• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Curva di calibrazione

di Chimicamo
15 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Curva di calibrazione-chimicamo

Curva di calibrazione-chimicamo

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell'ambito della chimica analitica per la determinazione della concentrazione o della massa di un campione incognito per interpolazione.

Al fine di poter interpretare i dati sperimentali è necessario che vi sia una relazione lineare tra la concentrazione e la risposta dello strumento. Qualora non ci fosse una relazione lineare si procede riportando il reciproco di una delle grandezze oppure il logaritmo di una di esse. La dipendenza lineare è infatti indispensabile per ottenere risultati significativi in una curva di calibrazione.

ADVERTISEMENTS

Detta x la concentrazione dell'analita e della y la risposta dello strumento è necessario ottenere una retta di equazione y = mx+n essendo m il coefficiente angolare e n l'intercetta.

Preparazione di soluzioni

A tale scopo si preparano alcune soluzioni (non meno di tre ma è preferibile un numero più elevato) a concentrazione nota dette standard di lavoro. Si riporta la risposta dello strumento per ciascuna di esse.

Si riportano i punti in un grafico cartesiano ma, nella maggior parte dei casi, essi non si allineano lungo una retta. Onde evitare di costruire una retta “ a vista” di tipo soggettivo ci si affida a metodi statistici ed in particolare al metodo dei minimi quadrati. Questo metodo  consente di ottenere l'equazione della retta più probabile.

LEGGI ANCHE   Osmosi e conservazione degli alimenti

Retta più probabile

Si costruisce il grafico dall'equazione della retta più probabile detta curva di calibrazione.

L'analita deve essere analizzato secondo le stesse condizioni operative utilizzate per costruire la retta di lavoro. La sua concentrazione deve rientrare tra quelle degli standard di lavoro in quanto l'interpolazione è più affidabile rispetto ad una estrapolazione.

Nel campione da analizzare vi sono in genere, oltre all'analita, anche altre sostanze che sono chiamate matrice. Esse contengono, ad esempio, il solvente e altre sostanze che possono influenzare la risposta strumentale. La presenza di eventuali sostanze interferenti che possono portare alla complessazione dell'analita, alla formazione di composti mascheranti, all'alterazione del pH ecc. costituiscono l'effetto matrice che è una fonte di errore per la determinazione quantitativa dell'analita.

Per minimizzare l'errore non si utilizza generalmente il segnale misurato. Esso è corretto sottraendogli il segnale del “bianco” che comprendere la sola matrice rispetto al quale viene azzerato lo strumento di misura.

Le curve di calibrazione vengono usate in diversi campi della chimica analitica e in particolare quando si utilizzano tecniche spettroscopiche

Ti potrebbe interessare

  • Spettroscopia UV/Visibile: applicazioni
  • Regola del 4d
  • Analisi gravimetrica: aspetti teorici
  • Analisi gravimetrica. Esercizi svolti
Tags: analisi quantitativaeffetto matricemetodo dei minimi quadratistandard di lavoro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Anidride solforosa

Prossimo Articolo

Formazione di una soluzione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
27 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210