • Solfuro
  • Proprietà periodiche degli elementi del blocco d
  • Ossido di cerio: nanoparticelle
  • Numeri di ossidazione dei metalli di transizione
  • Metalli della prima serie di transizione
Tags: antiossidantiassorbanzaferromanganeseperossido di idrogenoradicali liberirame

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210