Curva di titolazione acido debole base forte

Negli esercizi di chimica analitica è spesso richiesto il valore del pH nel corso di una titolazione al fine di poter costruire la relativa curva.
Abitualmente è richiesto il pH iniziale ovvero il pH prima che venga aggiunto il titolante. Questo valore è determinato tenendo presente la concentrazione dell’acido debole e la sua costante di equilibrio.

Prima del punto equivalente la concentrazione dell’acido diminuisce mentre aumenta la concentrazione della base coniugata. Pertanto il valore di pH può essere ottenuto dall’equazione di Henderson-Hasselbalch in quanto ci si trova dinanzi a una soluzione tampone

Al punto equivalente, quando le moli di base sono uguali alle moli di acido debole, tutto l’acido si è trasformato nella sua base coniugata pertanto il pH va calcolato come nel caso di una idrolisi. Si noti che in questo caso il valore di pH è maggiore di 7.

Dopo il punto equivalente le moli di base aggiunta sono maggiori rispetto alle moli di acido inizialmente presenti pertanto dalla loro differenza si calcolano le moli di base in eccesso. Tenendo conto del volume totale si può calcolare la concentrazione di ioni OH da cui il pH e il pOH

Costruzione della curva di titolazione

Per costruire la curva di titolazione tra acido nitroso e idrossido di sodio si calcoli il pH dopo l’aggiunta di 0.00, 15.00, 25.00, 50.00 e 55.00 mL di NaOH 0.100 M nel corso di una titolazione di 50.00 mL di HNO2 (Ka = 7.1 · 10-4) 0.100 M

  • 0.00 mL

Il calcolo del pH si riduce al calcolo del pH di una soluzione di un acido debole:
all’equilibrio: [H+] = [NO2] = x e [HNO2] = 0.100-x
7.1 · 10-4 = (x)(x)/ 0.100-x

Trascurando la x sottrattiva al denominatore:
7.1 · 10-4 = (x)(x)/ 0.100
Da cui x =[H+] = √ 7.1 · 10-4 ·0.100 = 0.00843 M
pH = – log 0.00843 = 2.1

  • 15.00 mL

moli di HNO2 = 0.0500 L · 0.100 M = 0.00500
Moli di NaOH = 0.0150 L · 0.100 M = 0.00150
Dalla reazione HNO2 + OH → NO2 + H2O

Rimangono in eccesso 0.00500 – 0.00150 = 0.00350 moli di HNO2 e si formano 0.00150 moli di NO2
Volume totale = 15.00+50.00 = 65.00 mL = 0.0650 L
[HNO2] = 0.00350/0.0650 = 0.0538 M
[NO2] = 0.00150/0.0650 = 0.0231 M
pKa = – log Ka = – log 7.1 · 10-4 = 3.1

Si tratta di una soluzione tampone essendo costituita da un acido debole e dalla sua base coniugata. Applicando l’equazione di Henderson-Hasselbalch si ha:
pH = 3.1 + log 0.0231/0.0538 = 2.7

  • 25.00 mL

moli di HNO2 = 0.0500 L · 0.100 M = 0.00500
Moli di NaOH = 0.0250 L · 0.100 M = 0.00250
Moli di acido in eccesso = 0.00500-0.00250 = 0.00250
Moli di NO2 formate = 0.00250

Volume totale = 25.00+50.00 = 75.00 mL = 0.0750 L

[HNO2] = [NO2] = 0.00250/0.0750 = 0.0333 M
pH = 3.1 + log 0.0333/0.0333 = 3.1 + log 1 = 3.1

  • 50.00 mL

moli di HNO2 = 0.0500 L · 0.100 M = 0.00500
Moli di NaOH = 0.0500 L · 0.100 M = 0.00500

Siamo al punto equivalente e tutto l’acido si è trasformato in NO2
Volume totale = 50.00+50.00 = 100.00 mL = 0.100 L

[NO2] = 0.00500/0.100 L = 0.0500 M
Lo ione nitrito idrolizza secondo l’equilibrio:
NO2+ H2O ⇄ HNO2 + OH

All’equilibrio: [HNO2 ]=[OH] = x
[NO2] =0.0500-x

La costante relativa a questo equilibrio detta Kb è data da:
Kb = Kw/Ka = 10-14/ 7.1 · 10-4 = 1.4 · 10-11 = [HNO2 ][OH]/[NO2] =(x)(x)/0.0500-x
Da cui x = [OH] = 8.4 · 10-7 M

Tale valore ha lo stesso ordine di grandezza rispetto a quello derivante dalla dissociazione dell’acqua che è pari a 1 · 10-7 M

Pertanto [OH] = 8.4 · 10-7 + 1 · 10-7 = 9.4 · 10-7 M
pOH = – log 9.4 · 10-7 = 6.0
pH = 14-pOH = 14-6.0 = 8.0

  • 55.00 mL

moli di HNO2 = 0.0500 L · 0.100 M = 0.00500
Moli di NaOH = 0.0550 L · 0.100 M = 0.00550
Moli di OH in eccesso = 0.00550 – 0.00500 = 0.00050

Volume totale = 5.00+55.00 = 105.0 mL = 0.105 L

[OH] = 0.00050/0.105 L= 0.00476 M
pOH = – log 0.0476 = 2.3
pH = 14-2.3 = 11.7

La curva di titolazione è costruita mettendo in ascisse il volume di NaOH aggiunto e in ordinate il pH.

Questa curva differisce a seconda della concentrazione iniziale dell’acido e della sua costante di dissociazione ed ha un andamento del tipo mostrato in figura

Titration of weak acid with strong base 1 da Chimicamo

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Silicato di sodio

Nanosensori

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Legge di Proust: esercizi svolti

La Legge delle proporzioni definite e costanti nota anche come Legge di Proust che è la più importante delle leggi ponderali della chimica ove...